ECONOMIA e FINANZA
-
06/02/25
VINO (UIV): da Dazi possibili perdite per circa 300 milioni di euro in un anno
Frescobaldi: Danni per imprese ma inflazione penalizzerà anche consumatori
Leggi tutto → -
06/02/25
Lingotti o monete? Come scegliere il miglior formato per investire in oro
Quando si decide di investire in oro fisico, una delle prime domande che ci si pone è: meglio acquistare lingotti o monete d’oro? Entrambe le opzioni offrono vantaggi, ma la scelta dipende dagli obiettivi dell’investitore, dal budget e dalla strategia di investimento. Vediamo le caratteristiche di ciascun formato per aiutarti a fare la scelta giusta.
Leggi tutto → -
06/02/25
Alessandro Bernini: il nuovo impianto SAF di NEXTCHEM in Indonesia
Alessandro Bernini ha parlato dell’impianto SAF di NEXTCHEM in Indonesia: 60.000 tonnellate annue da POME per decarbonizzare l’aviazione, quantità tale da soddisfare il 5% della domanda di combustibile dell'aeroporto di Giacarta.
Leggi tutto → -
05/02/25
Prime Global Cities Index di Knight Frank
È stato appena divulgato il Prime Global Cities Index, relativo all’ultimo quadrimestre del 2024, report che misura l’andamento dei prezzi degli immobili di pregio in 44 città di tutto il mondo, utilizzando i dati della rete di ricerca globale di Knight Frank.
Leggi tutto → -
04/02/25
Pietro Labriola: maggior capacità economica e finanziaria all’industria per ridarle competitività
Pietro Labriola, AD e DG di TIM, ha posto l’attenzione sulla mancanza di infrastrutture digitali e ha invitato il Governo e l’UE a rilanciare l’industria assicurando maggior capacità economica e finanziaria.
Leggi tutto → -
03/02/25
RC auto: 1,5 milioni di italiani vittima di truffa
Nell’ultimo anno più di 1,5 milioni di italiani sono stati vittima di una truffa o di un tentativo di frode mentre erano alle prese con l’acquisto dell’assicurazione auto, subendo un danno economico complessivo stimato di oltre 620 milioni di euro. Numeri impressionanti quelli emersi dall’indagine*, che ha acceso i riflettori su un fenomeno preoccupante che ha spinto Facile.it a unire le forze con Consumerismo No Profit per il progetto Stop alle Truffe.
Leggi tutto → -
03/02/25
Finanza Collaborativa. I vantaggi del modello democratico
Scopri come la finanza collaborativa sta rivoluzionando il mondo degli investimenti attraverso tecnologia, community e innovazione sociale.
Leggi tutto → -
31/01/25
E-commerce versus negozio fisico: cosa cambia?
La nuova edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy ha approfondito e misurato il ruolo del canale online nella diffusione dei nuovi stili di consumo nel largo consumo in Italia.
Leggi tutto → -
29/01/25
Il mercato delle cauzioni assicurative in crescita: una sicurezza per aziende e privati
Nel panorama economico attuale, il ruolo delle cauzioni assicurative continua a crescere, diventando uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e sicurezza nei rapporti contrattuali. Questa tendenza è alimentata dalla crescente necessità di tutela in ambiti come gli appalti pubblici e i contratti privati, dove strumenti come la fideiussione assicurativa. stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante.
Leggi tutto → -
28/01/25
I mutui crescono a doppia cifra nel 2024: +12,1% di domande grazie al taglio dei tassi della BCE
• Nel 2024, l'importo medio richiesto per i mutui è aumentato leggermente (+2,5%), raggiungendo un valore medio di 148.305 euro. • Dalla fine del 2023 si è assistito a una ripresa della domanda di mutui, che ha registrato un notevole incremento, arrivando a picchi del 30% nel novembre 2024. • Tale dinamica è stata favorita dalla riduzione dei tassi di interesse applicati dalle banche, in particolare per i mutui a tasso fisso, a seguito dei tagli operati dalla BCE nel corso dei 12 mesi precedenti. • Molte famiglie hanno scelto di ricorrere alle surroghe per alleggerire i costi dei mutui. Nei primi nove mesi del 2024, questa pratica è aumentata del 19,5%. • Nel 2025 ci si aspetta un’ulteriore ripresa dei flussi di mutui per l’acquisto di abitazioni che riporteranno in crescita anche le consistenze.
Leggi tutto →