ARTE E CULTURA
-
09/04/25
Massimo Paracchini riceve il premio internazionale “WILLIAM TURNER”
Massimo Paracchini, dopo aver partecipato con successo all’Art Expo di New York e alla mostra a Dubai, ha ricevuto per meriti artistici il Premio Internazionale d’Arte “William Turner, il pittore romantico”, alto riconoscimento per essersi distinto per il suo talento e per la sua rilevanza artistica conferitogli dalla Precis Arte, agenzia specializzata nella organizzazione di mostre ed eventi d’Arte. Ha ricevuto la targa di merito artistico in ceramica personalizzata con la foto dell’opera, l'attestato di conferimento del premio e la pubblicazione dell’ opera selezionata sul catalogo cartaceo ufficiale dedicato all'evento a cura della Commissione critica della Precis Arte costituita da Vincenzo Massimillo, direttore artistico della Precis Arte, Lucia La Sorsa, critico d’arte e titolare della Precis Arte, Prof. Francesco Urso, critico d’arte.
Leggi tutto → -
08/04/25
La Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni presenta la mostra Da Degas a Boldini Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
A cura di Anna Ciccarelli e Pierluigi Carofano. 16 aprile - 29 giugno 2025 - Terni, Palazzo Montani Leoni - Inaugurazione 16 aprile ore 11
Leggi tutto → -
08/04/25
Mostra personale di Laal Abazari - Mondo su tela
Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione in collaborazione con la rivista internazionale PASFORTE ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari, un’artista assai versatile le cui opere riuniscono culture provenienti da molti Paesi, trasmettendo un messaggio di solidarietà e di unità attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Leggi tutto → -
08/04/25
Lorenzo Mattotti in dialogo con Daniele Barbieri | Presentazione del libro VENT'ANNI DOPO. Fumetto e illustrazione in Accademia
Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 15, l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna ospita Geometrie e chimere. L’immaginario di Lorenzo Mattotti, una conversazione aperta al pubblico tra l'illustratore di fama internazionale e il semiologo e saggista Daniele Barbieri. L'incontro è organizzato al termine dell'Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024-25 dell’Accademia di Belle Arti di Bologna – prevista la mattina dello stesso giorno su invito – che vedrà conferire a Lorenzo Mattotti il Diploma Honoris Causa in Linguaggi del fumetto. L'evento pomeridiano in Aula Magna sarà anche l'occasione per presentare il libro VENT'ANNI DOPO. Fumetto e illustrazione in Accademia (Collana ABABO Teorie, Pendragon, 2025), che racconta i primi vent'anni del corso di Fumetto e illustrazione dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, attraverso una raccolta di riflessioni sul metodo, la pratica e la poetica autoriale di un percorso didattico pionieristico in ambito accademico
Leggi tutto → -
08/04/25
La Prof.ssa Leone e il successo su TikTok: etimologia dei cognomi siciliani tra cultura e viralità
La Prof.ssa Leone e il successo su TikTok: etimologia dei cognomi siciliani tra cultura e viralità.
Leggi tutto → -
08/04/25
Una nuova opera d’arte a Marcena firmata dai bambini delle scuole
Una nuova opera d’arte per Marcena. Il piccolo borgo-museo alle porte della città di Arezzo sarà arricchito con una scultura ideata e realizzata dai bambini e dalle bambine della classe terza della scuola primaria senza zaino “Campoleone” di Castelluccio che, dopo aver visitato il paese, hanno scelto di contribuire alla sua galleria d’arte a cielo aperto diffusa tra vicoli, piazze e campagne circostanti. La donazione dell’opera, denominata “Il totem del sorriso”, è in programma nella mattinata di sabato 12 aprile con i giovani alunni che potranno portare un contributo concreto al percorso di rigenerazione urbana e valorizzazione del borgo condotto dall’associazione Marcenando.
Leggi tutto → -
07/04/25
Seconda Edizione della Biennale del Gattopardo
«Capolavori da leggere e da vedere»: il dialogo tra arte e letteratura è la proposta del Comune di Palma di Montechiaro per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
Leggi tutto → -
07/04/25
miart 2025: si conclude la 29ª edizione
miart 2025, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano, ha confermato il suo ruolo di protagonista nel panorama fieristico internazionale. In omaggio a Robert Rauschenberg nel centenario della nascita, miart e Fiera Milano hanno posto l'accento sulla collaborazione e si sono resi promotori e produttori di cultura contribuendo a rafforzare la coesione del sistema culturale cittadino andando anche oltre i confini temporali della manifestazione. Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano sceglie i lavori di Mario Airò, Tamina Amadyar, Naomi Boahemaa Sakyi Jnr, Karim Boumjimar, Jennifer Carvalho, Esraa Elfeky, Edward Kay, Juliana Matsumura, Adrian Paci, Marinella Senatore, Sasa Tkacenko. Appuntamento alla trentesima edizione dal 17 al 19 aprile 2026
Leggi tutto → -
07/04/25
Spring inspirations Budapest 2025, mostra collettiva internazionale
Grande mostra collettiva di primavera nella splendida location della Golden Duck Art Gallery di Budapest. L'evento è ideato e presentato dalla critica d'arte internazionale Marta Lock.
Leggi tutto →