SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

World Obesity Day 2021, l’Allarme della Fondazione Valter Longo Onlus: in Italia 1 persona su 10 è affetta da Obesità. Casi in forte aumento, anche in seguito al Lockdown

18/02/21

In una Top 5 le regole d'oro della dieta dei Centenari per prevenire il sovrappeso Nell’adipe una vera bomba a orologeria per la salute: l’obesità è un grave fattore di rischio anche per la mortalità da Covid-19

FotoLe ultime stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rivelano che sono sovrappeso oppure obesi il 50% degli adulti e il 30% dei bambini e adolescenti del Pianeta.

In Italia sono 18 milioni gli adulti in sovrappeso (35,5%) e 5 milioni [*] quelli obesi, ovvero una persona su dieci. Inoltre, 3 bambini su 10 (29,8%) [**] sono in sovrappeso e fra questi 1 è obeso (9,4%). Siamo secondi solamente a Cipro e quasi allo stesso livello di Grecia e Spagna, con una prevalenza di bambini in eccesso di peso al Sud.

Un conteggio drammatico, che è necessario far emergere, anche e soprattutto, in occasione del World Obesity Day, la Giornata Mondiale per la prevenzione dell'Obesità e del Sovrappeso che si celebra il 4 marzo. La Call to Action per la prevenzione arriva da Fondazione Valter Longo Onlus, la prima in Italia dedicata a garantire a tutti, in particolare alle persone svantaggiate e in condizioni di povertà, una vita lunga e sana attraverso una corretta alimentazione e uno stile di vita salutare.

“Negli ultimi trent’anni l’incidenza del sovrappeso ha visto un aumento del 30 per centoe l’obesità è aumentata del 60%. Se si guarda all’impatto del Covid-19, l’obesità è una delle cause più frequenti di comorbilità nei deceduti per coronavirus, che spesso si accompagna a ipertensione, diabete e a un sistema immunitario meno efficiente", spiega Antonluca Matarazzo, Direttore Generale di Fondazione Valter Longo Onlus. “Le proiezioni sono allarmanti:nel 2030 rischiamo, infatti, di assistere al raddoppio della prevalenza di obesità, che sommata al sovrappeso, costituirà circa il 70% della popolazione, con un enorme impatto clinico ed economico, essendo l’obesità responsabile di alcune forme di tumore, del diabete e di malattie cardiovascolari”. “Oggi, creare consapevolezza e una rinnovata alfabetizzazione sanitaria della comunità rappresenterebbe un’azione reale e strategicamente utile a risolvere il problema dell’obesità alla base, così da stimolare un ambiente volto alla prevenzione e al mantenimento del Bene Salute attraverso l’adozione di stili di vita salutari e scelte alimentari adeguate sin dall’infanzia”. Conclude il Direttore Matarazzo: “Una integrazione fra il sistema sanitario pubblico e quello costruito dalle realtà del terzo settore, che andrebbe riconosciuto come parte di una complessiva offerta pubblica, sarebbe un passaggio auspicabile e necessario per agevolare l’impatto immediato di interventi realmente risolutivi”.

Nell’adipe una bomba a orologeria

Ogni 2 secondi una persona tra i 30 e i 70 anni muore di una malattia“cronica non trasmissibile”, come le malattie cardiovascolari e autoimmuni, il cancro e il diabete [***],tuttepatologie la cui insorgenza è favorita dallo stato infiammatoriocronico nei soggetti obesi. L’obesità predispone, infatti, a patologie allergichee, riducendo la sorveglianza immunitaria, aumenta il rischio di cancro e quintuplica la possibilità di sviluppare il diabete. Sovrappeso e obesità favoriscono, inoltre, l’insorgenza di malattieneurodegenerative,quali l’Alzheimer.

Nell’Obesità un importante fattore di rischio per il Covid-19

L’obesità è un importante fattore di rischio anche per la mortalità da Covid-19, come dimostrano recenti studi pubblicati da Obesity Reviews, rivista medica ufficiale della World Obesity Federation. I dati parlano chiaro: le persone obese che hanno contratto il Coronavirus hanno avuto il 113% in più di probabilità di essere ospedalizzate, il 74% in più di essere ricoverate in terapia intensiva ed il 48% in più di morire, rispetto ai pazienti normopeso.

Obesità sotto controllo con la dieta dei centenari

Ecco, a seguire, il prezioso vademecum di consigli sul quale la Fondazione Valter Longo Onlus basa i suoi percorsi di Assistenza Nutrizionale per i pazienti in sovrappeso o obesi. Sono Linee guida che si basano sulla Dieta della Longevità e che attingono alle regole d’oro della tavola dei centenari e degli anziani più longevi:

1. Menù 100% vegetale (o quasi): adottare un’alimentazione il più possibile a base vegetale (legumi, ortaggi, frutta) e di pesce (2 o 3 volte a settimana), evitando quello ad alta percentuale di mercurio. Semaforo verde, infine, per l’Olio extravergine d’Oliva, da consumare in quantità relativamente alte, dai 50 ai 100 ml al giorno.

2. Mangiare di più, non di meno, ma meglio: assumere ricche porzioni di carboidrati complessi (pomodori, broccoli, carote, legumi, ecc.) e inserire fagioli, ceci, piselli, come principale fonte di proteine.

3. Ridurre al minimo i grassi idrogenati e trans e gli zuccheri semplici: eliminare dal proprio menù i Junk Food e quelli ricchi di zuccheri semplici, privilegiando alimenti ricchi di grassi insaturi, come salmone, noci, mandorle, nocciole, e poveri di grassi idrogenati e trans, come quelli dei prodotti industriali e confezionati.

4. Mangiare due pasti e uno spuntino: per mantenere o ridurre il peso è consigliabile uno schema alimentare 2 + 1: colazione, pranzo e spuntino alla sera oppure colazione, spuntino a pranzo e pasto principale alla sera.

5. Mangiare nell’arco di dodici ore: fare colazione dopo le 8 e cenare prima delle 20, oppure consumare il primo pasto della giornata alle 9 e la cena prima delle 21.

Giovedì 4 marzo, colloqui nutrizionali gratuiti

In occasione della Giornata Mondiale dell'Obesità, Fondazione Valter Longo Onlus riconferma il proprio impegno per la prevenzione offrendo, giovedì 4 marzo 2021 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, colloqui nutrizionali gratuiti per pazienti obesi in tutta sicurezza, via Skype, WhatsApp o telefonici. Per prenotare occorre chiamare o mandare un messaggio WhatsApp al numero 366 874 9950 oppure scrivere una mail a: nutrizionisti@fondazionevalterlongo.org a partire da lunedì 1° marzo.

Per ulteriori informazioni: www.fondazionevalterlongo.org/giornatamondialeobesità

Webinar gratuiti per la prevenzione nelle Scuole

In risposta all’emergenza obesità giovanile Fondazione Valter Longo Onlus lancia ONE – Obesity Nutrition, Exercise, un ciclo di 5 Webinar gratuiti per studenti, docenti e genitori. Per iscriversi basta mandare una mail a: educazione@fondazionevalterlongo.org(Il programma dei Webinar è disponibile in allegato).

“I diritti, il futuro e soprattutto la salute dei ragazzi quest’anno sono stati messi fortemente a rischio, accelerando le disuguaglianze e rendendo sempre più vulnerabili i bambini e i ragazzi dei contesti più fragili del nostro Paese. Ripartire da una sana alimentazione e un bilanciato stile di vita può essere il più semplice ed il più decisivo strumento di ripresa”, ha affermato Cristina Villa, Direttore Programmi di Fondazione Valter Longo Onlus.

Fondazione Valter Longo in prima linea contro l’obesità

Le attività di prevenzione e cura dell’obesità e del sovrappeso sono centrali in tutti i programmi della Fondazione Valter Longo Onlus, realizzati grazie a un Team di Esperti Biologi Nutrizionisti ed Educatori su basi rigorosamente scientifiche. Ecco perché il World Obesity Day si inserisce in un quadro più ampio di iniziative di Assistenza Nutrizionale ai pazienti e Campagne di Sensibilizzazione nelle Scuole.

Qualche esempio?Nel 2020, anno fortemente penalizzato dalla pandemia da Covid-19, la Fondazione Valter Longo Onlus ha svolto 484 visite nell’ambito dell’Assistenza Nutrizionale, il 25% delle quali gratuite, e2 Webinar gratuiti per le scuole, rispettivamente in tre scuole di Padova, Treviso e San Donà di Piave e due di Brescia, che hanno coinvolto un totale di 230 studenti e 18 docenti.

E ancora: in seguito alla pandemia la Fondazione Valter Longo Onlus ha realizzato un progetto di assistenza nutrizionale digitale in Italia e all'estero, raggiungendo oltre 5.000 pazienti e distribuendo Linee Guida Nutrizionali insieme ad altri contenuti gratuiti. É attiva nelle campagne di informazione sui rischi della cattiva alimentazione in tutte le fasi della vita e soprattutto a favore di soggetti svantaggiati. Per sostenere gli interventi di Fondazione Valter Longo Onlus:https://www.fondazionevalterlongo.org/dona-ora/

Fonti:

* Secondo Italian Obesity Barometer Report

**Indagine di OKKio alla Salute per WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative - COSI, Dati 2019).

*** ONU, 2018 – “Third UN High-Level Meeting on Non-Communicable Diseases

A proposito di Fondazione Valter Longo Onlus

Fondazione Valter Longo Onlus nasce a Milano nel 2017 e si occupa di salute e longevità sana, realizzando principalmente progetti di assistenza nutrizionale per soggetti svantaggiati e progetti di educazione nelle scuole, ma anche progetti per il benessere e il miglioramento della qualità della vita dei dipendenti nell’ambito di iniziative di welfare e well-being aziendale. La Fondazione nasce per volere del Professor Valter Longo, Direttore del Programma di Oncologia e longevità dell'IFOM (Istituto Firc di Oncologia Molecolare) di Milano e Direttore del Longevity Institute dell’USC (University of Southern California) Davis School of Gerontology di Los Angeles - conosciuto in tutto il mondo per l’invenzione del Programma che mima il digiuno e per il suo best-seller mondiale “La dieta della Longevità”, tradotto in 14 lingue con oltre 500mila copie vendute solo in Italia e USA. Il Professor Valter Longo è stato inserito dalla rivista americana Time nella lista dei 50 personaggi più influenti del 2018 in ambito salute.

https://www.fondazionevalterlongo.org/



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere