Utente
SCHEDA AZIENDA
Davide Romano
Responsabile delle pubblicazioni: Davide Romano (Giornalista Freelance)
Mi occupo di far comunicare efficacemente aziende, enti e singoli.
Pubblicazioni di Davide Romano (95)
-
October 1 / 2024SOCIETA
“Noi e lo smartphone, il giocattolo preferito dell'umanità perduta” di Davide Romano
Pasolini, che di queste cose capiva fin troppo, oggi ci guarderebbe con un misto di disgusto e compassione. Parlando della società italiana degli anni ‘60, disse che eravamo “il popolo più analfabeta, la borghesia più ignorante d’Europa”. E pensare che ancora non avevamo gli smartphone. Se ci vedesse adesso, probabilmente aggiungerebbe: “Analfabeti digitali”. Perché è questo che siamo diventati: persone incapaci di staccarsi dal flusso continuo di stimoli inutili, che sostituiscono la profondità con la velocità, la riflessione con la notifica.
Leggi tutto → -
September 27 / 2024EVENTI
Palermo 1 ottobre, all’istituto Marcellino Corradini incontro su “Madre Teresa di Calcutta, i poveri e noi”
«Questo incontro – ha dichiarato Romano – non vuole solo essere un momento di riflessione, ma un’occasione per stimolare nei giovani una consapevolezza più profonda delle disuguaglianze sociali e incoraggiarli a intraprendere percorsi di impegno personale e collettivo».
Leggi tutto → -
September 25 / 2024SOCIETA
Medio Oriente, Romano (Compagnia del Vangelo) lancia la sottoscrizione di un appello a Israele: “Fermatevi, la vostra storia vi chiama alla pace”.
Romano non si ferma a un generico richiamo morale. Invita chiunque, istituzioni e cittadini comuni, a sottoscrivere il suo appello per la pace. Per aderire basta inviare una mail a lacompagniadelvangelo@yahoo.com, un gesto semplice che può fare la differenza. La convinzione di Romano è chiara: “Ogni piccolo atto di sostegno al dialogo è un passo verso la pace, e ignorare questo appello significa restare complici della violenza e dell'indifferenza”.
Leggi tutto → -
September 24 / 2024SOCIETA
“Palermo è un ossimoro” di Davide Romano, giornalista
A Palermo, la politica è un piatto complesso, condito con spezie antiche, aromi che mescolano il profumo dolce della cannella con l’amarezza della cenere. Ogni decisione politica sembra un gioco di prestigio, dove ciò che è visibile non è mai ciò che conta davvero. Ogni riforma è un passo indietro mascherato da progresso, ogni promessa un’illusione destinata a evaporare con il calore del sole siciliano.
Leggi tutto → -
September 23 / 2024SOCIETA
“Ecco le Chiese fai da te, una risata le seppellirà” di Davide Romano, giornalista
E così si fondano chiese, con titoli pomposi: “Chiesa Universale della Redenzione dell’Anima”, “Chiesa Evangelica Unita” o “Ministero della Luce Divina”. Roba che al confronto la “Chiesa del Sacro Cuore” sembra l’ufficio postale di quartiere. Ma come funziona il meccanismo? Semplice. Prima si fa credere di avere ricevuto una rivelazione personale, o una conoscenza assoluta e senza macchia della Verità, della Bibbia, poi si costruisce una dottrina che serve a giustificare il potere del leader (che di solito si autoproclama vescovo o addirittura primate) e infine si radunano i fedeli, pescando tra i più ingenui o disperati. Insomma, un’accolita di allocchi.
Leggi tutto → -
September 20 / 2024SOCIETA
“Popolo d'Israele, la tua storia ti chiama alla pace. Un appello” di Davide Romano
In questi giorni bui, risuonano le parole di Elie Wiesel, sopravvissuto alla Shoah, che ci ammoniva: “Il contrario dell'amore non è l'odio, è l'indifferenza”. Noi non possiamo essere indifferenti alla sofferenza, alle lacrime delle madri, alle grida dei figli. Non possiamo distogliere lo sguardo pensando che la guerra e la violenza possano in qualche modo essere una soluzione, quando in realtà non fanno altro che perpetuare cicli di vendetta e disperazione
Leggi tutto → -
September 19 / 2024SOCIETA
"Essere stupidi per essere felici. Un elogio della più democratica delle qualità umane e sono solo" di Davide Romano, giornalista
Innanzitutto, la stupidità è democratica. È forse la più equamente distribuita tra i beni umani. Non richiede né patrimonio né cultura, né lignaggio né istruzione. È accessibile a tutti, dal nobile al mendicante, dal dottore al contadino. Nessuna barriera di classe, di razza o di religione può contenerla. È, se vogliamo, la forma più pura di uguaglianza. Come osservava Charles Darwin, “L’ignoranza genera più frequentemente fiducia che non la conoscenza.”
Leggi tutto → -
September 12 / 2024VARIE
“Elogio del raccomandato. L'italiano modello” di Davide Romano, giornalista
C'è chi sostiene che tutto questo non faccia che danneggiare la società, che soffochi il merito e avveleni il futuro delle giovani generazioni. Ma il raccomandato, con la sua pacata superiorità, risponde con un’alzata di spalle. “La corruzione non è che un mezzo di adattamento”, direbbe Max Weber, con un sorriso ironico. Dopotutto, in un mondo governato dal caos, è l’adattamento la vera virtù. E il raccomandato si adatta sempre.
Leggi tutto → -
September 12 / 2024SOCIETA
“Era la stampa, bellezza! Il giornalismo fra nostalgia e rimpianti”
C’era una sorta di nobiltà in quel lavoro, un senso di missione che andava al di là del semplice mestiere. Oggi, invece, vedo troppi giornalisti che sembrano più preoccupati di ottenere clic che di raccontare il mondo per quello che è. Si corre dietro all’ultima moda, all’ultimo trend, inseguendo le storie più facili, quelle che fanno rumore senza fare domande scomode. Ma il vero giornalismo non è fatto di rumore, è fatto di silenzio, di riflessione, di domande e di dubbi.
Leggi tutto → -
September 4 / 2024VARIE
“Teatini, 500 anni di fedeltà a Dio e alla Chiesa”
Lo stile dei Teatini, a differenza di altri ordini più modesti nelle apparenze, rifletteva una comprensione particolare della povertà: una virtù interiore che non doveva escludere l'apprezzamento della bellezza creata. Come affermava Romano Guardini, “L’arte è una creazione sublime, un’immagine dello Spirito divino” e i Teatini sembravano aver abbracciato questa visione, trasformando le loro chiese in opere d’arte che parlano dell’ineffabile.
Leggi tutto →