SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Una patologia che conta circa 20.000 decessi l’anno “Cirrosi epatica: Aderenza alle terapie, prevenzione e presa in carico per migliorare qualità di vita del paziente e sostenibilità del SSN”

25/01/21

Migliorare l’aderenza alla terapia, prevenire complicanze gravi come encefalopatia epatica e ascite, potenziare l’assistenza domiciliare, formare il paziente e il caregiver, rendere sostenibili le cure e aumentare la qualità e l’aspettativa di vita.

22 gennaio 2021 – Migliorare l’aderenza alla terapia, prevenire complicanze gravi come

encefalopatia epatica e ascite, potenziare l’assistenza domiciliare, formare il paziente e

il caregiver, rendere sostenibili le cure e aumentare la qualità e l’aspettativa di vita.

Questi gli argomenti discussi, con i principali interlocutori del Piemonte, durante il Webinar:

"Focus Piemonte: La realtà italiana della cirrosi epatica in epoca pandemica tra terapie e

impatto socio economico”, organizzato da Motore Sanità e con la sponsorizzazione non

condizionante di Alfasigma S.p.A.

Particolare attenzione è stata data alla necessità di prevenire l’encefalopatia epatica dato

che è la più invalidante complicanza della cirrosi, causa di ripetuti ricoveri, di problemi

per tutto il contesto familiare del paziente e di un aggravio dei costi per il SSN.



“Circa 200.000 Italiani sono oggi affetti da cirrosi epatica. La gestione della cirrosi richiede modelli

organizzativi flessibili capaci di rispondere alle necessità del paziente basandosi sull’integrazione

tra “medicina del territorio” e “medicina ospedaliera”. L’identificazione precoce del soggetto con

epatopatia cronica ed un intervento personalizzato di terapia e/o monitoraggio sono passaggi

essenziali per la cura ottimale di questi pazienti. La stretta collaborazione tra Medico di Medicina

Generale ed Epatologo è necessaria affinché́̀ il percorso assistenziale del paziente con cirrosi sia

caratterizzato da appropriatezza diagnostico-terapeutica. L’incidenza annuale del tumore epatico in

questi pazienti affetti è del 2-3% ogni anno che passa. Il Percorso Diagnostico Terapeutico

Assistenziale (PDTA) è uno strumento metodologico che ci consente di strutturare ed integrare

attività̀ e interventi in un contesto in cui diverse specialità̀, professioni e aree d’azione (ospedale,

servizi territoriali, medicina generale) sono coinvolte nella presa in carico del malato allo scopo di

ridurre le criticità e le barriere che si frappongono alla cura e all’assistenza di questi malati.”, ha detto

Cosimo Colletta, Responsabile Medicina interna, Servizio di Epatologia Centro COQ di Omegna (VB)



“Stando ai dati ISTAT, la mortalità per cirrosi ed epatocarcinoma in Piemonte è di circa 1000 persone/anno,

simile a quella riportata per leucemie e linfomi. A fronte di questa interessante somiglianza numerica, a cui

a mio avviso non corrisponde altrettanta attenzione nell’opinione pubblica, esistono molteplici differenze: la

causa prima di cirrosi e epatocarcinoma, l’infezione da virus dell’epatite C, è una condizione trattabile con

elevata probabilità di successo; l’epatocarcinoma è diagnosticabile precocemente con un efficace

programma di sorveglianza periodico; la cirrosi scompensata non ha reali opzioni di trattamento oltre il

trapianto dell’organo. Ne consegue, soprattutto nell’era COVID e post-COVID, che sarebbe necessario

implementare un’organizzazione che faciliti l’identificazione del malato con cirrosi sul territorio, aumenti la

capacità di trattare l’epatite C fornendo la terapia anche con la sola supervisione del medico specialista

(come già avviene in Francia), e faciliti la regolare sorveglianza ecografica periodica del malato con cirrosi”,

ha dichiarato Mario Pirisi, Direttore SCDU Medicina Interna 1, AOU Maggiore della Carità, Novara



Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria, EEHTA CEIS, Università di Roma

“Tor Vergata”, Kingston University London, Presidente Società Italiana di Health Tecnology Assessment -

SIHTA ha dichiarato, “un recente studio (Mennini et al, 2018), basato su dati Real-world italiani ha calcolato

i costi sostenuti dal SSN per le ospedalizzazioni dovute a episodi di Encefalopatia Epatica conclamata (OHE).

Lo studio riferisce che i pazienti con encefalopatia epatica sono caratterizzati da una storia clinica più severa

di quella riportata in letteratura: l’incidenza di nuovi ricoveri dopo il primo risulta pari al 62%, più elevata di

altri studi osservazionali italiani o di trial clinici. La probabilità di decesso al primo ricovero risulta pari al 32%

(superiore rispetto studi osservazionali e RCT). Ancora, la probabilità di decesso, dei dimessi, per tutte le

cause risulta pari al 29% nel primo anno e al 33% entro il secondo (anche qui più elevata rispetto a studi

osservazionali e RCT) generando un impatto economico per il SSN pari a € 13.000 per paziente. Riportando

il valore a livello Nazionale, si tratta di una spesa di € 200 milioni per la sola assistenza ospedaliera. Nel 2020

è stata effettuata un’analisi aggiuntiva (Mennini et al, EEHTA CEIS, 2020) con l’obiettivo di confrontare le

Guide Lines sulla HE con i dati Real World dopo un primo ricovero per OHE. L’analisi dell’aderenza alla terapia

evidenzia due aspetti fondamentali: i pazienti dimessi dopo un episodio di HE non assumono la terapia prescritta

e solo i pazienti più gravi sembrerebbero essere più aderenti al trattamento. Emerge in maniera decisa

l’indicazione di utilizzare trattamenti più appropriati dopo il primo ricovero per ridurre l’elevato rischio di ricadute

e diminuire l’impatto dei costi.”, ha concluso Mennini.



“Considerato l'incremento attuale dei contagi del virus SarsCov-2 siamo molto preoccupati per i pazienti con

cirrosi epatica perché dovrebbero effettuare controlli e procedure sanitarie a cadenza periodica e molto spesso

questi esami si svolgono in ambito ospedaliero. Sono oltre 100.000 i pazienti con cirrosi e malattia avanzata già

curati dall'epatite C ma ancora a rischio di sviluppare un tumore del fegato, inoltre, ci sono almeno altri 100.000

casi correlati ad altre patologie come alcol, obesità, epatite B, ecc. La preoccupazione vale anche per anche per

tutti i pazienti con malattia avanzata che devono iniziare una qualunque terapia, ad esempio per l’eradicazione

del virus dell'epatite C. Un recente studio (Kondili LA, Marcellusi A, Ryder S, Craxì A. Will the COVID-19

pandemic affect HCV disease burden? Digestive and Liver Disease, 2020 52(9).

https://doi.org/10.1016/j.dld.2020.05.040) ha stimato che ritardare l'inizio delle cure di 12 mesi, decuplica le

complicanze e i decessi nei 5 anni successivi. È quindi indispensabile indicare quali sono le prestazioni differibili

da quelle indifferibili in questi pazienti ad alto rischio di complicanze. Le cure e il monitoraggio dei malati cronici

a rischio dovrebbero continuare attraverso approcci innovativi come il telemonitoraggio e la telemedicina oppure

decentralizzando esami e prestazioni spostandoli dall'ospedale al territorio per evitare di esporre i pazienti fragili

a rischi inutili. Sarebbe anche di grande aiuto semplificare gli atti burocratici come rinnovare automaticamente

i piani terapeutici, consentire il ritiro dei farmaci ospedalieri presso la farmacia di fiducia o consegnarli direttamente

a casa, incrementare le confezioni erogabili e tutte le altre modifiche di natura amministrativa che possono incidere

positivamente sulla qualità di vita di pazienti cronici che devono restare sempre più protetti e monitorati come

raccomandato da tutti gli esperti”, ha spiegato Ivan Gardini, Presidente EPAC



Alfasigma

Alfasigma, tra i principali player dell’industria farmaceutica italiana, è un’azienda focalizzata su specialità da prescrizione medica,

prodotti di automedicazione e prodotti nutraceutici. Nata nel 2015 dall’aggregazione dei gruppi Alfa Wassermann e Sigma-Tau – due

tra le storiche realtà farmaceutiche italiane – oggi è presente con filiali e distributori in circa 90 paesi nel mondo. L’azienda impiega

oltre 3000 dipendenti, di cui più della metà in Italia suddivisi in 5 sedi: a Bologna il centro direzionale e a Milano la sede della divisione

internazionale, mentre a Pomezia (RM), Alanno (PE) e a Sermoneta (LT) sono localizzati i siti produttivi. Bologna e Pomezia ospitano

anche laboratori di Ricerca e Sviluppo. In Italia Alfasigma è leader nel mercato dei prodotti da prescrizione dove è presente in molte

aree terapeutiche primary care (cardio, orto-reuma, gastro, pneumo, vascolare, diabete) oltre a commercializzare prodotti di

automedicazione di grande notorietà, come Biochetasi, Neo-Borocillina, Dicloreum e Yovis. Sito web www.alfasigma.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Panaceascs
Responsabile account:
Riccado Thomas (addetto comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere