ARTE E CULTURA
-
17/04/25
31 mostre aperte a Pasqua in Emilia-Romagna: tra pittura, scultura e fotografia
Sono 31 le mostre da non perdere per una Pasqua all’insegna dell’arte in Emilia-Romagna - Le splendide Città d’Arte della regione propongono grandi mostre aperte domenica 20 e lunedì 21 aprile, per tutti gli appassionati: dall’arte antica al contemporaneo passando attraverso il Simbolismo, le avanguardie, l’arte ironica, il fumetto, la grande fotografia - Fattori a Piacenza, il Simbolismo a Parma, l’arte contemporanea a Reggio Emilia, l’Egitto a Modena, 10 mostre a Bologna da Simenon e Che Guevara, passando da Diabolik - E ancora: a Ferrara Mucha e Boldini, Sartelli a Imola, Ceroni a Faenza, il Ritratto a Forlì, i Motus a Rimini, i migliori fotografi Magnum a Riccione e tanto altro
Leggi tutto → -
17/04/25
Memo Fornasari - Spazio + Colore
Alla Casa di Rigoletto il 30 aprile alle 18 inaugura Spazio + Colore che celebra con una trentina di opere l’arte di Memo Fornasari (MN 1910 – VR 1982) per la cura di Carlo Micheli. L’iniziativa, Patrocinata dal Comune di Mantova, sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 18 fino al 25 maggio.
Leggi tutto → -
17/04/25
Il “Centro d’arte Raffaello” porta al Policlinico di Palermo le installazioni di Zazzà D’Anna
Un progetto condiviso con “M’ami Gallery” per diffondere messaggi d’amore e speranza nel Reparto di Ostetricia e Ginecologia. Inaugurazione 17 aprile ore 11.30.
Leggi tutto → -
16/04/25
Anno dell'Art Déco a Bruxelles: annunciati i prossimi appuntamenti
Proseguono gli eventi speciali organizzati a Bruxelles per celebrare il primo secolo di storia dell’Art Déco: risale infatti all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 l’affermazione definitiva della corrente artistica su scala globale. L’Art Déco ha profondamente influenzato l’architettura, il design e l’arte del XX secolo, lasciando proprio a Bruxelles alcune delle sue testimonianze più significative, a cominciare dalla Basilica di Koekelberg, il più grande esempio di architettura Art Déco al mondo.
Leggi tutto → -
16/04/25
CHRONOGENICS
Dal 30 Maggio al 12 Giugno 2025 Medina Art Gallery presenta la mostra personale di Francesco Grigori Di Bene “CHRONOGENICS”. Testo curatoriale a cura di Grazia Mocci, presso la galleria di Via Angelo Poliziano 4-6. L’evento di opening si terrà il giorno venerdì 30 Maggio alle ore 18:00 presso la galleria di Via Angelo Poliziano 4-6.
Leggi tutto → -
16/04/25
Andrea Raccagni. Vortice cosmico
Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18, la Fondazione Sabe per l’arte presenta Vortice cosmico, mostra personale dell'artista Andrea Raccagni (Imola, 1921-2005), realizzata con il patrocinio del Comune di Ravenna e del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna - Campus di Ravenna e in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Leggi tutto → -
16/04/25
Mostra collettiva Arte in chiasmo e conferimento del Leone aureo
L’espressione in chiasmo deriva dalla lettera greca khi χ a forma incrociata, è il canone policleteo della bellezza scultorea. Chiastico è il movimento ad intreccio speculare del senziente al sensibile: è il luogo dell’artista a confronto, che vicendevolmente sente di sé nel sentire dell’altro. Dal 26 aprile al 10 maggio.
Leggi tutto → -
15/04/25
Convegno Nazionale “La Creatività tra Natura e Cultura” Suvereto, 3 e 4 maggio 2025 | Sala Musica, Via Magenta 13
Due giornate di studio, arte e confronto interdisciplinare promosse dall’Ente Puccini Suvereto, con il sostegno del MIC – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali.
Leggi tutto → -
15/04/25
Angeli & Demoni
La galleria Gard di Roma dedica una mostra ad opere ispirate dalle tematiche culturali legate alle Religioni.
Leggi tutto → -
14/04/25
"Ghiacciai", il nuovo grande progetto di Sebastião Salgado, per affiancare e rafforzare l’impegno del Trento Film Festival nella difesa dell’ambiente e degli ecosistemi naturali arricchendo i contenuti della 73a edizione. A Trento dal 25 aprile al 4 maggio 2025
Dal 12 aprile al 21 settembre 2025 al Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto e dal 12 aprile al all’11 gennaio 2026 al Muse – Museo delle Scienze di Trento.
Leggi tutto →