ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

XVIII SEMINARIO INTERNAZIONALE INTERDISCIPLINARE CISAT DI PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA E LETTERATURA Le vie dell’arte e della creatività come strumenti per la Psicologia clinica, la Psicoterapia e la Psichiatria CON L’ADESIONE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

09/07/21

XVIII SEMINARIO INTERNAZIONALE INTERDISCIPLINARE CISAT DI PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA E LETTERATURA Le vie dell’arte e della creatività come strumenti per la Psicologia clinica, la Psicoterapia e la Psichiatria CON L’ADESIONE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA In Sede a Napoli; ed A Distanza (telematicamente) sabato 10 – domenica 11 luglio 2021 CON L’ADESIONE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» TELEGRAMMA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO DEL 15/VI/2006

Foto
XVIII SEMINARIO INTERNAZIONALE INTERDISCIPLINARE CISAT DI PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA E LETTERATURA
Le vie dell’arte e della creatività come strumenti per la Psicologia clinica, la Psicoterapia e la Psichiatria
CON L’ADESIONE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
In Sede a Napoli; ed A Distanza (telematicamente)
sabato 10 – domenica 11 luglio 2021

CON L’ADESIONE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
«In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale»
TELEGRAMMA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO DEL 15/VI/2006

PROGRAMMA



sabato 10 luglio, ore 11 - 14
saluti e I sessione (sessione plenaria inaugurale)
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62; 339 / 285 82 43



Visnja Bandalo (Letteratura italiana, Dipartimento di Italianistica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Zagabria, Croazia), Le cognizioni psicologiche nella lirica di Cristina Campo e le sue potenzialità arteterapeutiche

Maddalena Chelini (Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria) – Silvia Forcelli (Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria), RivoluzionArti: un percorso di inclusione al museo

Giuseppe Cotellessa (ENEA, Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), La natura dell’energia: grandezza scalare o vettoriale?

Roberta Denni (tessitrice; laureata in Psicologia clinica), T-essere è essere

Pilar Anita Quarzell (Teatro in Natura), Arti varie come psicoterapia

Giorgio Risari (International Fromm Society), La psicoanalisi secondo Fromm

Fausto Russo (psichiatra; ASL Frosinone), L’arte di guardarsi dentro: la terapia come arte

Paolo Russo (psicoterapeuta psicoanalista), Trilogia. Trattato di poesia clinica

Mario Selvaggio (ricercatore, Letteratura francese, Università di Cagliari), Tra Eros e Thanatos: la mitologia del vampiro



Presiede: Fausto Russo





sabato 10 luglio, ore 15 - 21
II sessione
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62; 339 / 285 82 43



Rosamaria Bisignano (pianista; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), La musica dell’inconscio della dodecafonia
tesi finale e seduta di Diploma del Master annuale CISAT in Psicologia della musica e Musicoterapia

Raffaella Brancaglion (medico psicoterapeuta; psicodrammatista; Studio Medico “Astrea”), La creatività come labirinto

Maria D'Oria (psicopedagogista), Percorsi di Psicologia Musicale. Il "Sing Mum Lab" nell'ambito della prevenzione e terapia alla sindrome del Burnout materno
tesi finale e seduta di Diploma del Master annuale CISAT in Psicologia della musica e Musicoterapia

Pierangela Liguori (architetto), Il cadavere squisito: strumento di indagine e gioco creativo

Giusy Negro (Unifedericiana), Umanizzazione della medicina

Roberto Pasanisi (psicologo clinico psicoterapeuta; Direttore, CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia, Napoli), La Psicoarteterapia: Questa è la mia vita: un’esperienza di immaginazione guidata

Serafino Pelligra (psicologo; Ospedale Garibaldi-Nesima, Catania), Emozioni in gioco

Laura Piacentini (Maestra d'arte, Arteterapeuta, Silk painting specialist, Istituto Italiano di Cultura di Napoli), Lezione d'Arteterapia: con pennellate racchiudi e spargi lembi d'anima

Antonio Siragusa (Azienda Agrituristica Italy Farmsty), Comunità internazionale, intenzionale e la rinascita del borgo

Esther Tattoli (architetto), Arte e valorizzazione degli spazi per un’autentica ‘rigenerazione umana’


Presiede: Giorgio Risari





sabato 10 luglio, ore 21
cena sociale





domenica 11 luglio, ore 11 – 14
III sessione
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62; 339 / 285 82 43



Rosamaria Bisignano (pianista; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Jung e l’alchimia
tesi finale e seduta di Diploma del Master annuale CISAT in Psicologia filosofica

Pasquale Comite (LESC, Laboratorio Elettronico di Scrittura Creativa), Tra sogno e realtà. L’arte come ponte interiore, esperienza psicoanalitica liberatrice delle forze creative celate
tesi finale e seduta di Diploma in Scrittura Creativa (II livello: DSC2)

Laura De Dilectis (psicologa clinica, scrittrice, fondatrice di “HumanWonder:mag” e “DonnexStrada”), Il linguaggio come espressione dell'inconscio

Annamaria Lequile (Artist Academy), Feto-centrismo. Un approccio sensibile verso il periodo gestazionale all’origine della vita

Marilena Luzietti (Storica dell’arte, Università di Urbino “Carlo Bo”), Warburg, Jung e la via del serpente
Erica Plumitallo (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), La musica come importante strumento nella psicoterapia ipnotica

Fiorella Spiezia (cantante lirica; CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia, Napoli), Musicoterapia e Yoga: un modello innovativo tesi finale e seduta di Diploma del Master annuale CISAT in Psicologia della musica e Musicoterapia

Elisabetta Surico (scultrice), Il presepe del '700 napoletano ed il benessere. La bellezza che cura

Solmaz Tavakoli Khalkhali (specializzanda in psicoarteterapia presso il CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia; medico, Casa di Cura "INI", Grottaferrata, Roma), Le vie dell’arte e della creatività come strumenti per la psicologia clinica, la psicoterapia e la psichiatria

Ilaria Vergine (psicologa psicoterapeuta; SIAB, Società Italiana di Analisi Bioenergetica, Roma; IIBA, International Institute for Bioenergetic Anlysis), Bioenergetica e Teatro: la creatività nasce dal corpo

Rosa Villari (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), L’arte sulle tele psicologiche di Freud e Jung


Presiede: Mario Selvaggio





domenica 11 luglio, ore 15-20
IV sessione


Vincenzo Battipaglia (saggista), Sul quando, chi, come e perché propalò le tre più grandi bufale del XXI secolo

Brice Grudina (scrittore; traduttore), Il figlio del male. Neodecadentismo



a seguire, gli interventi telematici, A Distanza

Angela Aitella (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia, Napoli), L’arte della musica: una dimensione terapeutica

Sonia Aurilio (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Non solo note musicali. Il potere della musica nella forma terapeutica, la musica come funzione di supporto

Deborah Baisotti (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia), Gioco e musica a qualsiasi età: il benessere prodotto sia dall'ascolto musicale sia nel fare musica di insieme (circle time circle druming)

Franco Blezza (pedagogista; Università di Chieti “Gabriele d’Annunzio”), Pedagogia professionale: dialogo, aiuto, letteratura

Monia Costantino (LESC, Laboratorio elettronico di Scrittura Creativa), Un percorso di rivalutazione personale: il viaggio nel cuore della psicoarteterapia a disposizione degli emarginati sociali

Silvia D’Alessandro (Studio pedagogico e didattico), La potenzialità che prende forma. La terapia della Gestalt come percorso verso il Sé autentico

Martina Di Bella (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia, Napoli), L’opera d’arte: uno specchio a due vie

Giovanni Dotoli (professore emerito, Lingua e letteratura francese, Università di Bari “Aldo Moro”; docente, Università della Sorbona, Parigi), Une proposition pour la folie: la musique et l'art dans les années 1910

Carmela Fello (specializzanda in arteterapia presso il CISAT; psicologa clinica), La creatività nel processo terapeutico

Angelo Ghidoni (fotografo; Metropolitan Film School, Londra), Creatività come incontro

Marisa Grande (Movimento Culturale Synergetic Art), La creatività e le vie dell'arte come risorse per il futuro

Mirko La Porta (Istituto comprensivo cattolico “Santa Caterina Da Siena”), La Musicoterapia di Carl Orff: dalla Mousiké a un nuovo modello per lo sviluppo del bambino

Riccardo Maggese (scrittore), Tra atmosfere e suggestioni: musica elettro synth

Simonetta Mocco (artista), Carl Gustav Jung

Franceschina Rocchetti (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia, Napoli), Dalle Metafore ossessive al mito personale: la Psicocritica

Mirko Sabini (CISAT, Centro Italiano Studî Arte-Terapia, Napoli), Psicoarteterapia: Teoria e prassi di un nuovo modello psicoterapeutico integrato


Presiede: Visnja Bandalo







Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere