Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
June 16 / 2022VARIE
Conferenza stampa - Issiamo le vele! Vento in poppa per la ricerca #thinkrare - Livorno, 21 giugno 2022, Ore 9:30
martedì 21 giugno, dalle ore 9:30 alle 11, si terrà a Livorno la conferenza stampa sul progetto “Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare”.
Leggi tutto → -
June 16 / 2022SOCIETA
Sempre più donne oncologhe che ricoprono un ruolo apicale
La bella storia di Federica Grosso, referente della regione Piemonte di Women for Oncology Italy, appassionata da sempre del suo lavoro.
Leggi tutto → -
June 15 / 2022VARIE
Invito stampa - Il ruolo sociale del farmaco equivalente. Call to action - 16 giugno 2022, Ore 10:30
giovedì 16 giugno, dalle ore 10:30 alle 13, si terrà a Novara, presso l'ASL Novara-Aula Formazione, Viale Roma, 7, l'evento dal titolo ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente.
Leggi tutto → -
June 15 / 2022SALUTE e MEDICINA
La BPCO è diagnosticata tardi quando i danni sono molto evidenti: serve migliorare la sotto-diagnosi e il sotto-trattamento
Il ricorso alla spirometria non è ottimale: la Bpco è correttamente diagnosticata solo nel 40% dei casi, secondo dati internazionali che riguardano tutta Europa Osservatorio sul consumo dei farmaci: l’aderenza alla terapia inalatoria è sempre inferiore al 50% determinando aumento delle riacutizzazioni e delle ospedalizzazioni.
Leggi tutto → -
June 15 / 2022SALUTE e MEDICINA
Malattie rare: il progetto “Issiamo le vele” arriva in Senato, nel cuore delle istituzioni
Si parla di malattie rare con il linguaggio "universale" del mare grazie all’iniziativa condivisa da Regione Campania insieme alle Regioni Lazio, Toscana e Liguria, Università Vanvitelli e Lega Navale.
Leggi tutto → -
June 14 / 2022SALUTE e MEDICINA
Contro i super batteri servono programmi per una corretta gestione delle terapie antibiotiche e il controllo ambientale per la presenza di germi multiresistenti
Rispetto a Covid-19, l'antimicrobico resistenza (AMR) è una pandemia continua, silente ma annunciata ormai da anni e che richiede, per essere affrontata, impegno comune e azioni concrete non più rimandabili. Quando si affronta il problema dell'AMR la prevenzione è senz'altro un aspetto chiave di questo fenomeno, ma solo il 30%-50% delle infezioni è prevenibile attraverso buone pratiche.
Leggi tutto → -
June 14 / 2022SALUTE e MEDICINA
PNRR e HIV: il piano della Campania e della Puglia per migliorare le cure e la qualità di vita dei pazienti
La recente esperienza della pandemia ha convinto tutti che una riforma del sistema di cure territoriali non sia più procrastinabile e che questa debba essere fatta con i giusti investimenti, ma in tempi brevi. Molte sono le risorse dedicate nel PNRR a questo scopo, a cui le regioni potranno attingere.
Leggi tutto → -
June 14 / 2022SALUTE e MEDICINA
Terapie antitumorali: negli studi clinici le donne sono sottorappresentate
Rossana Berardi, Presidente di Women for Oncology Italy: “Non c’è una preclusione di genere, perché i protocolli di accesso agli studi sono uguali per uomini e donne, ma le condizioni di base e la posizione della donna nella famiglia possono influenzare la scelta”.
Leggi tutto → -
June 10 / 2022VARIE
Conferenza stampa - Issiamo le vele! Vento in poppa per la ricerca #thinkrare - 14 giugno 2022, Ore 10
martedì 14 giugno, dalle ore 10 alle 12, si terrà in Senato, su iniziativa della Senatrice Annamaria Parente e con la partecipazione di Motore Sanità, la conferenza stampa sulla seconda tappa del progetto “Issiamo le vele! Vento in poppa per la Ricerca #thinkrare”.
Leggi tutto → -
June 10 / 2022SALUTE e MEDICINA
Epatite C, ci sono farmaci efficaci ma servono test rapidi per identificare il sommerso
Il Covid ha avuto un effetto dannoso sulla prevenzione delle malattie infettive, una fra tutte l’HCV quindi anche sull’impiego dei test per la diagnosi precoce dell’infezione.
Leggi tutto →