provincia: cn
-
02/09/24GASTRONOMIA
Le Colline del Barbaresco: le terre di Fenoglio
Tra le 6 aree appartenenti al sito Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte, quella delle Colline del Barbaresco si distingue per un forte carattere, evidente nella conformazione del territorio e nella radicata cultura legata alla produzione di uno dei più grandi vini italiani riconosciuti a livello internazionale: il Barbaresco
Leggi tutto → -
26/08/24ARTE E CULTURA
Prosegue “Landandart – andar per arte” a cura dell'Associazione culturale VIA. Arricchisce il progetto l'opera "Atto unico - campane" di Giovanni Ozzola
Progetto pluriennale di valorizzazione del territorio del Monregalese attraverso i diversi linguaggi artistici contemporanei, con il coinvolgimento di attori locali, nazionali e internazionali. Creato dall’associazione culturale VIA, il progetto in questo secondo intervento si arricchisce della collaborazione con Associazione Arte Continua. Atto unico - campane di Giovanni Ozzola. Dal 5 ottobre 2024, Bosco della Nova - Mondovì (Cuneo).
Leggi tutto → -
23/08/24VARIE
Tempo di vendemmia, tempo di splendore
La stagione più attesa nelle Langhe offre l’occasione di un soggiorno da assaporare, a UVE Rooms & Wine Bar di La Morra (CN)
Leggi tutto → -
21/08/24ARTE E CULTURA
Arte e cultura, filo conduttore dell’autunno di Savigliano
Due mostre dalle insolite prospettive protagoniste di una stagione all’insegna dell’originalità.
Leggi tutto → -
19/08/24EVENTI
Torna nel centro storico di Alba la Festa del Vino di Go Wine
Il centro storico di Alba diventa per due domeniche una "Via del vino" Domenica 22 e Domenica 29 Settembre 2024
Leggi tutto → -
19/08/24EVENTI
Estate 2024 – Le cene del Festival della Cucina - Incontri con le Stelle Michelin e la cucina d’autore – Atto terzo
“Enrico Crippa e Piazza Duomo” La cena della terza stella Ristorante “Piazza Duomo” - Alba, giovedì 5 settembre 2024 – ore 20,00
Leggi tutto → -
14/08/24EVENTI
"Barbera d'Asti Wine Festival", è iniziato il countdown in attesa del suo debutto
Dal 6 all’8 settembre, sotto la direzione artistica di Luciano Ferraro, vicedirettore di Corriere della Sera, si terrà la prima edizione con un ricco palinsesto di incontri tematici con importanti ospiti del mondo del vino e del cinema, della letteratura, dell’arte e dell’imprenditoria, moderati dalle firme di Corriere della Sera Luciano Ferraro, Roberta Scorranese, Isidoro Trovato.
Leggi tutto → -
12/08/24EVENTI
Partner del Barbera d'Asti Wine Festival il Collettivo Artistico Cracking Art
Per la prima edizione del Barbera D’Asti Wine Festival che si terrà nella città di Asti da venerdì 6 a domenica 15 settembre 2024, spazio anche all’arte con la meravigliosa installazione outdoor del collettivo Cracking Art. Diffondere consapevolezza in tema di sostenibilità e biodiversità: l’obiettivo del collettivo artistico è perfettamente in linea con temi molto cari al Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, propulsore del Festival
Leggi tutto → -
02/08/24NUOVI ACCORDI
Fontanafredda sceglie Eisch Germany: il produttore di Barolo e dei grandi vini delle Langhe porta in Italia l’unicità dei calici dello storico soffiatore di vetro dell’Alta Baviera
Due artigiani che da generazioni puntano sull’alta qualità, sulla raffinatezza e sulla sostenibilità con uno stretto legame con il territorio. Un’unione anche di intenti, volta ad esaltare le caratteristiche di grandi vini in grandi calici
Leggi tutto → -
29/07/24TURISMO
Esperienze d’autunno in Langhe Monferrato Roero
L’autunno in Langhe Monferrato Roero è considerato il periodo per eccellenza dedicato a sagre e fiere gastronomiche, ma anche a rievocazioni storiche che raccontano di una storia antichissima e di tradizioni ancora fortemente radicate al territorio.
Leggi tutto →