ECONOMIA e FINANZA
-
22/07/24
Nuove opportunità di crescita per Margherita srl
Con l’ingresso di IDAK Food Group in TowerBrook Capital Partners, l’azienda con sede a Fregona (TV) trova nel rafforzamento della base di capitale un ulteriore supporto al processo di sviluppo in corso.
Leggi tutto → -
19/07/24
Mutui: in Calabria richieste +4% nel primo semestre del 2024
Arrivano segnali positivi dal mondo dei mutui casa: secondo l’osservatorio congiunto Facile.it - Mutui.it, nei primi sei mesi del 2024 in Calabria la richiesta di finanziamenti è aumentata del 4% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Leggi tutto → -
19/07/24
Luca Dal Fabbro, il problema della misurazione degli aspetti ESG: l’analisi del Presidente di Iren
“Recenti ricerche dicono che la sola applicazione dell’intelligenza artificiale migliorerà del 15% l’efficientamento energetico nei prossimi 3-5 anni e potrà avere un contributo fino al 45% nel raggiungimento dei target di riduzione delle emissioni”: lo ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren.
Leggi tutto → -
17/07/24
Mutui: in attesa delle decisioni BCE scendono i variabili
Giovedì si terrà la riunione della BCE, ma sembra troppo presto per un nuovo taglio dei tassi. Lo scorso giugno la Banca centrale ha ridotto gli indici di 25 punti base e questo ha avuto un impatto positivo, seppur limitato, sui mutui variabili italiani; secondo le simulazioni di Facile.it il calo per un finanziamento medio è stato di circa 18 euro.
Leggi tutto → -
17/07/24
L’industria dei congressi promuove e arricchisce Napoli
Il turismo non è la sola fonte di reddito dell’economia partenopea, che può contare anche sull’industria convegnistica
Leggi tutto → -
16/07/24
Transizione Verde: l’Italia può arrivare al 37% di immobili in classe A grazie a incentivi e finanza green
• L’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare italiano è già in atto: nel 2023 oltre il 40% degli immobili ristrutturati sono stati portati alla classe A, mentre le nuove costruzioni superano il 90%. • Secondo le proiezioni di CRIF, gli incentivi governativi e l’andamento macroeconomico faranno la differenza nel raggiungimento degli obiettivi green posti dall’Unione Europea. Nello scenario più ottimistico, si potrà avere un aumento significativo degli immobili in classe A, raggiungendo una quota del 14% nel 2030 e del 37% nel 2050 sul totale degli immobili. • Le banche possono svolgere un ruolo cruciale in questo processo di transizione, facilitando la compravendita e la ristrutturazione di immobili green e più efficienti dal punto di vista energetico.
Leggi tutto → -
15/07/24
SURGELATI: superata la soglia di 1 Mln di tonnellate, per un consumo procapite di 17,2 Kg
Nel 2023, si assestano i consumi domestici e continua la crescita nel fuoricasa. Il "Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati in Italia” curato da IIAS - Istituto Italiano Alimenti Surgelati - fotografa un 2023 caratterizzato da un nuovo picco di consumi di frozen food: 1.016.358 tonnellate, con una lieve crescita a volume rispetto al 2022 (+0,14%) e un consumo pro capite annuo che, per la prima volta, ha superato la barriera dei 17 chili pro capite (+2,4%). Positivo anche l'andamento del fatturato, che ha raggiunto i 5,8 miliardi di euro vs. gli oltre 5,4 miliardi dell'anno precedente (+6,5%).
Leggi tutto → -
15/07/24
Primo Semestre 2024 del noleggio auto. Frenata delle immatricolazioni!
Il primo semestre 2024 del noleggio auto vede il Noleggio a lungo termine in calo e il Noleggio a breve termine in crescita.
Leggi tutto → -
12/07/24
Regione di Bruxelles Capitale: un fondo di 30 milioni all'anno per le imprese
Internazionalizzazione e transizione economica alla base del nuovo programma di incentivazione rivolto alle imprese che scelgono di aprire una filiale o di trasferirsi nel cuore d’Europa. A guidarle è hub.brussels, che in Italia ha sede a Milano
Leggi tutto → -
12/07/24
Il settore orafo si conferma in buona salute. Centrale il ruolo dei mercati internazionali
Romualdo Pettorino (CNA Orafi Campania): “Nel Mezzogiorno prioritario fare rete tra aziende di settore”.
Leggi tutto →