SICUREZZA INFORMATICA
-
10/01/20articolo
Sicurezza informatica: cosa ci aspetta nel 2020?
Ransomware sempre più aggressivi, violazioni del cloud, attacchi ai modelli di rilevamento basati sul machine learning e il lato debole del 5G
Leggi tutto → -
19/12/19
Advanced SystemCare Ultimate 13 difende il PC dai virus per una protezione e una pulizia più efficaci
SAN FRANCISCO, 18 DICEMBRE, 2019 - IObit, la società che fornisce utilità di sistema e software di sicurezza in più rapida crescita al mondo, ha lanciato oggi il nuovo Advanced SystemCare Ultimate 13. La nuova versione presenta un notevole miglioramento per quanto riguarda il database di antivirus e spyware e la pulizia dei file spazzatura; inoltre, questa nuova versione si concentrerà ancora di più su una maggiore sicurezza e pulizia del PC.
Leggi tutto → -
18/12/19
Qualys e Google si alleano per integrare in modalità nativa Qualys Cloud Agent nella Google Cloud Platform
Con un clic si installa automaticamente il dispositivo Qualys Cloud Agent, che invia le segnalazioni di vulnerabilità direttamente al Google Security Command Center
Leggi tutto → -
16/12/19
Nuova versione del ransomware Snatch scoperta da Sophos
Un report analizza in dettaglio le tattiche, le tecniche e le procedure usate da Snatch, che comprendono il riavvio dei PC in Safe Mode
Leggi tutto → -
16/12/19
tellows Study 2019: Dove si colloca l’Italia nel quadro degli utenti più attivi su tellows?
Anche nel 2019 si è registrata una crescita nel numero di segnalazioni spam a livello globale. Tra tutte le modalità, quella delle chiamate è senz’altro una delle principali e più diffuse. A dicembre la piattaforma di ricerca inversa dei numeri di telefono tellows ha pubblicato la seconda edizione del tellows study (la prima è stata del novembre 2018), dove fa un resoconto dell’anno e coglie l’occasione per informare i propri utenti riguardo al trend attuale in campo di chiamate spam e grado di coinvolgimento della sua community.
Leggi tutto → -
13/12/19articolo
Email con ricatto e Phishing: Attenzione è una truffa aggiornato a 12-12-19
Ultimamente arrivano a molti utenti, Email in cui viene scritto che sono stati “scoperti” a visitare siti porno oppure che il proprio conto bancario è stato bloccato. Non apritela e non cliccate in nessun link si tratta di una truffa La Polizia Postale ha lanciato l’allerta da diversi mesi dopo aver riscontrato una massiccia attività di spamming a scopo estorsivo e dopo le numerose denunce arrivate. Il tenore dell’email è di tipo estorsivo, comunicava agli utenti che il loro account di posta elettronica era stato hackerato (violato). La Polizia postale aveva informava che si trattava di una falsa segnalazione, inviata casualmente a milioni di utenti provvisti di un email attiva per impaurirli e spingerli a pagare una somma di denaro richiesta in Bitcon, così da non rendere tracciabile il pagamento.
Leggi tutto → -
12/12/19
Nuova ricerca WatchGuard: il data breach di Equifax è il principale attacco di rete nel terzo trimestre del 2019
Nell’ultimo Internet Security Report, WatchGuard rileva un aumento significativo di attacchi di rete e malware, con il malware zero day che rappresenta il 50% di tutti i rilevamenti
Leggi tutto → -
12/12/19
SophosLabs Intelix, arriva la piattaforma di intelligence cloud based
Viene reso disponibile l’accesso API on-demand a competenze per la sicurezza informatica chiavi in mano
Leggi tutto → -
10/12/19
Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo aggiornamento dell’app tellows
tellows Caller ID e blocco chiamate è un’applicazione per Android e iPhone che identifica le chiamate spam in arrivo e dà la possibilità ai suoi utenti di bloccare le chiamate indesiderate ed evitare così inutili perdite di tempo e di pazienza. Recentemente l’app ha subito un importante aggiornamento e un “redesign” completo con lo scopo di permettere ai suoi utilizzatori un’esperienza ancor migliore.
Leggi tutto → -
09/12/19
Datapath lancia i sistemi KVM over IP Arqa
AGMULTIVISION è lieta di annunciare il lancio dei nuovi sistemi Datapath Arqa KVM over IP
Leggi tutto →