Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
May 24 / 2021SALUTE e MEDICINA
IL RECOVERY FUND A GIUDIZIO DEGLI ITALIANI Verso il Global Health Forum
20 maggio 2021 - In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti dal cancro. Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti. Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più a lungo. Ci sono però ancora problemi: dalla presa in carico del paziente alla revisione organizzativa, dall’accesso uniforme a terapie innovative ai problemi nutrizionali che moltissimi pazienti presentano. Il coordinamento tra Centri ‘Hub e Spoke’ e medicina territoriale, è fondamentale nei processi organizzativi/gestionali. Per fare il punto sul tema, Motore Sanità ha organizzato un nuovo incontro ‘ONCOnnection – La medicina di precisione: un nuovo snodo chiave del percorso diagnostico-terapeutico’, serie di webinar incentrati sul mondo dell'oncologia, realizzati grazie al contributo incondizionato di Pfizer, Amgen, Boston Scientific, Nestlé Health Science, Takeda, Kite a Gilead Company, Janssen Pharmaceutical Companies of Johnson & Johnson e Kyowa Kirin.
Leggi tutto → -
May 21 / 2021SALUTE e MEDICINA
La genetica molecolare è il futuro dell’oncologia ma va inserita nella rete oncologica con percorsi ben delineati per non creare eccessive aspettative nei pazienti
20 maggio 2021 - Con l’eccezionale impulso dato dalla ricerca alla medicina di precisione, emerge la convinzione che un unico “expertise clinico” non sia più sufficiente ma che questo debba essere integrato con saperi diversi. Il Molecular Tumor Board (MTB) diventa un team fondamentale in quest’ottica, quale gruppo multidisciplinare in cui si integrano molte diverse ed attuali competenze tecniche oltre a quelle oncologiche ed ematologiche, come la biologia molecolare, l’anatomia patologica, la farmacologia, la farmacia ospedaliera, l’analisi dei dati, la sicurezza normativa dei dati e l’information technology. Lo stesso Next Generation Sequencing (NGS) o sequenziamento in parallelo rappresenta una serie di tecnologie che permettono di sequenziare grandi genomi in un tempo ristretto.
Leggi tutto → -
May 20 / 2021SALUTE e MEDICINA
Soffrono di ipercolesterolemia circa 15mila veneti I pazienti non a target terapeutico nonostante l’aderenza ad un trattamento con statine ad alta potenza sono circa 1.600
19 maggio 2021 - Il colesterolo è un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Le terapie attuali sono strumenti terapeutici efficaci - le statine sono pietre miliari nelle terapie dei pazienti a rischio cardiovascolare e rappresentano la prima scelta di terapia nei pazienti affetti da ipercolesterolemia familiare – ma purtroppo spesso c’è la necessità di ottenere un ulteriore riduzione per raggiungere i target ormai stringenti, in particolare per alcune popolazione.
Leggi tutto → -
May 20 / 2021SALUTE e MEDICINA
Ipercolesterolemia primaria: “Sperimentato modello per identificare i pazienti che non raggiungono il target lipidico con le cure disponibili, destinando loro terapie mirate ed efficaci”
19 maggio 2021 – Con lo scopo di stimolare un confronto tra medici specialisti, farmacisti, medici di medicina generale ed economisti, sull’impiego delle strategie terapeutiche oggi disponibili sull’ipercolesterolemia e sulla loro appropriatezza, Motore Sanità ha organizzato il Webinar ‘FOCUS IPERCOLESTEROLEMIA’, realizzato grazie al contributo incondizionato di AMGEN ed IT-MeD
Leggi tutto → -
May 19 / 2021SALUTE e MEDICINA
Il Recovery Fund a giudizio degli italiani. Verso il Global Health Forum - 20 maggio 2021, Ore 18
giovedì 20 maggio, dalle ore 18 alle 19:30, si terrà il Talk web: ‘Il Recovery Fund a giudizio degli italiani. Verso il Global Health Forum’, organizzato da Mondosanità.
Leggi tutto → -
May 17 / 2021SALUTE e MEDICINA
Per aumentare i livelli di aderenza alla terapia più collaborazione tra le figure professionali che ruotano attorno al paziente. «Devono integrarsi, parlare tra di loro ed educare il malato sull’importanza dell’assunzione dei farmaci».
15 maggio 2021 - L’aderenza alla terapia resta ancora una questione aperta da affrontare perché non è stata ancora risolta: attualmente non supera il 50% un po’ per tutte le patologie e tra le diverse e molteplici cause c’è il rapporto di comunicazione fra medico e paziente non del tutto efficace. Durante la recente pandemia le cose non sono certo migliorate: tra gennaio e febbraio 2021, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si è registrato un calo dei consumi interni di farmaci e dispositivi dell’11% e un calo dei consumi retail del 7% e questo spiega che non si sta facendo terapia. Purtroppo gli effetti del 2020, che si sono visti nel breve periodo in modo drammatico, si vedranno anche nel medio e lungo periodo.
Leggi tutto → -
May 17 / 2021SALUTE e MEDICINA
Le sfide del Gender Gap. Abbattere i muri anche nel mondo della Sanità e della Scienza - 19 maggio 2021, Ore 18:30
mercoledì 19 maggio, dalle ore 18:30 alle 19:30, si terrà il Talk web: ‘Le sfide del Gender Gap. Abbattere i muri anche nel mondo della Sanità e della Scienza’, organizzato da Mondosanità, in collaborazione con Women for Oncology Italy.
Leggi tutto → -
May 14 / 2021SALUTE e MEDICINA
Scarsa o mancata aderenza terapeutica: “Quali conseguenze cliniche e economiche per il SSN? La situazione della Regione Campania e del Lazio”
13 maggio 2021 - 7 milioni di persone in Italia sono colpite da malattie croniche, si stima però che solo la metà assuma i farmaci in modo corretto e fra gli anziani le percentuali superano il 70%. Le cause di mancata o scarsa aderenza ai trattamenti sono molteplici
Leggi tutto → -
May 11 / 2021SALUTE e MEDICINA
Invito stampa - Lazio/Campania: Il valore dell'aderenza per i sistemi sanitari regionali. Dal bisogno all'azione - 12 maggio 2021, ORE 14:30
mercoledì 12 maggio, dalle ore 14:30 alle 18, si terrà il webinar: ‘Lazio/Campania: Il valore dell'aderenza per i sistemi sanitari regionali. Dal bisogno all'azione’, organizzato da Motore Sanità.
Leggi tutto → -
May 10 / 2021SALUTE e MEDICINA
Si può battere sul tempo l’infezione da Sars Cov 2 grazie agli antivirali e ad una nuova organizzazione del territorio
8 maggio 2021 - È ormai acclarato che l’opportunità terapeutica dell’utilizzo degli antivirali contro l’infezione da Sar-Cov2 è tanto più efficace quanto prima si utilizzano tali rimedi fin dalle prime fasi dell’insorgenza dell’infezione. Le esperienze sul territorio nazionale, dalla Liguria alla Toscana alla Emilia-Romagna, dimostrano che laddove sono stati messi in campo modelli organizzativi che hanno previsto un coordinamento tra ospedale e territorio, i risultati dell’impiego precoce degli antivirali sono stati importanti. Ed è proprio sull’organizzazione a livello territoriale che si deve scommettere per fare in modo che queste terapie possono aiutare il sistema sanitario a sconfiggere il Covid. Lo hanno evidenziato gli esperti che si sono confrontati al tavolo organizzato da Motore Sanità dal titolo ‘IMPATTO ORGANIZZATIVO DELLE TERAPIE PER LA CURA DELL’INFEZIONE VIRALE DA COVID’
Leggi tutto →