MUSICA
Comunicato Stampa

17 marzo primo concerto del progetto Volontariato Musicale Teatro Comunale di Bologna

14/03/13

Domenica 17 marzo 2013, alle ore 12.00, presso il Padiglione pediatrico dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, avrà luogo il primo concerto del progetto di Volontariato Musicale del Teatro Comunale di Bologna.

Il progetto di Volontariato Musicale, cui hanno aderito una quarantina di professori d’Orchestra, nasce dalla volontà dei musicisti di essere socialmente attivi, contribuendo così non solo alla qualità dei servizi rivolti alle fasce sociali più disagiate, ma arricchendo la propria identità di artisti a tutto tondo.
Il progetto – nato non a caso in un momento storico in cui soprattutto in Italia si assiste con frequenza non soltanto a politiche di tagli dei finanziamenti a favore della produzione culturale e musicale, ma anche al continuo assottigliarsi della spesa pubblica che mette in crisi il sistema di Welfare pubblico – vedrà impegnato un nutrito gruppo di professori d’Orchestra in concerti offerti gratuitamente su base volontaria, senza quindi alcun compenso, in alcuni luoghi del disagio: l’idea portante del progetto è quella di portare la musica classica in luoghi abitati da persone disagiate, emarginate o semplicemente impossibilitate, per motivi di salute o perché presenti in strutture detentive, a frequentare il teatro.
I concerti potranno così diventare momento di aggregazione e di scambio, diffondendo l’arte musicale e creando ponti fra culture.

I luoghi in cui si svolgeranno i concerti sono:
- l’Ospedale Sant’Orsola, dove si terrà il concerto inaugurale, il prossimo 17 marzo alle ore 12, rivolto ai bambini del reparto pediatrico, oltre che ai pazienti della struttura;
- il Centro Sociale Comunale Croce del Biacco (domenica 28 aprile, ore 18), un servizio sociale offerto dall’Associazione omonima, con il sostegno del quartiere San Vitale, attivo in particolare nel campo del disagio giovanile;
- la Casa Circondariale della Dozza di Bologna (giugno 2013), con un concerto rivolto ai detenuti;
- il Centro Zonarelli (novembre 2013), un servizio gestito dal quartiere San Donato, oramai punto di riferimento per i migranti residenti a Bologna, un vero e proprio centro multi-culturale che è anche un esempio riuscito di scambio fra esseri umani provenienti da ogni paese del mondo. Questo concerto è eseguito in collaborazione con il coro multietnico Mikrokosmos, il cui direttore è Michele Napolitano.

Il Volontariato Musicale sarà anche l’occasione per ridefinire alla base la figura del musicista: non più solo un’artista altamente specializzato la cui opera è fruibile solo da una fetta ben definita di popolazione – sia esso il melomane o semplicemente lo spettatore in grado di acquistare il biglietto – bensì una figura attiva nella società capace di offrire un servizio di tipo sociale rivolto a chi ne ha maggiormente bisogno.

Il programma dei concerti è stato interamente concepito dai musicisti stessi, che hanno messo a disposizione gratuitamente la propria opera anche nel campo della direzione artistica e della produzione del materiale fotografico.
Ogni concerto ha un filo rosso tematico finalizzato ad accoppiare il piacere e l'emozione dell'ascolto alla diffusione di concetti e conoscenze adatti ad un pubblico digiuno di questo genere di musica. Ogni concerto prevede una presentazione che sarà tenuta dai musicisti stessi, senza avvalersi di alcuna figura terza.

Il progetto, nato dall’iniziativa dei professori d’Orchestra, è stato reso possibile grazie al supporto della Direzione del Teatro stesso e in particolare del Sovrintendente Francesco Ernani, che in questo progetto e nella ridefinizione della figura del musicista ha creduto sin dall’inizio.
Vi hanno inoltre aderito anche i quartieri San Donato e San Vitale.
Il progetto di Volontariato Musicale ha il patrocinio del Comune di Bologna. In particolare, l’Assessore Alberto Ronchi sottolinea ancora una volta “l’importanza della presenza di una prestigiosa orchestra stabile per la città di Bologna. Il Teatro Comunale non è soltanto un fondamentale centro di produzione culturale ma rappresenta una risorsa per l’intera comunità e un progetto come questo ne è testimonianza. L’offerta di professionalità su base volontaria dimostra ancora una volta che quando si parla di importanti istituzioni culturali cittadine non le si può considerare soltanto come un centro di costo: rappresentano invece la concreta possibilità per un’offerta culturale diffusa”.


Il programma dei concerti:

domenica 17 marzo 2013, ore 12 - Ospedale Sant'Orsola, padiglione pediatrico

Igor Stravinsky (1882-1971)
Tre pezzi per clarinetto solo

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quintetto per due violini, viola, violoncello e clarinetto in La Maggiore K581

domenica 28 aprile, ore 18 – Centro Sociale Croce del Biacco

Antonín Dvořák (1841-1904)
Terzetto in Do maggiore Opus 74 per due violini e viola

Erwin Schulhoff (1894-1942)
Bassnachtigall, Drei Vortragsstücke für Kontrafagott solo Opus 38


Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Quintetto per due violini, due viole, violoncello K516

giugno 2013 (data da definire)- Casa Circondariale di Bologna

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Quartetto per archi in Re Maggiore Opus 18 Nr.3

György Ligeti (1923-2006)
Sei bagatelle per quintetto a fiati (1953)

Richard Strauss (1864-1949)
TIll Eulenspiegel einmal anders ossia
una rivisitazione di "Till Eulenspiegels lustige Streiche" Opus 28 a cura di Franz Hasenohrl


maggio e novembre 2013 (date da definire) - Centro multiculturale Zonarelli

Progetto VM-Mikrokosmos
In occasione del concerto al centro multiculturale Zonarelli, il VM propone un progetto unico in prima assoluta. I brani del coro Mikrokosmos, provenienti da svariate parti del mondo, rispecchiando la composizione multiculturale della compagine, verranno orchestrati con arrangiamenti originali e accompagnati da un'orchestra da camera composta dai professori volontari. Le orchestrazioni saranno curate e dirette da Valentino Corvino, violinista dell'orchestra del Teatro Comunale, assieme al maestro Michele Napolitano, direttore del coro Mikrokosmos. Questo progetto rappresenta un salto di qualità eccezionale per l'intera iniziativa: non solo la musica classica uscirà dal Teatro Comunale, ma si lascerà anche influenzare dalla complessità della società odierna.
Questo ponte che unirà generi, lingue e culture consentirà anche di mettere in relazione istituzioni importanti, quali appunto il Teatro Comunale e il Coro Mikrokosmos, creando un modello di relazioni virtuose, a dimostrazione di quante possano essere le possibilità che nascono quando la musica classica si metta realmente in relazione con la società contemporanea.

Per info:
Rossana Fioravanti - Coordinamento organizzativo – Teatro Comunale di Bologna
Tel. 051 529066


L’Ufficio stampa
Sara Piagno
Tel. 051 529947 – s.piagno@comunalebologna.it

Per info: 051 529958 - www.comunalebologna.it

Conosci meglio TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA in WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho.eu

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
0266503014
whoswhoev@whoswho.eu



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Who's Who in Italy
Responsabile account:
Enrica Vigato (Direttore Editoriale)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere