ECONOMIA e FINANZA
-
21/02/25
Mutui: in Abruzzo 112.000 euro la richiesta media (+3%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Abruzzo – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 112.080 euro (+3%) sia il numero delle domande di finanziamento (+6%).
Leggi tutto → -
21/02/25
Quali prodotti vendono di più? La classifica dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
Quali sono i claim presenti sulle etichette dei prodotti di largo consumo che generano maggiori vendite in supermercati e ipermercati italiani? A stilare la classifica dei primi 25 claim per valore del sell-out è l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che, basandosi sui dati NielsenIQ, ha rilevato l’andamento delle vendite di più di 138 mila prodotti, classificati in base alla presenza in etichetta di oltre 100 tra claim, certificazioni, pittogrammi e indicazioni geografiche.
Leggi tutto → -
21/02/25
La notifica postale diretta
Non è necessaria la CAN in caso di c.d. notifica semplificata.
Leggi tutto → -
21/02/25
-
20/02/25
Credito alle imprese: in lieve crescita gli importi erogati nei primi 9 mesi del 2024 (+2,4%), ma i tassi di default potrebbero crescere
• Nei primi 9 mesi del 2024, tra le forme di finanziamento alle imprese, aumenta maggiormente il credito rateale con un +4,6%. • Settori altalenanti: cresce il credito erogato alle società di capitali del Turismo e Tempo libero (+4%), mentre cala l’Agricoltura (-1,2%), le Costruzioni (-6%) e l’Impiantistica (-9,7%). • Il tasso di default medio delle società di capitali è stimato al 2,9% a fine 2024, con una previsione di crescita maggiore nel corso di quest’anno (3,5% entro fine 2025).
Leggi tutto → -
20/02/25
Mutui: in Sicilia 116.000 euro la richiesta media (+6%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024, grazie alla politica monetaria della BCE, i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Sicilia – secondo l’osservatorio congiunto Facile.it e Mutui.it – rispetto ai dodici mesi precedenti sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 115.835 euro (+6%) sia il numero delle domande di finanziamento (+5%)
Leggi tutto → -
20/02/25
FederBio: continua la crescita del bio in Europa, che sfiora i 20 milioni di ettari, l’Italia in testa per SAU e operatori
BIOFACH 2025 - “The World of Organic Agriculture".
Leggi tutto → -
20/02/25
Mutui: in Umbria 114.000 euro la richiesta media (+3%)
Gli ultimi anni sono stati delicati per il mercato dei mutui, ma a partire dalla seconda metà del 2024 i finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione sono tornati a crescere tanto che in Umbria – secondo l’osservatorio* congiunto Facile.it e Mutui.it – sono cresciuti sia l’importo richiesto, arrivato a 114.200 euro (+3%) sia il numero delle domande di finanziamento (+3%).
Leggi tutto → -
19/02/25
Bollette: 2.130 euro a famiglia nel 2024
Secondo l’analisi* di Facile.it nel 2024 le famiglie italiane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 791 euro per la bolletta della luce e 1.339 euro per quella del gas. Rispetto al 2023, a parità di consumi, la bolletta elettrica è stata più leggera del 6%, mentre quella del gas è aumentata del 3%.
Leggi tutto → -
19/02/25
Le Nuove Normative 2025 Rivoluzionano il Settore delle Cauzioni Assicurative: Opportunità per le Imprese
Le recenti modifiche legislative introdotte nel 2025 stanno trasformando il panorama delle cauzioni assicurative in Italia, offrendo alle imprese nuove soluzioni per gestire le garanzie richieste in ambito pubblico e privato.
Leggi tutto →