SALUTE e MEDICINA
-
13/03/25
Prevenzione e informazione all’Istituto di Agazzi per il Fiocchetto Lilla
Un’iniziativa di prevenzione e informazione sui disturbi del comportamento alimentare. Sabato 15 marzo ricade la quattordicesima Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi dell’Alimentazione e, nell’occasione, il centro Auryn dell’Istituto di Agazzi rinnoverà il proprio impegno nello stimolare la conoscenza di patologie complesse da un punto di vista clinico e psicologico quali anoressia, bulimia o binge eating disorder, andando a indicare le modalità per chiedere aiuto. La giornata troverà il proprio cuore nella pubblicazione di un video che verrà condiviso sui canali social dello stesso Istituto di Agazzi per promuovere una riflessione sui disturbi del comportamento alimentare rivolta a un target di adolescenti.
Leggi tutto → -
13/03/25
Infertilità di coppia: un aiuto dalla natura
Si dice che una coppia sia fertile se riesce a ottenere una gravidanza dopo un anno o meno di rapporti sessuali completi e regolari (più volte alla settimana) e senza contraccezione. La fertilità dipende da molti fattori: numero e vitalità degli spermatozoi, produzione di ovuli, età degli individui, consumo di alcol e tabacco, peso...
Leggi tutto → -
12/03/25
Laser e rimozione dei tatuaggi: tra innovazione e sicurezza
“Pensiamo che il tatuaggio sia per sempre, ma poi la vita cambia. Oggi il laser offre una soluzione efficace ma rimuovere un tatuaggio richiede tempo, competenza e un approccio dermatologico sicuro” spiega Leonardo Celleno, dermatologo e presidente AIDECO - Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia
Leggi tutto → -
12/03/25
Gli ecosistemi microbici del nostro organismo
Per far funzionare al meglio il nostro organismo dobbiamo mantenere un ecosistema microbico correttamente bilanciato soprattutto quello a livello intestinale perché l’intestino, oltre ad occuparsi della digestione e dell’assorbimento delle sostanze nutritive, ha anche il compito di difenderci dagli attacchi nemici esterni e interni dato che presenta almeno il 70% del nostro sistema immunitario. L’equilibrio dell’ecosistema microbico nel nostro corpo è chiamato EUBIOSI.
Leggi tutto → -
11/03/25
Online il Bando Bollino Rosa 2026-2027 di FONDAZIONE ONDA ETS per gli Ospedali italiani vicini alle Donne
Fino al 31 maggio 2025 su www.bollinirosa.it è aperta la candidatura per gli ospedali per entrare a far parte del circuito Bollino Rosa 2026-2027 di Fondazione Onda ETS. Due nuove aree specialistiche incluse nel Bando: oftalmologia e disciplina medicina del dolore e terapia del dolore. Da questo biennio rientra anche pediatria
Leggi tutto → -
11/03/25
Nasce la Fondazione ATLAS: si rafforza la collaborazione tra la patologia molecolare e l’oncologia di precisione italiana
Si consolida il progetto che ha portato allo sviluppo di ATLAS, la piattaforma che raccoglie informazioni sulle alterazioni molecolari bersaglio di farmaci specifici. Strumento utile per l’oncologia e l’anatomia patologica per identificare il miglior percorso di cura per ogni paziente, in un’ottica di medicina di precisione. Nata nel 2020, ad oggi la piattaforma mette a disposizione le esperienze di oltre 70 centri di ricerca su tutto il territorio nazionale. Questi 70 centri sono coinvolti in uno studio che ha portato alla generazione di un knowledge-based database che raccoglie i dati di oltre 8mila pazienti
Leggi tutto → -
11/03/25
I costi nascosti delle disfunzioni del pavimento pelvico sulle donne in tutta Europa
Una ricerca rivoluzionaria di Intimina svela l’impatto economico dei problemi del pavimento pelvico sulla vita delle donne e il silenzio sconcertante che lo circonda.
Leggi tutto → -
11/03/25
Alzheimer e MICROBIOTA
L’Alzheimer è una patologia neurodegenerativa, che determina il danneggiamento e la perdita graduale dei neuroni nel cervello provocando un forte impatto sulle capacità cognitive della persona. Benché appaia come una patologia esclusivamente del sistema nervoso centrale, un numero crescente di evidenze scientifiche sottolineano il ruolo di fattori più “periferici” tra cui ciò che avviene nell’apparato digerente, soprattutto per quanto riguarda l’intestino ed il cosiddetto microbiota.
Leggi tutto → -
10/03/25
9 domande a 9 medici: la Breast Unit dell'INT e la lotta al tumore al seno con un approccio innovativo
Gli specialisti della Breast Unit dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano raccontano come il loro modello multidisciplinare, centrato sulla paziente, stia trasformando la prevenzione e il trattamento del tumore al seno
Leggi tutto → -
10/03/25
Donne in radioterapia oncologica: una presenza crescente che fa la differenza
Le oncologhe radioterapiste, oggi maggioranza tra gli iscritti ad AIRO, hanno un ruolo chiave in questo ambito. Uno studio pubblicato su JAMA conferma che le donne medico adottano uno stile comunicativo più empatico e coinvolgente, con effetti positivi sull'aderenza alle terapie e sulla gestione dello stress della paziente
Leggi tutto →