SCHEDA AZIENDA
Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre CGIA
Responsabile delle pubblicazioni: Paolo Zabeo (Addetto stampa)
L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre CGIA è innanzitutto un’organizzazione sindacale che eroga servizi alle imprese e si fa promotrice di battaglie sindacali a sostegno del lavoro autonomo e degli imprenditori. Ma non è soltanto questo. La CGIA di Mestre ha da tempo consolidato la propria immagine e credibilità, sia a livello locale che nazionale, grazie ad un’attività di studio e di ricerca nel settore economico, fiscale e giuridico svolta da un apposito Ufficio Studi.
La professionalità, le competenze specifiche e l’applicazione continua dei nostri ricercatori sono alla base dell’aggiornamento costante che caratterizza tutti i collaboratori che operano negli uffici dell’Associazione.
Pubblicazioni di Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre CGIA (63)
-
July 25 / 2013ECONOMIA e FINANZA
Bortolussi: "Troppe tasse spingono all’infedeltà fiscale"
"Ha ragione il vice Ministro dell’Economia, Stefano Fassina, ad affermare che c’è anche una evasione di sopravvivenza legata alla difficile situazione economica. Ma la vera causa dell’infedeltà fiscale presente in Italia è, a mio avviso, dovuta ad un carico fiscale che ha raggiunto un livello non più sopportabile che ci consente di affermare che, indipendentemente dall’evasione fiscale, il nostro Erario dispone comunque di una quantità di entrate maggiore degli altri Paesi".
Leggi tutto → -
July 25 / 2013ECONOMIA e FINANZA
Bortolussi replica al premier Letta sulle tasse: “Pagare meno per pagare tutti”
Il Premier afferma che è colpa dell’evasione se la pressione fiscale è così alta? In realtà – sottolinea il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – le cose non stanno proprio così. Se l’Italia registra una pressione tributaria e fiscale tra le più elevate in Europa, questo non è imputabile all’evasione ma ad una spesa pubblica eccessiva, benché la spesa per l’edilizia pubblica, quella per le famiglie bisognose e le misure di sostegno al reddito per coloro che hanno perso il lavoro siano molto contenute.
Leggi tutto → -
July 22 / 2013ECONOMIA e FINANZA
Le nostre piccole imprese pagano l’energia elettrica il 68% in più della media Ue
Ecco i principali risultati emersi da un’analisi condotta dall’Ufficio studi della CGIA che ha comparato i costi dell’energia elettrica praticati in Ue alle piccole imprese...
Leggi tutto → -
July 16 / 2013ECONOMIA e FINANZA
Sui carburanti siamo i più tartassati d'Europa
Sulla benzina, accise e Iva incidono sul prezzo alla pompa per il 59%. Sul diesel per il 55%.
Leggi tutto → -
July 15 / 2013ECONOMIA e FINANZA
Bortolussi: “I debiti della PA ammontano a circa 120 miliardi”
Tra il 2008 ed il 2012 sono più che raddoppiati (+114%) i fallimenti delle imprese vittime dei ritardi o dei mancati pagamenti da parte dei committenti pubblici e privati.
Leggi tutto → -
July 10 / 2013ECONOMIA e FINANZA
Con la franchigia a 600 euro l’85% dei proprietari di prima casa non pagherebbe l’Imu
Se fosse confermata l’introduzione di una franchigia pari a 600 euro, l’85,1% dei contribuenti non pagherebbe l’Imu sull’abitazione principale: questa decisione farebbe “perdere” alle casse dei Comuni italiani 2,1 miliardi di euro.
Leggi tutto → -
July 8 / 2013ECONOMIA e FINANZA
La Pa paghi le imprese - di Giuseppe Bortolussi
Lo scontro avvenuto venerdì scorso all’Assemblea di Confindustria Padova mi spinge ad affrontare un tema al quale tengo particolarmente: il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione. Secondo un’inchiesta effettuata qualche giorno fa da un importante quotidiano nazionale, a fronte dei venti miliardi di euro di debiti commerciali che lo Stato e le Amministrazioni locali si sono impegnati a pagare entro dicembre di quest’anno, è emerso che alla fine di giugno ne sono stati saldati appena tre.
Leggi tutto → -
July 8 / 2013ECONOMIA e FINANZA
Le famiglie sono indebitate per oltre 500 miliardi
Dall’inizio della crisi l’indebitamento è aumentato del 36,5%, anche se nell’ultimo anno è in calo. Bortolussi: “L’insicurezza legata alla crisi economica, al timore di una impennata dei tassi di interesse e, in particolar modo, alla paura di perdere il posto di lavoro ha indotto moltissime persone a concentrare le proprie entrate e una parte consistente dei risparmi al pagamento dei debiti”.
Leggi tutto → -
July 3 / 2013ECONOMIA e FINANZA
Con aumento Iva famiglie meno abbienti più penalizzate
In termini assoluti saranno i percettori di redditi elevati a subire l’aggravio di imposta più pesante. Infatti, ad una maggiore disponibilità economica si accompagna una più elevata capacità di spesa.
Leggi tutto → -
July 1 / 2013ECONOMIA e FINANZA
In arrivo il pressing del fisco sulle imprese
Per le piccole imprese le scadenze di novembre/dicembre imporrano pagamenti fino a 56.000 euro
Leggi tutto →