ECONOMIA e FINANZA
-
25/02/25
SETTORE IMMOBILIARE: cresce la domanda nel 2024 e si cercano nuove professionalità
La rigenerazione urbana apre nuove opportunità, Netrais leader di questo segmento: pronte 20 nuove assunzioni. Il settore immobiliare cresce ancora, a fine 2024. Il futuro guarda alla digitalizzazione e alla sostenibilità aprendo nuove opportunità professionali. NETRAIS, leader nella rigenerazione urbana, uno degli ambiti più innovativi del mercato immobiliare, presenta un piano assunzioni su Roma e Milano e lancia una call to action per cercare nuovi professionisti. L'azienda punta, entro il 2028, a crescere di 20 unità
Leggi tutto → -
25/02/25
Calcolo De Minimis 2025: online lo strumento automatico di KPS Financial Lab
Una nuova soluzione digitale per imprese e consulenti: verifica istantanea del plafond disponibile e gestione semplificata degli aiuti di Stato.
Leggi tutto → -
25/02/25
Knight Frank: Monaco’s Residential Insight Report 2025
È stato pubblicato il "Monaco’s Residential Insight Report 2025” di Knight Frank, analisi che analizza l’andamento del mercato immobiliare del Principato di Monaco
Leggi tutto → -
25/02/25
Luca Dal Fabbro: il ruolo dell’Asia e le sfide globali del 2050
Nella sua lezione, Luca Dal Fabbro ha esplorato il crescente ruolo nel mondo dei Paesi asiatici e la necessità di affrontare le sfide globali, come la scarsità d'acqua e l’importanza delle materie critiche.
Leggi tutto → -
24/02/25
Mutui: in Liguria 122.000 euro la richiesta media (+5%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica monetaria della BCE, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Liguria – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – rispetto ai dodici mesi precedenti sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 121.759 euro (+5%) sia il numero delle domande di finanziamento (+12%).
Leggi tutto → -
24/02/25
Mutui: nelle Marche 120.000 euro la richiesta media (+7%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che nelle Marche – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 120.331 euro (+7%) sia il numero delle domande di finanziamento (+9%).
Leggi tutto → -
24/02/25
Studio Italia: il pioniere dei Servizi Gratuiti in continua evoluzione
In un contesto economico e finanziario in costante trasformazione, Studio Italia si pone all'avanguardia offrendo un modello associativo innovativo che, a fronte di una quota mensile contenuta, garantisce ai propri associati l’accesso a servizi gratuiti di altissimo livello, in continua evoluzione per rispondere alle esigenze di un mercato dinamico.
Leggi tutto → -
21/02/25
Casa in Italia, crescono gli acquirenti esteri. In calo la Germania
Gli acquirenti esteri continuano a investire in immobili italiani. Stati Uniti e Regno Unito le nazioni più attive. Le richieste dalla Germania pagano la situazione economica del Paese. Cresce l’interesse per le regioni del Sud e per le abitazioni tipiche. Diminuisce l’interesse per gli immobili oltre 1 milione di euro.
Leggi tutto → -
21/02/25
Mutui: in Calabria 108.000 euro la richiesta media (+5%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Calabria – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 107.557 euro (+5%) sia, seppur lievemente, il numero delle domande di finanziamento (+1%).
Leggi tutto → -
21/02/25
Mutui: in Abruzzo 112.000 euro la richiesta media (+3%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Abruzzo – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 112.080 euro (+3%) sia il numero delle domande di finanziamento (+6%).
Leggi tutto →