ECONOMIA e FINANZA
-
06/03/25
Mutui: in Piemonte 121.000 euro la richiesta media (+4%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Piemonte – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 121.034 euro (+4%) sia il numero delle domande di finanziamento (+13%).
Leggi tutto → -
06/03/25
Knight Frank presenta “The Wealth Report 2025"
È stato pubblicato oggi “The Wealth Report 2025”, l’analisi cardine pubblicata con cadenza annuale da Knight Frank, una delle più importanti agenzie immobiliari indipendenti a livello internazionale.
Leggi tutto → -
06/03/25
Gian Maria Mossa: soluzioni di Generative AI a vantaggio del modello di consulenza
Gian Maria Mossa: “L’introduzione di soluzioni di Generative AI sta ridefinendo i nostri processi interni, semplificando flussi di lavoro e ponendo le basi per un’accelerazione negli obiettivi aziendali”.
Leggi tutto → -
06/03/25
Per le MPMI il viaggio verso l’innovazione inizia da Mama Industry
Approccio, filosofia e numeri della società italiana che ha l’obiettivo di “democratizzare la consulenza” per accompagnare le piccole imprese in un percorso concreto di crescita consapevole.
Leggi tutto → -
06/03/25
Mercitalia Logistics e il futuro del trasporto merci: le dichiarazioni di Sabrina De Filippis
Il settore della logistica sta vivendo una fase di trasformazione. Sabrina De Filippis ha sottolineato l’importanza di un approccio intermodale per migliorare la competitività del Paese e garantire un trasporto merci più efficiente e sostenibile.
Leggi tutto → -
06/03/25
Paolo Arrigoni: “Comunità Energetiche, driver importante per la transizione energetica”
In videocollegamento in occasione della presentazione della Comunità Energetica Rinnovabile Valtellina di Sondrio, Paolo Arrigoni ha sottolineato l’importanza delle CER come modello innovativo per la transizione energetica.
Leggi tutto → -
05/03/25
Nel 2024 cresce il numero di italiani con un credito attivo (+12,8%) mentre cala l’indebitamento medio (-9,8%)
• Quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,6%), mentre il 28,9% dai prestiti personali e il 23,5% dai mutui. • Nel 2024 si allarga la platea dei maggiorenni con un mutuo o un prestito, segnando un +12,8% rispetto al 2023. • In tutte le regioni diminuisce il debito residuo, tranne in Trentino-Alto Adige dove cresce del 3,2%. La regione registra anche l’aumento più marcato della rata media (+7%) che giunge a 402 Euro.
Leggi tutto → -
05/03/25
Mutui e BCE: potrebbe essere l’ultimo taglio?
Occhi puntati sulla riunione del 6 marzo della BCE; se fino a pochi giorni fa il taglio dei tassi era dato per scontato, le recenti dichiarazioni di Trump aumentano il grado di incertezza. Facile.it e Mutui.it hanno stimato che, se l’Eurotower dovesse confermare la sforbiciata di 25 punti base, la rata di un finanziamento dovrebbe diminuire di circa 17 euro.
Leggi tutto → -
05/03/25
Mutui: in Friuli-Venezia Giulia 127.000 euro la richiesta media (+5%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica monetaria della BCE, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Friuli-Venezia Giulia – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – rispetto ai dodici mesi precedenti sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 126.508 euro (+5%) sia il numero delle domande di finanziamento (+19%).
Leggi tutto → -
05/03/25
Mutui: in Veneto 133.000 euro la richiesta media (+5%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica monetaria della BCE, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Veneto – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – rispetto ai dodici mesi precedenti sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 133.441 euro (+5%) sia il numero delle domande di finanziamento (+15%).
Leggi tutto →