Utente
SCHEDA AZIENDA
Le Acrobate
Responsabile delle pubblicazioni: Silvia Panzarin (ufficio stampa)
ufficio stampa per realtà non profit italiane
Pubblicazioni di Le Acrobate (240)
-
September 29 / 2023EDITORIA
“La metropoli e le stagioni della vita. Milano e l’invecchiamento”: Fondazione Ravasi Garzanti presenta la prima edizione del Rapporto sull’invecchiamento
Un libro edito dalla casa editrice il Mulino nella collana "Percorsi". In Italia il 35% degli anziani vive nelle città dove una persona su quattro ha almeno 65 anni: necessarie politiche socio-economiche dedicate.
Leggi tutto → -
September 28 / 2023SOCIETA
Scuola, accorciare la distanza tra studenti e insegnanti è la carta vincente contro il bullismo, anche quando coinvolge la disabilità
La parola ai ragazzi grazie a un’indagine condotta dal progetto nazionale “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno” su un campione di 612 studenti di diverse scuole italiane
Leggi tutto → -
September 19 / 2023SOCIETA
Ama-La, il laboratorio tessile eco-solidale di Camini (RC) sostenuto dai fondi 8xmille dell’Unione Buddhista Italiana accompagna le donne rifugiate verso l’autonomia
Un luogo di accoglienza e cura dove le donne si incontrano, condividono esperienze e imparano un mestiere per raggiungere l’autonomia. Unione Buddhista Italiana è impegnata nella cura delle persone più fragili, come donne e bambini: Ama-La è una delle numerose piccole realtà supportate sul territorio in tutta Italia
Leggi tutto → -
September 13 / 2023SOCIETA
Parlare di disabilità nelle scuole con il nuovo percorso didattico “Cambiamo sguardo” di CBM Italia
Pensato per insegnanti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado, il percorso è gratuito e organizzato in moduli online, da fruire in qualsiasi momento dell’anno
Leggi tutto → -
September 12 / 2023SOCIETA
“Take Care”: 8 sportelli sociali promossi dalla Rete delle Case del Quartiere di Torino con il sostegno dell'8xmille dell'Unione Buddhista Italiana
Unione Buddhista Italiana si prende cura delle fasce più fragili della popolazione: Take Care è una delle numerose piccole realtà supportate sul territorio in tutta Italia. Gratuiti e aperti a tutti, gli sportelli di comunità recepiscono i bisogni del territorio lavorando in rete con altre realtà del territorio. Oltre 2.200 le persone prese in carico nell’ultimo anno.
Leggi tutto → -
September 8 / 2023SALUTE e MEDICINA
La salute della vista per il back to school: CBM Italia porta la tecnologia Peek Vision in Etiopia per raggiungere e curare gli studenti dei villaggi più remoti
Il direttore Massimo Maggio: “Una semplice ma innovativa app che permette la presa in carico dei piccoli pazienti, dallo screening al trattamento, e la costruzione di un database per monitorarli nel tempo e pianificare un programma scolastico per la salute degli occhi”.
Leggi tutto → -
September 6 / 2023SOCIETA
Le iniziative e i consigli di AIC per oltre 30.000 studenti celiaci che rientrano a scuola
La Presidente Valmarana: “AIC lavora per garantire ai tantissimi studenti celiaci, e ai loro genitori, il diritto di affrontare il nuovo anno scolastico con serenità e formare i ‘ristoratori di domani’. Per questo abbiamo deciso di stilare e diffondere alcuni consigli pratici dedicati a genitori e insegnanti”
Leggi tutto → -
September 1 / 2023VARIE
Scuola e territorio equi e accessibili a tutti: così Napoli si apre all’accoglienza e all’inclusione
Settembre 2023: in vista del back to school, 70 ragazzi e ragazze con disabilità, provenienti da tutta Italia, partecipano al campus sportivo e ricreativo Inclusi Summer Camp. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto nazionale triennale “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno” che coinvolge 5 regioni tra cui la Campania.
Leggi tutto → -
August 30 / 2023SOCIETA
Un weekend per regalare libri, penne e quaderni ed esaudire i desideri dei piccoli studenti in difficoltà
In tutta Italia, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023: Mission Bambini e Feltrinelli Librerie insieme per il Banco dei Desideri.
Leggi tutto → -
July 18 / 2023SOCIETA
La Casa Selvatica di Sant’Agata Feltria (Rimini) sostenuta dai fondi 8xmille dell’Unione Buddhista Italiana ospita oggi 90 cani bisognosi di cura e altri animali
Cucce in legno, casette e recinzioni divelte: le recenti alluvioni hanno causato molti danni al rifugio che deve essere in parte ricostruito.
Leggi tutto →