Utente
SCHEDA AZIENDA
Circolo Culturale L'Agorà - Reggio Calabria
Responsabile delle pubblicazioni: Giovanni Aiello (Presidente Circolo Culturale L'Agorà - RC)
Ricerca storica, convegnistica, festival cortometraggio, ricerche antropologia, arte.
Pubblicazioni di Circolo Culturale L'Agorà - Reggio Calabria (134)
-
October 4 / 2018ARTE E CULTURA
Giornate Murattiane a Reggio Calabria
Il decennio francese, nella sua accezione del termine, rappresenta, in particolare nei quasi 7 anni di governo murattiano, un periodo di rinnovamento riformatore e di aspettative per la società meridionale. Questi alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi nel corso della XXIV edizione di "Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda"
Leggi tutto → -
June 14 / 2018ARTE E CULTURA
I giorni della civetta: Mario Francese
A Reggio Calabria si è svolta una conversazione sulla figura dell'uomo e del giornalista Mario Francese, vittima di mafia. L'incontro, organizzato dal Circolo Culturale „L'Agorà” rientra nel programma denominato „I giorni della civetta” che è il filo conduttore di una serie di incontri che ha per protagonisti diverse figure che si sono battute per il trionfo della legalità. Il titolo ricalca al plurale il romanzo che diede la fama a Leonardo Sciascia “Il giorno della civetta”. Da queste premesse il nuovo appuntamento dedicato al giornalista Mario Francese che venne ucciso a Palermo la sera del 26 gennaio 1979 per “lo straordinario impegno civile con cui la vittima aveva compiuto un’approfondita ricostruzione delle più complesse e rilevanti vicende di mafia degli anni Settanta”.
Leggi tutto → -
May 30 / 2018ARTE E CULTURA
1948: l'anno della svolta
A Reggio Calabria si terrà una conversazione sui risultati e le conseguenze delle elezioni politiche italiane del 1948. La vittoria schiacciante della Democrazia Cristiana che ebbe ad aggiudicarsi la maggioranza relativa dei voti e quella assoluta dei seggi,la pesante sconfitta del Fronte Democratico Popolare, lista che comprendeva sia il Partito Comunista Italiano che il Partito Socialista Italiano, l'attentato a Palmiro Togliatti, l'esclusione delle sinistre alla firma della Costituzione,queste alcune delle cifre che saranno oggetto di analisi nell'apposita coversazione culturale organizzata dal Circolo Culturale L'Agorà.
Leggi tutto → -
May 23 / 2018ARTE E CULTURA
La musica beat italiana” è il titolo della nuova conferenza, organizzata dal Circolo Culturale "L'Agorà"
In Italia il beat inizia a diffondersi nel 1964, lo stesso anno in cui, anche negli Stati Uniti, si assistette al fenomeno della British invasion ed al successo dei Beatles, dei Rolling Stones e degli altri gruppi britannici. È poi questo l'anno in cui alcuni complessi come i Rokes si trasferiscono dal Regno Unito in Italia. Si diffondono così in tutta la penisola complessini di giovani che iniziano a suonare, e molte case discografiche li mettono sotto contratto, puntando sul loro successo: già nel 1964 debutta l'Equipe 84, che diventa una delle punte di diamante del beat italiano.
Leggi tutto → -
May 11 / 2018SALUTE e MEDICINA
Gli effetti del radon sulla salute dell'uomo
A Reggio Calabria si terrà una conversazione sugli effetti del radon sull'uomo.Il tema affrontato dal sodalizio culturale reggino, riguarda la pericolosità di un gas nocivo che non si percepisce ma che risulta per la salute. Si tratta di un gas inodore e incolore che spesso si trova nelle nostre case. Per la sua pericolosità, il radon è secondo solo al fumo di tabacco come causa dei tumori polmonari. In Italia questo gas provoca in modo silente ben 1.500-1.600 vittime all’anno.
Leggi tutto → -
May 3 / 2018ARTE E CULTURA
Sulla riva dello Stretto la XVI edizione delle giornate di studi napoleonici
A Reggio Calabria si terrà una conversazione storico-culturale sul decennio francese nel Regno di Napoli che verterà sugli "Aspetti socio-economici dell'eversione del feudalesimo durante il decennio francese". Il periodo storico conosciuto come “Decennio francese” cominciò con l’entrata in Napoli, capitale del Regno, da parte di Giuseppe Bonaparte nel 14 gennaio 1806, preceduta dalla fuga dei Borboni in Sicilia. Il Bonaparte fu nominato re il febbraio successivo e rimase in carica fino al 15 luglio 1808, quando divenne re di Spagna. Al suo posto fu chiamato Gioacchino Murat che rimase al governo fino al marzo 1815. Con Giuseppe Bonaparte furono intraprese alcune importantissime riforme sostanziali nel campo politico, economico, amministrativo, finanziario, sociale e religioso; tutto ciò fu reso possibile dalla creazione di nuovi organi con poteri distinti e specifici. Gioacchino Murat completò, specialmente nel campo politico-amministrativo, le iniziative del predecessore, preoccupandosi anzitutto della legislazione riguardante la disciplina e l’esecuzione delle norme generali.
Leggi tutto → -
April 27 / 2018ARTE E CULTURA
Conferenza sui trovatori medievali
La tradizione trobadorica inizia nell'XI secolo in Occitania (regione culturalmente autonoma rispetto a quella del nord dove si parlava un'altra lingua, oil) e continua nei secoli XII e XIII nelle sue corti aristocratiche.Successivamente, i trovatori si spostarono nella parte settentrionale della Pensiola italiana,e, successivamente in Sicilia alla corte di Federico II. Il loro prestigio acquisito influenzerà tutte le principali tradizioni letterarie d'Europa: il Minnesang in Germania, la cosiddetta scuola siciliana, la poesia toscana delle origini, la poesia mozarabica, il trovadorismo in Galizia e Portogallo e quella dei trovieri nella Francia settentrionale
Leggi tutto → -
April 17 / 2018ARTE E CULTURA
Conferenza sui megaliti e le popolazioni pelasgiche
Quali attinenze vi sono tra le varie tipologie di megaliti ubicati in diverse aree geografiche del globo? Chi erano i Popoli del Mare? Qual'è il filo conduttore che collega le varie strutture megalitiche e delle cui culture si sa poco o nulla? Questi alcuni dei quesiti che saranno oggetto di analisi della prossima conferenza a cura del Circolo Culturale "L'Agorà" di Reggio Calabria
Leggi tutto → -
March 28 / 2018ARTE E CULTURA
Conferenza sui Pink Floyd
I Pink Floyd a mezzo secolo dalla nascita (formatosi nella seconda metà degli anni sessanta) rimangono uno dei gruppi musicali leggendari e, nel contempo, più innovativi e influenti della storia del rock. Tra le loro produzioni, oltre che musicali, anche quelle visive che rimangono tra lgli aspetti visivi più leggendari della cultura comunicativa:dalle mucche al prisma di ‘The Dark Side of the Moon’, fino al maiale rosa sopra la ”Battersea Power Station” ai „Martelli marcianti del muro”.
Leggi tutto → -
March 13 / 2018ARTE E CULTURA
Prigionieri austro-ungarici in Calabria
I prigionieri austro-ungarici a Reggio Calabria erano alloggiati nelle strutture in legno ubicate nell'area del castello aragonese e venivano utilizzati per lavori di opere civili.
Leggi tutto →