VARIE
-
19/09/23
La famiglia Reggini riceve la visita ufficiale dei Capitani Reggenti. Un incontro per condividere valori e impegno green sul territorio
Nella repubblica di San Marino, venerdì 15 settembre, il Gruppo Reggini ha ricevuto la visita ufficiale dei Capitani Reggenti, le Loro Eccellenze Alessandro Scarano e Adele Tonnini: una gradita occasione per confrontarsi su temi di grande attualità quali la salvaguardia ambientale e un impegno green da sostenere e promuovere a partire dal territorio.
Leggi tutto → -
18/09/23articolo
I professionisti di settore Rivelano Quanto tempo ci vuole per Toelettare un Cane
Le attività di Toelettatura di un Cane sono molteplici e differenti tra di loro ed alcune di esse necessitano di esere effettuate con tecniche che richiedono pazienza e tempo a disposizione per effettuare un buon lavoro
Leggi tutto → -
18/09/23
L’hotel Bella Vista di Trafoi accoglie i partecipanti del raduno automobilistico per i 75 anni di Lotus Cars al Passo dello Stelvio
Il panorama mozzafiato del Passo dello Stelvio ha fatto da scenario al raduno che ha celebrato i 75 anni della casa automobilistica Lotus Cars: sullo storico tracciato su cui fu testata la Lotus Elise, si è svolto il tour che ha visto protagonisti numerosi appassionati da tutto il mondo. A Trafoi, gli Stelvio Hotels della famiglia Thöni hanno ospitato i partecipanti al raduno organizzato da Elisa Artioli, nipote dell’ex patron di Bugatti e Lotus Romano Artioli, che nel 1995 intitolò in suo onore la celebre Lotus Elise.
Leggi tutto → -
18/09/23
CHEESE 2023: Nicola Bertinelli annuncia il sostegno del Consorzio del Parmigiano Reggiano al progetto di Slow Food per la valorizzazione dei prati stabili
Dal Cheese 2023 di Bra, in programma fino a lunedì 18 settembre, il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli annuncia il sostegno della Dop a “Salviamo i prati stabili”, il progetto di Slow Food per la valorizzazione delle produzioni ottenute da prati stabili, manti erbosi che non hanno subito alcun intervento di aratura o dissodamento e che non vengono coltivati, ma lasciati a vegetazione spontanea anche per centinaia di anni, senza diserbarli e senza usare antiparassitari.
Leggi tutto → -
15/09/23
La videosorveglianza ai grandi eventi: il concerto di Vasco Rossi a Trento
Assicurare una sorveglianza continua ed efficace per un evento all'aperto da 120.000 persone può sembrare una sfida quasi insormontabile, ma con le adeguate tecnologie e le competenze necessarie l’obbiettivo è stato raggiunto.
Leggi tutto → -
15/09/23
RENOLIT ALKORPLAN e BALTEN uniscono le forze per ridurre i rifiuti durante la reimpermeabilizzazione del bacino Montagna di Taco
BALTEN ha scelto RENOLIT e la sua geomembrana ALKORPLAN Hydro per la ri-impermeabilizzazione del bacino di Montagna di Taco (Tenerife). Il progetto ha permesso di garantire l'irrigazione senza generare impatti negativi sul territorio: i materiali di scarto sono stati riciclati, riducendo così in modo significativo le emissioni di CO2.
Leggi tutto → -
14/09/23articolo
Come si fa a capire se un barboncino é originale: presso gli allevamenti riconosciuti elevato standard di razza
Sono unicamente i Professionisti degli Allevamenti di Barboncini Qualificati che possono Garantire un Cucciolo con Pedigree, discendente dalle migliori linee di sangue
Leggi tutto → -
14/09/23
Settembre no stress. L’oroscopo secondo Everli: i dodici segni zodiacali e la spesa al supermercato
Settembre è caratterizzato da alcuni pianeti retrogradi, momenti di introspezione, qualche sfida da raccogliere e obiettivi nuovi nella praticità quotidiana. Ma i vari segni zodiacali come gestiscono alcuni aspetti della to do list giornaliera?
Leggi tutto → -
14/09/23
In Francia si vuole una pista ciclabile solare da 900 kW
Il progetto OPHELIA prevede la realizzazione di una pista ciclabile solare da 900 kW lunga , situata nel dipartimento dell', nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. La pista ciclabile sarà dotata di circa 3.000 m2 di pannelli fotovoltaici installati su delle strutture metalliche alte circa 4 metri, che faranno anche da ombrelloni per i ciclisti. I pannelli fotovoltaici saranno orientati verso sud e avranno un'inclinazione ottimale per catturare la massima radiazione solare.
Leggi tutto → -
14/09/23
Il bilancio conclusivo della Carovana dei Ghiacciai 2023 a fianco di Legambiente
Il bilancio finale della IV edizione della campagna internazionale promossa da Legambiente, con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano e in collaborazione con CIPRA Ghiacciai italiani, austriaci e svizzeri accomunati dalla stessa emorragia a causa della crisi climatica, con arretramenti delle fronti glaciali e importanti perdite di volumeDal Ghiacciaio del Belvedere (Piemonte) che negli ultimi 10 anni ha perso fino a circa 60 metri di spessore (pari ad un edificio di 20 piani) al Ghiacciaio di Dosdè Est (Lombardia) che dal 1932 ha perso il 47% della sua superficie. E ancora il Ghiacciaio Ochsentaler (Austria) che dal 1850 ad oggi è arretrato di circa 2400 metri fino al Ghiacciaio del Morteratsch (Svizzera) che dal 1878 ad oggi è arretrato di quasi 3 km. Legambiente lancia il “Manifesto per una governance dei Ghiacciai e delle risorse connesse”, risultato del confronto internazionale avvenuto a Salecina (Svizzera) tra alcuni dei maggiori glaciologi e esperti del clima europei. 7 le azioni a livello internazionale per una visione del ghiacciaio come una risorsa da valorizzare in quanto fornitore di importanti servizi ecosistemici
Leggi tutto →