Utente
SCHEDA AZIENDA
Efav srl
Responsabile delle pubblicazioni: Giovanni Ranghi (Addetto stampa)
Ufficio stampa esterno
Pubblicazioni di Efav srl (632)
-
July 31 / 2024VARIE
Digital Product Passport: con gli standard GS1 tutte le informazioni di prodotto subito disponibili, a supporto dell’economia circolare e della sostenibilità
Un nuovo regolamento della Commissione europea, approvato ad aprile, introduce l’obbligo di condividere le informazioni sulla sostenibilità dei prodotti, dall’origine al fine vita. GS1, con i suoi standard globali, aiuta le aziende a mettersi in regola in modo semplice, favorendo la digitalizzazione e la trasparenza delle filiere.
Leggi tutto → -
July 19 / 2024SOCIETA
I gusti più amati dagli italiani? Risponde l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
Il gusto più presente sui prodotti della spesa degli italiani?
Leggi tutto → -
July 19 / 2024AZIENDALI
Con Verified by GS1, al via la nuova serie di video-podcast “Interno 1 Live”
Dopo la serie “Bip! Altro che codice a barre”, GS1 Italy lancia “Interno 1 Live”, il nuovo format di video-podcast dedicato alle soluzioni globali GS1 che ogni giorno accompagnano la filiera del largo consumo nel percorso verso efficienza, digitalizzazione e sostenibilità.
Leggi tutto → -
July 9 / 2024ECONOMIA e FINANZA
Estendere le finestre di ricevimento: risultati e best practice per il largo consumo nella nuova ricerca di GS1 Italy in ambito ECR
Pubblicata la nuova indagine condotta da GS1 Italy, in ambito ECR e in collaborazione con LIUC Università Cattaneo e Politecnico di Milano, che illustra i risultati dei laboratori sperimentali che hanno coinvolto un panel di retailer e produttori per valutare i vantaggi dell’estensione delle finestre di ricevimento e individuare le condizioni per massimizzarne i benefici.
Leggi tutto → -
July 5 / 2024GASTRONOMIA
Boom di avocado e burro di arachidi (anche a volume): i top ingredienti secondo l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
Sono quasi 14 mila i prodotti alimentari venduti in supermercati e ipermercati italiani che evidenziano sull’etichetta la presenza di un ingrediente benefico. Ma questo non basta per spingerne i volumi di vendita, che nel 2023 sono diminuiti di -5,6% a fronte di un aumento di +9,4% a valore, superando i 4,4 miliardi di euro.
Leggi tutto → -
July 4 / 2024SOCIETA
KERALIGHT: la seconda vita dei capelli tra cosmesi, cure mediche e agricoltura
Ideato da un team di studenti dell’Università La Sapienza di Roma, l’innovativo progetto di economia circolare prevede di estrarre la cheratina dalle oltre 5 mila tonnellate di capelli tagliati raccolti dai parrucchieri, per farne idrogel con applicazioni nel settore farmaceutico, cosmetico, agricolo, ambientale e alimentare. E di sensibilizzare le persone sull’enorme valore che i nostri rifiuti possono ancora avere.
Leggi tutto → -
July 4 / 2024EVENTI
20° EDIZIONE della rassegna ENOGASTRONOMICA ARDESIO DIVINO
Ardesio DiVino 2024 | 3-4 agosto 2024. Cena Divina | 2 agosto 2024 Ardesio (Val Seriana - BG).
Leggi tutto → -
July 3 / 2024ECONOMIA e FINANZA
Pubblicata la quinta ed. di IdentiPack, l’Osservatorio sull’etichettatura ambientale di CONAI e GS1 Italy
È online la nuova edizione di IdentiPack, il primo Osservatorio nazionale sull’etichettatura ambientale del packaging per il largo consumo, frutto della collaborazione tra CONAI e GS1 Italy.
Leggi tutto → -
June 28 / 2024GASTRONOMIA
PARTY con KEGLEVICH
Al via il nuovo Concorso a Premi che regala UN VIAGGIO DI 7 NOTTI PER MIAMI A 4 AMICI.
Leggi tutto → -
June 27 / 2024ECONOMIA e FINANZA
Dal 2027 il codice a barre lascia il posto ai QR code standard GS1: lo chiedono i top player mondiali del largo consumo
A 50 anni dalla prima scansione di un codice a barre alla cassa di un supermercato, 22 tra le più grandi aziende del mondo firmano una dichiarazione congiunta per sostenere l'adozione globale dei QR code standard GS1 entro il 2027. Tra i firmatari Alibaba, Barilla, Carrefour, L'Oréal, Lidl, Mondelēz, Nestlé, Procter & Gamble e Savencia.
Leggi tutto →