Utente
SCHEDA AZIENDA
Panaceascs
Responsabile delle pubblicazioni: Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Organizza eventi di politiche sanitarie
Pubblicazioni di Panaceascs (521)
-
January 26 / 2021SALUTE e MEDICINA
'Recovery fund, investimento in salute e sostenibilità futura del SSN' - 26 Gennaio 2021, ORE 15:30-17:30
il prossimo martedì 26 Gennaio dalle ore 15:30 alle 17:30, si terrà il webinar: ‘RECOVERY FUND, INVESTIMENTO IN SALUTE E SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SSN’, organizzato da MOTORE SANITÀ.
Leggi tutto → -
January 26 / 2021SALUTE e MEDICINA
Academy Motore Sanità Tech 2021: Sanità e digital transformation - 26 Gennaio 2021, ORE 9-11:15
il prossimo martedì 26 Gennaio dalle ore 9 alle 11:15, si terrà l'Academy di Motore Sanità Tech: ‘SANITÀ E DIGITAL TRANSFORMATION’, in collaborazione con Medex Italy.
Leggi tutto → -
January 25 / 2021SALUTE e MEDICINA
Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno “Cirrosi epatica: Aderenza alle terapie, prevenzione e presa in carico per migliorare qualità di vita del paziente e sostenibilità del SSN”
Migliorare l’aderenza alla terapia, prevenire complicanze gravi come encefalopatia epatica e ascite, potenziare l’assistenza domiciliare, formare il paziente e il caregiver, rendere sostenibili le cure e aumentare la qualità e l’aspettativa di vita.
Leggi tutto → -
January 22 / 2021SALUTE e MEDICINA
Influenza e infezioni: ancora bassa la copertura vaccinale nei malati diabetici
Gli esperti: «Maggiore coinvolgimento di scuola, associazioni, strutture pubbliche e un’azione di prossimità svolgono un ruolo fondamentale»
Leggi tutto → -
January 20 / 2021SALUTE e MEDICINA
‘Focus piemonte. la realtà italiana della cirrosi epatica in epoca pandemica tra terapie e impatto socio economico’, organizzato da motore sanità.
I deceduti per cirrosi epatica in Italia sono oggi circa 15.000 all’anno. Le nuove terapie per l’Epatite C ed i successi dei trapianti di fegato nei pazienti candidabili, hanno portato e porteranno un aumento della sopravvivenza dei pazienti con cirrosi. Di conseguenza questa malattia inciderà in maniera significativa sull’organizzazione socio-assistenziale, e sull’impatto economico gestionale dei vari sistemi sanitari regionali. L’esperienza drammatica della recente pandemia ha fatto emergere ancor più la necessità di una nuova organizzazione per la presa in carico di questi pazienti altamente complessi e quasi sempre pluripatologici.
Leggi tutto → -
January 20 / 2021SALUTE e MEDICINA
Tumore del polmone NSCLC ALK +: “Necessario disporre di nuove opzioni terapeutiche per gli oltre 2.500 pazienti l’anno in Italia”
19 gennaio 2021 – In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti dal cancro. Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, buona parte dell’altro 50% si cronicizza, riuscendo a vivere più o meno a lungo. Tra i cosiddetti big killer il carcinoma polmonare rappresenta oggi la prima causa di morte per neoplasia negli uomini e la terza nelle donne. L’incidenza stimata è di 41.500 nuovi casi/anno e il NSCLC rappresenta complessivamente l’85-90% dei casi.
Leggi tutto → -
January 19 / 2021SALUTE e MEDICINA
INVITO STAMPA - Focus Emilia-Romagna. Organizzazione dei percorsi e accesso alle cure nel tumore del polmone NSCLC ALK + - 21 Gennaio 2021, Ore 15:30-18
il prossimo giovedì 21 Gennaio dalle ore 15:30 alle 18, si terrà il webinar: ‘FOCUS EMILIA-ROMAGNA. ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI E ACCESSO ALLE CURE NEL TUMORE DEL POLMONE NSCLC ALK +’, organizzato da MOTORE SANITÀ.
Leggi tutto → -
January 18 / 2021SALUTE e MEDICINA
Diabete e vaccini: una necessità ancora più stringente nel periodo Covid - 20 Gennaio 2021, Ore 15:30-17:30
l prossimo mercoledì 20 Gennaio dalle ore 15:30 alle 17:30, si terrà il webinar: ‘DIABETE E VACCINI: UNA NECESSITÀ ANCORA PIÙ STRINGENTE NEL PERIODO COVID', organizzato da Diabete Italia Onlus e MOTORE SANITÀ.
Leggi tutto → -
January 15 / 2021SALUTE e MEDICINA
Focus Veneto. Organizzazione dei percorsi e accesso alle cure nel tumore del polmone NSCLC ALK + - 18 Gennaio 2021, Ore 15:30-18
In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti dal cancro. Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti. Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più o meno a lungo.
Leggi tutto → -
January 13 / 2021SALUTE e MEDICINA
TRIALS CLINICI: “Nei prossimi anni condividere progetti tra i professionisti delle diverse specialità indispensabile per definire protocolli per risposte sempre più precise”
12 Gennaio 2021 - Il termine trial clinico definisce uno studio clinico farmacologico, biomedico o salute-correlato, progettato secondo regole condivise e protocolli predefiniti per rispondere a precisi quesiti riguardanti l'effetto sui soggetti umani in termini di efficacia e sicurezza.
Leggi tutto →