SALUTE e MEDICINA
-
28/02/25
Menopausa: i 9 amminoacidi essenziali per ritrovare il benessere
Vampate, irritabilità, perdita del tono muscolare e della densità ossea hanno un comune denominatore: il naturale e progressivo calo degli estrogeni. Ma un’alimentazione sana e bilanciata, con il giusto apporto di proteine, può aiutare a mitigare questi sintomi comuni.
Leggi tutto → -
28/02/25
Probiotici TINDALIZZATI, un’alternativa promettente
La tindalizzazione dei probiotici può essere utilizzata per ottenere postbiotici che sono benefici per la salute, anche se i batteri sono inattivati durante il trattamento. Questo approccio offre una via per ottenere i benefici dei metaboliti batterici senza il rischio e la complessità dei microrganismi vivi.
Leggi tutto → -
27/02/25
1 italiano su 2 soffre di disturbi intestinali ma il 60% non sa cosa sia il microbiota intestinale e come prendersene cura
Activia lancia un nuovo programma che ha l'obiettivo di far scoprire agli italiani i fattori che possono influenzare il loro benessere intestinale: si tratta di un innovativo servizio online che attraverso la verifica delle nostre abitudini permette di capire lo stato del nostro microbiota
Leggi tutto → -
27/02/25
Tumori ereditari: nel DNA c’è la nostra storia, ma non il nostro destino
Riparte da Milano la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo” ideata da AstraZeneca e MSD per promuovere l’informazione sul ruolo che le mutazioni genetiche possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie. L’installazione “Legami Unici” dell’artista Francesca Pasquali a BAM - Biblioteca degli Alberi all’interno della campagna Radici – Adotta la tua Foresta @BAM ci ricorda l’unicità del patrimonio genetico, che lega ogni individuo alla sua storia familiare. Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Sapere di essere portatori di una mutazione genetica consente di intraprendere un percorso personalizzato per proteggere la propria salute e quella della propria famiglia
Leggi tutto → -
27/02/25
Cibi ultra processati e invecchiamento precoce
E’ sempre più evidente che la qualità del cibo che assumiamo rappresenta la qualità del “carburante” che fa funzionare il nostro organismo: migliore è il carburante inserito all’interno della macchina perfetta che è il nostro corpo, migliore sarà il suo funzionamento e maggiore la durata della sua vita.
Leggi tutto → -
27/02/25
La natura può aiutare in caso di ritenzione idrica
La ritenzione idrica è un accumulo eccessivo di liquidi nei tessuti organici, spesso causato da un malfunzionamento del sistema linfatico. Le cause principali includono una dieta ricca di sale, insufficiente apporto di acqua, problemi circolatori, alterazioni ormonali e uno stile di vita sedentario.
Leggi tutto → -
27/02/25
Novità nel personale delle farmacie comunali “Fiorentina” e “Mecenate” di Arezzo
Novità nelle farmacie comunali “Fiorentina” e “Mecenate”. Le due farmacie della città di Arezzo sono al centro di una fase di riorganizzazione e sviluppo delle attività che è stata sostenuta da un generale rinnovamento nel personale e nella direzione, con l’obiettivo di stimolare un percorso di condivisione di diverse capacità professionali e di valorizzazione delle stesse professionalità dei singoli farmacisti per procedere verso un costante miglioramento dei servizi rivolti a territorio e cittadini. Il compito di guidare la farmacia comunale n.6 “Mecenate” spetterà alla dottoressa Maria Pia Duranti, mentre la farmacia comunale n.4 “Fiorentina” farà affidamento sulla dottoressa Marta Morbidelli come direttrice.
Leggi tutto → -
26/02/25
Il paradosso dei tumori rari: tante nuove diagnosi e limitato accesso alle cure
In occasione del mese di febbraio dedicato alle Malattie Rare, l’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica richiama l’attenzione sui tumori rari e sulle opportunità di accesso al trattamento con radioterapia che spesso è una delle poche opzioni terapeutiche disponibili, soprattutto quando la chirurgia non è praticabile
Leggi tutto → -
26/02/25
Miopia in aumento nei bambini: i consigli per identificarla e le opzioni per contenerla
ZEISS e il Dott. Marco Mazza spiegano i segnali da non sottovalutare e i diversi approcci per affrontare miopia e progressione miopica nei più giovani
Leggi tutto → -
26/02/25
Progetto BENCHISTA: 27 Paesi uniscono le forze per superare le disparità nelle diagnosi dei tumori pediatrici
In uno studio globale senza precedenti, con l'Istituto Nazionale dei Tumori al centro della ricerca, si indagano le disuguaglianze nella diagnosi e nel trattamento dei tumori dei bambini, aprendo nuove prospettive per le politiche sanitarie dei Paesi
Leggi tutto →