Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
May 10 / 2021SALUTE e MEDICINA
Si può battere sul tempo l’infezione da Sars Cov 2 grazie agli antivirali e ad una nuova organizzazione del territorio
8 maggio 2021 - È ormai acclarato che l’opportunità terapeutica dell’utilizzo degli antivirali contro l’infezione da Sar-Cov2 è tanto più efficace quanto prima si utilizzano tali rimedi fin dalle prime fasi dell’insorgenza dell’infezione. Le esperienze sul territorio nazionale, dalla Liguria alla Toscana alla Emilia-Romagna, dimostrano che laddove sono stati messi in campo modelli organizzativi che hanno previsto un coordinamento tra ospedale e territorio, i risultati dell’impiego precoce degli antivirali sono stati importanti. Ed è proprio sull’organizzazione a livello territoriale che si deve scommettere per fare in modo che queste terapie possono aiutare il sistema sanitario a sconfiggere il Covid. Lo hanno evidenziato gli esperti che si sono confrontati al tavolo organizzato da Motore Sanità dal titolo ‘IMPATTO ORGANIZZATIVO DELLE TERAPIE PER LA CURA DELL’INFEZIONE VIRALE DA COVID’
Leggi tutto → -
May 10 / 2021SALUTE e MEDICINA
Farmaci antivirali e Covid-19: “Anticiparne l’uso garantirebbe inferiore progressione dell’infezione, maggior recupero, minori ospedalizzazioni e ricoveri in terapia intensiva”
7 maggio 2021 - È stato appurato che l’utilizzo degli antivirali sia più efficace se effettuato sin dalle prime fasi dell’insorgenza dell’infezione da COVID-19. Ad oggi la terapia antivirale viene somministrata solo in ospedale e in fasi più avanzate della malattia. Evidenze cliniche hanno dimostrato come un uso anticipato di questi farmaci porterebbe ad una riduzione della progressione dell’infezione, una velocità di recupero maggiore, un minor ricorso all’ospedalizzazione e quindi una riduzione dei ricoveri in terapia intensiva. Con l’obiettivo di approfondire la tematica insieme a clinici, decisori, economisti sanitari e società scientifiche, Motore Sanità ha organizzato il webinar ‘IMPATTO ORGANIZZATIVO DELLE TERAPIE PER LA CURA DELL’INFEZIONE VIRALE DA COVID’, realizzato grazie al contributo incondizionato di GILEAD.
Leggi tutto → -
May 4 / 2021SALUTE e MEDICINA
Invito stampa - Impatto organizzativo delle terapie per la cura dell'infezione virale da Covid - 6 maggio 2021, ore 11
giovedì 6 maggio, dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar, dal titolo: ‘Impatto organizzativo delle terapie per la cura dell'infezione virale da Covid’, organizzato da Motore Sanità.
Leggi tutto → -
May 3 / 2021SALUTE e MEDICINA
La lettera-appello di Diabete Italia Onlus al Presidente del Consiglio Draghi: «Vaccinazione prioritaria per le persone con diabete contro il Coronavirus».
30 aprile 2021 - “Le persone con diabete non possono aspettare, la vaccinazione è una priorità”. Nella lettera-appello del Presidente di DIABETE ITALIA Onlus Stefano Nervo, indirizzata al Governo è racchiuso un profondo senso di preoccupazione per la salute di coloro che hanno il diabete e che sono in attesa di essere vaccinati. Ma ostacoli si sono posti tra questi malati e la necessità di ottenere il vaccino,
Leggi tutto → -
May 3 / 2021SALUTE e MEDICINA
Cancro al tempo del Covid-19: ‘Troppi ritardi, ridare massima attenzione a cura, diagnosi e prevenzione’
30 aprile 2021 - La cura dei tumori ha subito un rallentamento a causa della pandemia Covid-19, molti interventi chirurgici sono stati rimandati e alcuni pazienti non sono andati negli ospedali per la chemioterapia per paura del virus e le liste d’attesa sono notevolmente aumentate a causa del carico di lavoro delle strutture ospedaliere. L’attenzione ai tumori deve tornare al centro dell’Agenda di Governo, dal momento che anche gli ultimi dati vedono per i prossimi anni un aumento del 20% della mortalità dei pazienti colpiti da tumore a causa della pandemia. Per riportare l’attenzione sulla cura, diagnosi e prevenzione dei tumori, Mondosanità, in collaborazione con CIPOMO, ha organizzato il Talk Web ‘Cancro & Covid L’emergenza nell’emergenza’ con la partecipazione di tutti gli attori della Sanità: Istituzioni, medici specialisti e associazioni pazienti.
Leggi tutto → -
May 3 / 2021SALUTE e MEDICINA
Women For Oncology – Italy si associa al grido d’allarme delle Associazioni europee Firmata la lettera appello rivolta a tutti i Governi
30 aprile 2021 - Il Covid-19 ha avuto un forte impatto su tutti coloro che convivono con il cancro: la pandemia ha creato un’interruzione dei servizi di screening e prevenzione. Gli ultimi dati riportano che il 2020 ha visto un calo di circa il 40% delle diagnosi di cancro.
Leggi tutto → -
April 30 / 2021SALUTE e MEDICINA
Anticorpi monoclonali contro il Covid: tra due mesi i pazienti potranno essere curati a casa
29 aprile 2021 - Gli anticorpi monoclonali se somministrati all’insorgere dei primi sintomi, meglio se entro i primi 4-5 giorni, permettono di tenere sotto controllo il decorso della malattia e di evitare la forma più grave. Sono concordi su questo gli infettivologi che questa mattina hanno fornito il quadro generale dell’uso dei monoclonali nelle diverse realtà regionali durante l’instant webinar organizzato da Motore Sanità dal titolo “ANTICORPI MONOCLONALI ANTI COVID” al fine di aprire un franco scambio di idee non basate sulla ricerca di visibilità ma sui dati scientifici disponibili sino ad ora e sulle prospettive future. Se in Liguria l’impiego degli anticorpi monoclonali sta procedendo a passo spedito grazie alla collaborazione tra ospedale e territorio, dalla Toscana la notizia è quella che entro luglio potrebbero essere messi a disposizione anticorpi monoclonali più potenti e potranno evitare ai pazienti Covid positivi di essere curati in ospedale.
Leggi tutto → -
April 30 / 2021SALUTE e MEDICINA
Un ictus su 4 è causato dalla fibrillazione atriale. La prevenzione dei fattori di rischio è fondamentale per evitare le conseguenze drammatiche della malattia
Secondo quanto riporta il Ministero della Salute, in Italia, ogni anno, si verificherebbero 120.000 casi di ictus di cui l’80% sono nuovi episodi e il restante 20% ricadute, cioè pazienti che hanno già sofferto di ictus in passato. Il rischio di incorrere in un ictus non è uguale in tutti i soggetti e aumenta con l’età avanzata, la presenza di diabete mellito, ipertensione arteriosa, riduzione della funzione di pompa del cuore, malattia delle arterie o in coloro che hanno già presentato una ischemia cerebrale.
Leggi tutto → -
April 29 / 2021SALUTE e MEDICINA
La continuità di cura ha bisogno di dati condivisi tra ospedale e territorio. Fascicolo sanitario e cartella clinica elettronici, ecco le esperienze virtuose
28 aprile 2021 - L’eHealth o “sanità elettronica” ha aperto a nuovi scenari che intrecciano medicina informatica, sanità (pubblica e privata) e imprese con soluzioni applicabili all'intera gamma di funzioni del sistema sanitario e alle nuove tecniche di interazione medico-paziente. Per una migliore gestione della salute del paziente sono necessarie una riduzione del rischio clinico associato l'errore umano e una completa digitalizzazione dei processi clinici per avere un formato unico e uniforme condivisibile tra i professionisti e le varie strutture.
Leggi tutto → -
April 29 / 2021SALUTE e MEDICINA
Ictus Cerebrale: “Investire sull’implementazione digitale delle cure per facilitare l’accesso ai pazienti e garantire la sostenibilità del sistema sanitario”
Ictus Cerebrale: “Investire sull’implementazione digitale delle cure per facilitare l’accesso ai pazienti e garantire la sostenibilità del sistema sanitario”
Leggi tutto →