ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

WOMEN'S Collettiva di arte contemporanea a cura di Marco Testa

La Galleria del Palazzo è coinvolta con importanti programmi ed eventi che si inaugureranno durante la settimana del Florence Design Week L’apertura ufficiale della mostra nella nostra sede avrà luogo mercoledì 23 con una performance dell’artista croata Ina Nikolic e sarà visitabile fino a venerdì 1 giugno 2012. Saranno presenti gli artisti partecipanti: Angelo Barile ,Akiko Chiba, Enrico Grasso , Silla Guerrini, Luloloko, Calogero Marrali, Lisa Nocentini, Giuseppe Petrilli, Eleonora Spezi, , Mariarosaria Stigliano, Meri Tancredi e Vania Elettra Tam. Il percorso comprende oltre 30 opere fra disegni, pitture, sculture e incisioni che raccontano vicende di donne. La mostra sarà presentata da Marco Testa.

Galleria del Palazzo Coveri
WOMEN’S … mostra collettiva d’arte contemporanea
a cura di Marco Testa
23 maggio 1 giugno 2012
Firenze - Lungarno Guicciardini,19
Comunicato stampa

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica del Ministero dei Beni Culturali, con i Patrocini del Comune e Provincia di Firenze, Regione Toscana.

Dal 23 al 27 maggio, in occasione della terza edizione del “Florence Design Week” la Galleria del Palazzo Coveri ospiterà WOMEN’S a cura di Marco Testa e chiuderà l'1giugno 2012.

La collettiva d’arte contemporanea presenta 13 artisti - Akiko Chiba, Angelo Barile, Calogero Marrali, Eleonora Spezi, Enrico Grasso, Giuseppe Petrilli, Ina Nikolic, Lisa Nocentini, Luloloko, Mariarosaria Stigliano, Meri Tancredi, Silla Guerrini, Vania Elettra Tam- confrontando linguaggi culturali ed espressivi diversi come la pittura, la scultura, la grafica, la performance e l’installazione, sul tema dell’universo femminile.
Durante la vernice “Face” performance di Ina Nikolic
Note Sugli artisti .
Le raffinate incisioni alla “maniera nera” della giapponese Akiko Chiba, ci guidano in un viaggio introspettivo della società contemporanea attraverso la forma che diviene emozione emergendo dal buio dell’anima.
Le deformazioni prospettiche nelle opere pittoriche di Angelo Barile toccano l’emisfero ludico infantile caratterizzato dagli estremi contrapposti tra malizia e ingenuità, donne dominatrici e “angiolotti”. Le sculture di Calogero Marrali si materializzano, in un’atmosfera POP, nel “feticcio” per antonomasia della scarpa, un accessorio che assume il valore di supporto per un racconto.
Eleonora Spezi trova la sua forza espressiva nelle nella tecnica d’incisione contaminandola ora con l’acquarello, ora con il collage dove l’aspetto onirico trova concretezza nella memoria di donne che hanno lasciato un’orma nella storia di ognuno di noi.
La pittura di Enrico Grasso si focalizza nella perfetta simmetria tra forma e colore, proprie del universo femminile, insinuando ironicamente che anche ove si manifestasse sotto l’apparente mascolinità dell’uomo, si nascondono in realtà le forme sensuali della femminilità, infrangendo così fragili certezze.
I disegni rielaborati digitalmente da Giuseppe Petrilli, colgono l’aspetto più conturbante del mondo femminile, che se rispecchia formalmente l’immaginario collettivo maschile, nelle forme prorompenti della Pin-up, nasconde nei suoi tratti, quell’idea universale di leggerezza necessaria per affrontare la vita come se fosse una vacanza.
Ina Nikolic nella sua performance scava negli stereotipi di femminilità alla ricerca di far riaffiorare l’identità e dunque la dignità della donna.
Le sculture in terracotta di Lisa Nocentini, una tra le più interessanti personalità artistiche della scultura in ceramica del panorama italiano contemporaneo, raccontano con un linguaggio surreale il reale e tanto più questo diviene irraccontabile per la sua banalità e crudezza, tanto più è nata la necessità di trovare metafore o parabole per comprenderla e poterla rappresentare.
Il congolese Luloloko, sperimenta tecniche e linguaggi, contaminando le origini con il contemporaneo, memore delle avanguardie artistiche si proietta oltre la materia dove il colore diviene insieme forma ed idea.
Mariarosaria Stigliano rende fluido il segno della sua pittura e il colore diviene liquido, suggerendo suggestioni di un mondo fluttuante, proprio della società che Zygmunt Bauman chiamerà “liquida”, in cui le architetture urbane sovrastano le figure umane che divengono fragili ricordi impressi nella memoria.
L’installazione concettuale di Meri Tancredi, contrappone la leggerezza delle idee con la pesantezza delle parole a loro connesse, spesso logore da un uso improprio del linguaggio che il tempo inesorabilmente condizionerà.
Il trittico “Farfallina” di Silla Guerrini è un’installazione scultoreo-pittorica complessa e articolata, che racconta in tre distinti momenti l’illusione adolescenziale, l’affermazione giovanile e il disincanto della donna cosciente. L’ironia nelle opere pittoriche di Vania Elettra Tam trascina inevitabilmente il pensiero verso il mondo femminile ritratto nella fortunata serie televisiva “Desperate housewives”, dove l’alienante quotidianità può essere scavalcata soltanto con giocose ed esasperate acrobazie.

TESTO CRITICO
Women’s – Marco Testa
Quando il reale è inenarrabile, si può solo mostrare il surreale.

Professioniste, persone comuni, adolescenti, mature, frivole, profonde, ogni donna è espressione di un mondo ricco di sfumature diverse, spesso contraddittorie. Il punto di vista maschile, talvolta, coincide con quello femminile, ma spesso ne diverge assumendo aspetti paradossali. Esistono donne che reagiscono agli stereotipi consolidati nel tempo, stratificati nella società, eppure il conformarsi sembra inevitabile. D’altronde Einstein era convinto che fosse più facile rompere l’atomo che un pregiudizio. Nonostante tutto, l’universo femmineo resta magmatico, irrefrenabile, inarrestabile: la sua continua, veloce evoluzione sembra talvolta persino un’involuzione. Stacanoviste sul lavoro, ma sempre pronte a trovare spazio per un vezzo. Compagne e avversarie, succubi e dominanti, “esibizioniste” e ritrose, protagoniste nella società ma spesso dalla società discriminate. Il razionale e l’irrazionale, tutto e il contrario di tutto. La mostra Women’s, ospitata dalla Galleria del Palazzo Coveri per il Florence Design Week 2012, vuole esplorare l’universo femminile con gli occhi di 13 artisti.
Le raffinate incisioni alla “maniera nera” della giapponese Akiko Chiba guidano in un viaggio introspettivo nella società contemporanea facendo emergere la forma, che diviene emozione, dal buio dell’anima di chi non si conforma e subisce l’esclusione. Le deformazioni prospettiche nelle opere pittoriche di Angelo Barile, invece, toccano l’emisfero ludico infantile, caratterizzato dagli estremi contrapposti di malizia e ingenuità: donne dominatrici e “angiolotti” si sovrappongono a “reginelle” dagli sguardi maliziosi. Le sculture di Calogero Marrali si materializzano in un’atmosfera POP, nel “feticcio” per antonomasia della scarpa: un accessorio, che assume il valore di supporto per un racconto. Eleonora Spezi trova la sua forza espressiva nella tecnica dell’incisione, contaminata ora con l’acquarello ora con il collage. L’aspetto onirico trova concretezza nella memoria di donne, che hanno lasciato un’orma nella storia di ognuno di noi. La pittura di Enrico Grasso si focalizza in quella perfetta simmetria di forma e colore che è propria dell’universo femminile e insinua ironicamente che, anche sotto la dichiarata mascolinità dell’uomo, si possono nascondere le forme sensuali della femminilità, infrangendo così fragili certezze. I disegni rielaborati digitalmente da Giuseppe Petrilli colgono l’aspetto più conturbante del mondo femminile: un mondo che, se rispecchia l’immaginario collettivo maschile nelle forme prorompenti della pin-up, nasconde nei suoi tratti quell’idea universale di leggerezza, necessaria per affrontare la vita come una vacanza. Ina Nikolic, nella sua performance, scava negli stereotipi di femminilità alla ricerca della propria identità, fino a far riemergere la dignità della donna. Le sculture in terracotta di Lisa Nocentini, una tra le più interessanti personalità artistiche della scultura in ceramica del panorama italiano contemporaneo, raccontano con un linguaggio surreale il reale. E tanto più questo diviene inenarrabile per la sua banalità e crudezza, tanto più nasce la necessità di metafore o parabole per comprenderlo e rappresentarlo. Il congolese Luloloko sperimenta tecniche e linguaggi, contaminando le origini con il contemporaneo; memore delle avanguardie artistiche, si proietta oltre la materia affinché il colore divenga insieme forma e idea. Mariarosaria Stigliano rende fluido il segno della sua pittura e il colore diviene liquido, suggerendo suggestioni di un mondo fluttuante, proprio della società che Zygmunt Bauman chiamerà “liquida”: le architetture urbane sovrastano le figure umane, che divengono fragili ricordi impressi nella memoria. L’installazione concettuale di Meri Tancredi contrappone la leggerezza delle idee alla pesantezza delle parole a loro connesse, spesso logorate da un uso improprio del linguaggio che il tempo inesorabilmente condiziona. Il trittico “Farfallina” di Silla Guerrini è un’installazione scultoreo-pittorica complessa e articolata, che racconta in tre distinti momenti l’illusione adolescenziale, l’affermazione giovanile e il disincanto della donna cosciente. L’ironia nelle opere pittoriche di Vania Elettra Tam trascina inevitabilmente il pensiero verso il mondo femminile, quale è ritratto nella fortunata serie televisiva “Desperate housewives”, dove l’alienante quotidianità è scavalcata con giocose ed esasperate acrobazie. Meglio ancora, tuttavia, alla sua arte si potrebbe riferire quanto Almodovar disse delle sue “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”: «Una commedia sofisticata, molto sentimentale. Qualunque stramberia appare verosimile se implica dei sentimenti. L’emozione sentimentale è sempre il miglior veicolo per raccontare qualunque storia. E l’allegria, ovviamente, lo stavo dimenticando. Perché da una commedia, di qualunque tipo essa sia, deve traspirare allegria».
Ogni artista utilizza gli elementi dell’ironia, della sensualità, della melanconia, del sogno, e forse anche gli incubi dell’alienazione, e li muta in simboli e in codici, per raccontare in forme estreme la vita ordinaria, stimolando una chiave propositiva di cambiamento attraverso il paradosso. Tentare di comprendere il mondo femminile è per le stesse donne impresa spesso non facile. È come interpretare un sogno: immergersi e fluttuare in un universo surreale.
Informazioni utili
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica del Ministero dei Beni Culturali,
Patrocini : Comune e Provincia di Firenze, Regione Toscana
Titolo: Women’s…. Collettiva di Arte Contemporanea
Artisti: Akiko Chiba, Angelo Barile, Calogero Marrali, Eleonora Spezi, Enrico Grasso, Giuseppe Petrilli, Ina Nikolic, Lisa Nocentini, Luloloko, Mariarosaria Stigliano, Meri Tancredi, Silla Guerrini, Vania Elettra Tam-
A cura di: Marco Testa
Indirizzo:Galleria del Palazzo Coveri.
Palazzo Coveri - Lungarno Guicciardini,19- 50125 Firenze
Inaugurazione: 23 Maggio 2012 ore 18.00-20.30. Performace FACE di Ina Nikolic
Durata: 23 maggio 1 giugno 2012
Orario: 11:00/13:00—15.30/19.30 mercoledì a domenica
Ingresso: Libero
Ufficio stampa:beatrice cifuentes sarmiento beatrice@galleriadelpalazzo.com
Informazioni: Tel. (+39) 055 281044



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Galleria Del Palazzo
Responsabile account:
Beatrice Cifuentes Sarmiento (Responsabile dellla Comunicazione PR)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere