Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
April 29 / 2021SALUTE e MEDICINA
Academy Motore Sanità Tech: “Trasformazione digitale dei dati e della cartella elettronica per ridurre il rischio clinico per i pazienti e per rendere più sostenibile il sistema salute”
28 aprile 2021 – Migliorare la qualità dei dati sanitari, ridurre il rischio clinico, integrare i processi amministrativi, potenziare la digitalizzazione a favore dei pazienti. Questi alcuni dei temi del nuovo incontro dell’Academy di alta formazione di Motore Sanità Tech dal titolo ‘I dati in Sanità e la Cartella Clinica Elettronica’ realizzato grazie al contributo incondizionato del Gruppo Lutech.
Leggi tutto → -
April 28 / 2021SALUTE e MEDICINA
Anticorpi monoclonali - 29 aprile 2021, ore 11
giovedì 29 aprile, dalle ore 11 alle 12, si terrà l'instant webinar, dal titolo: ‘Anticorpi monoclonali’, organizzato da Motore Sanità.
Leggi tutto → -
April 28 / 2021SALUTE e MEDICINA
Cancro & Covid L’emergenza nell'emergenza - 29 Aprile 2021, ORE 18
giovedì 29 Aprile, dalle ore 18 alle 19, si terrà il Talk web: ‘CANCRO & COVID L'EMERGENZA NELL'EMERGENZA’, organizzato da Mondosanità.
Leggi tutto → -
April 27 / 2021SALUTE e MEDICINA
Screening e prevenzione dell’ictus cerebrale: Focus Veneto - 28 Aprile 2021, ORE 11
mercoledì 28 Aprile dalle ore 11 alle 13, si terrà il webinar: ‘Screening e prevenzione dell’ictus cerebrale: Focus Veneto’, organizzato da Motore Sanità.
Leggi tutto → -
April 26 / 2021SALUTE e MEDICINA
Le reti oncologiche mettono al centro il paziente e razionalizzano le risorse. Ma perché sono ancora poche in Italia?
24 Aprile 2021 - Nella grande rivoluzione organizzativa e tecnologica del “mondo cancro”, il paziente oncologico deve essere posto al centro del percorso e disporre delle cure più innovative in tempi rapidi.
Leggi tutto → -
April 26 / 2021SALUTE e MEDICINA
L’innovazione in oncologia: e-Health, telemedicina, gestione informatizzata dei dati sono le aree sulle quali investire maggiormente
23 Aprile 2021 - L'obiettivo del piano dell’Unione Europea per sconfiggere il cancro è affrontare l'intero percorso della malattia, attorno a 4 aree di azione chiave in cui l’Unione può aggiungere il massimo valore: prevenzione, diagnosi precoce, diagnosi e trattamento, qualità della vita dei malati di cancro e sopravvissuti. Nei prossimi anni si concentrerà sulla ricerca e sull'innovazione, sfruttando il potenziale che la digitalizzazione e le nuove tecnologie offrono e mobilitano strumenti finanziari a sostegno degli Stati membri.
Leggi tutto → -
April 23 / 2021SALUTE e MEDICINA
Academy Motore Sanità Tech: I dati in Sanità e la Cartella Clinica Elettronica - 27 Aprile 2021, ORE 16
l prossimo martedì 27 Aprile dalle ore 16 alle 18, si terrà l'Academy di Motore Sanità Tech: ‘I dati in Sanità e la Cartella Clinica Elettronica’
Leggi tutto → -
April 23 / 2021SALUTE e MEDICINA
ONCOnnection “Le reti oncologiche sono fondamentali per la massima efficacia ed efficienza dei percorsi di cura”
22 aprile 2021 – Sono 270 mila le persone colpite dal cancro in Italia ogni anno, di questi, fortunatamente, una metà vince la battaglia e l’aspettativa di vita in generale si è allungata. Per affrontare però i problemi che esistono, è imprescindibile sia attivare reti oncologiche regionali per rendere omogeneo l’accesso alle cure ai pazienti su tutto il territorio nazionale sia accelerare l’uso della tecnologia, realizzando piattaforme digitali utilizzabili in tempo reale dagli specialisti.
Leggi tutto → -
April 21 / 2021SALUTE e MEDICINA
ONCOnnection La rete oncologica strumento di governo e di programmazione delle risorse necessarie - 22 Aprile 2021, ORE 10:30
il prossimo giovedì 22 Aprile dalle ore 10:30 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘ONCOnnection LA RETE ONCOLOGICA STRUMENTO DI GOVERNO E DI PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE’, organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con Periplo.
Leggi tutto → -
April 19 / 2021SALUTE e MEDICINA
Cancro e Covid: come uscire dall’emergenza?
Il dramma della pandemia: diminuzione di circa il 30% dell’attività di screening e degli interventi chirurgici per tumore, che varia dal 20% al 24% al 30%. Impatto significativo sul numero di nuove diagnosi e trattamenti, oltre che sulle richieste di visite specialistiche ed esami. Gli oncologi visitano 25-30 pazienti in meno la settimana.
Leggi tutto →