provincia: vr
-
10/04/25EVENTI
VINITALY 2025 – UMBRIATOP: radici profonde, visione condivisa
Con il concept “Radici”, il Padiglione Umbria si è raccontato attraverso identità, cultura e territorio: 1000 metri quadrati per 56 cantine protagoniste, 30 appuntamenti e grande coesione istituzionale. Il Vinitaly 2025 si distingue per grande professionalità e coinvolgimento di operatori del settore, buyer e giornalisti
Leggi tutto → -
10/04/25EVENTI
Primo posto dell’Istituto Agrario di San Michele nella categoria vini bianchi
Vinitaly, premiata FEM al concorso enologico degli istituti agrari.
Leggi tutto → -
10/04/25TURISMO
Enoturismo, cresce accoglienza diversificata e convincente delle cantine mtv
Il Movimento Turismo del Vino e CESEO raccontano le identità territoriali del turismo del vino italiano Presentata a Verona la fotografia di un comparto vivace e contemporaneo: le cantine MTV si mantengono in costante evoluzione in coerenza con la domanda Violante Gardini Cinelli Colombini: “La differenziazione dell’offerta enoturistica il tema di Cantine Aperte 2025, vetrina delle nuove proposte enoturistiche ideate dalle cantine”.
Leggi tutto → -
09/04/25PRODOTTI
Cento per Cento: la linea di succhi di mela 100% frutta, 100% sapore
Una nuova Linea di Succhi di Mela 100% senza acqua, zuccheri, conservanti e coloranti aggiunti.
Leggi tutto → -
09/04/25EVENTI
XXXV Seminario Masi “La contemporaneità del Bordolese di Montagna”: Fojaneghe Conti Bossi Fedrigotti
Un viaggio tra storia, innovazione e cambiamenti climatici celebra il Fojaneghe, primo uvaggio bordolese italiano.
Leggi tutto → -
09/04/25NUOVI SERVIZI
VINITALY, CONSORZIO BRUNELLO: presentata la nuova carta geoviticola di Montalcino
Uno strumento ufficiale per raccontare in maniera oggettiva i caratteri identitari e unici del territorio
Leggi tutto → -
09/04/25GASTRONOMIA
Un talk al Vinitaly su “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”
Ad aprire il dibattito, Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia con l’intervento: “Sicilia DOC: dalla filiera produttiva alla catena del valore”
Leggi tutto → -
09/04/25GASTRONOMIA
VINO, UIV: dealcolati a produzione zero. inquadramento fiscale blocca produzione fino al 2026
“Sui dealcolati oggi il settore è fermo con le quattro frecce: dobbiamo risolvere gli snodi fiscali e normativi e dobbiamo iniziare a produrre”. Così il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi, ha denunciato oggi a Vinitaly l’ennesima impasse legislativa che impedisce alla filiera di produrre in Italia e di fatto rende inattuabile il decreto firmato lo scorso dicembre
Leggi tutto → -
09/04/25AZIENDALI
ASSOVINI SICILIA, CONSORZIO DOC SICILIA e TRECCANI insieme per parlare delle nuove frontiere dell'enoturismo, driver fondamentale per la crescita delle aziende vitivinicole siciliane
Un talk al Vinitaly su “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”
Leggi tutto → -
09/04/25EVENTI
Donne del Vino e Università IULM: svelate a Vinitaly le emozioni dietro il consumo di vino
«Generazione Z? Curiosa e consapevole ma con nuove abitudini» Presentata a Vinitaly la ricerca "Il vino e i giovani italiani" degli studenti dell’Università IULM durante la degustazione-evento dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha messo in evidenza le connessioni tra gusto e mente
Leggi tutto →