SALUTE e MEDICINA
-
26/02/25
Progetto BENCHISTA: 27 Paesi uniscono le forze per superare le disparità nelle diagnosi dei tumori pediatrici
In uno studio globale senza precedenti, con l'Istituto Nazionale dei Tumori al centro della ricerca, si indagano le disuguaglianze nella diagnosi e nel trattamento dei tumori dei bambini, aprendo nuove prospettive per le politiche sanitarie dei Paesi
Leggi tutto → -
26/02/25
CADMIO: disintossicarsi con prodotti naturali
E’ risaputo che l’aria che respiriamo è satura, oltre i massimi limiti di guardia, delle famigerate polveri sottili: il Cadmio, uno dei metalli che le compone, è sempre più presente nell’aria ed è dichiarato dalla più importante autorità europea per la sicurezza dell’ambiente EFSA, come cancerogeno ad ALTO rischio.
Leggi tutto → -
25/02/25
Diagnosi Genetica di Precisione: Polo GGB ottiene il brevetto per un’innovativa tecnica di rilevazione delle varianti genetiche rare
La versatilità del metodo consentirà l’applicazione in diversi ambiti, primo fra tutti la diagnosi precoce del cancro.
Leggi tutto → -
25/02/25
Infiammazioni cutanee e microbiota intestinale
Microbiota intestinale e pelle presentano un legame molto stretto, con aspetti interessanti che, se conosciuti, possono aiutare a comprendere meglio le diverse sfaccettature delle malattie dermatologiche.
Leggi tutto → -
25/02/25
Congresso ECCO: nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
I dati dello studio ASTRO di fase 3 hanno mostrato il raggiungimento dell’endpoint primario e di tutti gli endpoint secondari alla settimana 12 in pazienti con la colite ulcerosa1. I primi dati relativi alla fase di induzione in somministrazione sottocutanea per guselkumab hanno mostrato miglioramenti statisticamente e clinicamente significativi in tutti i parametri clinici ed endoscopici rispetto al placebo, in linea con i risultati dell’induzione con somministrazione endovenosa1. Questi primi risultati supportano l’ipotesi che guselkumab potrebbe essere il primo inibitore dell'IL-23 a poter essere somministrato in modalità completamente sottocutanea, sia in fase di induzione sia in fase di mantenimento, dopo approvazione regolatoria europea1.
Leggi tutto → -
25/02/25
Comunicare la Farmacia: prendersi cura di sé, con i farmacisti BENU
Dal 23 febbraio è on air lo spot BENU, sulle reti Mediaset -‘In caso di’: da Instagram alla libreria. Prendersi cura della propria salute, con i farmacisti Eugenio Genesi e Francesco Garruba
Leggi tutto → -
25/02/25
OBL per WORLD OBESITY DAY
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER LA PREVENZIONE DELL’OBESITÀ, IL 4 MARZO, L’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA LOMBARDIA ORGANIZZA UN IMPORTANTE CONGRESSO, IL 4 E 5 MARZO A MILANO
Leggi tutto → -
25/02/25
Osteoporosi: una ladra silenziosa
Martedì 11 marzo alle ore 1730 a Roma in Borgo Santo Spirito 3, Giancarlo Isaia, Presidente della Fondazione osteoporosi partecipa alla seduta pubblica dell'Accademia Lancisiana.
Leggi tutto → -
25/02/25
Daniele Ragone: Progetti del Cuore consegna due nuovi veicoli ad AISM e PA San Giorgio
L’iniziativa di Progetti del Cuore e Daniele Ragone porta benefici concreti alle comunità locali, offrendo trasporto gratuito a chi ne ha più bisogno. L’obiettivo è garantire inclusione sociale e accesso ai servizi, dimostrando che insieme è possibile costruire un futuro più equo e solidale.
Leggi tutto → -
24/02/25
PARKINSON ITALIA lancia una nuova sezione dedicata al Parkinson avanzato
Quando si può parlare di Parkinson avanzato? Quali sono i sintomi principali e come gestirli al meglio? Quali supporti e agevolazioni sono disponibili? Le domande sono tante, e trovare le risposte giuste è fondamentale. Per questo Parkinson Italia ha creato una nuova sezione del sito interamente dedicata al Parkinson avanzato: un punto di riferimento per le persone con la malattia, i familiari e i caregiver.
Leggi tutto →