2025, Il CAMPERISMO vola
Salone del Camper di Parma: dal 13 al 21 settembre, nei padiglioni di Fiere di Parma, la 16^ edizione dell'imperdibile appuntamento della community di viaggiatori che amano la vacanza open air. 67,7 milioni le presenze attese per la stagione 2025 nel settore del turismo outdoor. I camperisti fanno girare l’economia, con una spesa media di 97,80 al giorno sul territorio, e si muovono in tutte le stagioni dell’anno. Finanziamenti e agevolazioni per l’acquisto del camper, un bene che non si svaluta nel tempo ed è considerato un vero e proprio investimento
L’Italia è il terzo produttore europeo di camper (dopo Germania e Francia), con un fatturato annuo superiore a 1 miliardo di euro; gli addetti diretti e indiretti del comparto industriale sono oltre 8.000 unità, a cui si aggiungono le concessionarie della distribuzione; oltre l’80% della produzione italiana è destinato all’export, e il made in Italy piace sia per il design che per l’alto standard qualitativo. Questi sono alcuni dei dati che confermano che il settore del camper contribuisce in maniera rilevante all’economia italiana, sia che si parli di produzione, vendita di mezzi, accessori, che di campeggi o aree sosta. La 16^ edizione del Salone del Camper, organizzata dal 13 al 21 settembre da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, diventa un momento di confronto per conoscere a fondo il settore, vedere le novità e parlare del futuro del comparto.
Economia del camper: l’impatto economico del settore
Chi viaggia in camper fa girare l’economia in tutte le stagioni dell’anno, spende in servizi sul territorio, nei negozi, nei bar, nei ristoranti, oltre ovviamente nei campeggi e nelle aree sosta; inoltre contribuisce a far crescere aree ancora non sviluppate dal punto di vista turistico. Secondo uno studio condotto da Ergo, spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il camperista contribuisce direttamente all’economia locale spendendo al giorno mediamente 97,80 euro, molti dei quali per il food, con una forte preferenza per la cucina tradizionale locale (su 13 giorni di vacanza si consumano in media 9 pasti fuori dal mezzo ricreazionale). Il 72% di chi sceglie la casa su ruote viaggia in Italia, visitando piccoli borghi e luoghi meno turistici, e genera un impatto ambientale inferiore rispetto alle vacanze in auto e hotel, con una riduzione del 30% delle emissioni e del 27% del consumo di acqua: dati che dimostrano come il settore sostenga le piccole economie locali, e lo faccia in modo sostenibile. Il camperista vive la destinazione scelta e coglie tutte le opportunità offerte, natura, musei, centri storici, prodotti tipici e artigianato locale.
2025, stagione d'oro del turismo outdoor: impatto economico del settore
L' Osservatorio del turismo outdoor 2025 di Human Company ha stimato l' impatto economico diretto del settore attorno ai 4,97 miliardi di euro, ma se alla spesa diretta si aggiunge anche quella indiretta e l'indotto, si può arrivare ad una previsione di circa 8,85 miliardi di euro. La stagione 2025 si preannuncia come di crescita per il turismo outdoor in Italia, con la previsione di 67,7 milioni di presenze . A formare il comparto è ancora una volta il mercato estero, per il quale si prevede oltre 38 milioni di presenze (+1% rispetto al 2024).
Secondo un'indagine di Enit presentata lo scorso marzo, sui trend del turismo italiano , emergerebbe una correlazione diretta tra l'export dei nostri prodotti ed il turismo in arrivo . Le eccellenze del Made in Italy che vengono portate a casa come “souvenir” o regali per amici e parenti, sono una sorta di “biglietto da visita” e attraggono turisti. In primis il settore dei prodotti agroalimentari: i principali Paesi destinatari delle esportazioni agroalimentari del Belpaese sono Germania (15,4%), Stati Uniti (11%), Francia (11%) e Regno Unito (6,8%).
Non si tratta solo di turismo. Il mondo del camperismo si candida ad avere un ruolo sempre più importante nell'economia italiana, sia di spinta che di traino per altri settori, e vuole dare nuove risposte alle esigenze di crescita. Le aree di sosta diventano in questo contesto un elemento fondamentale per la diffusione del turismo in libertà. È ora disponibile una guida alla progettazione delle aree sosta, preparata da APC - Associazione Produttori Caravan e Camper , a disposizione di chiunque voglia diventare un imprenditore nel settore del turismo in libertà, scaricabile gratuitamente sul sito www.sceglilcamper.it .
Acquisto del camper, investimento per la vita
Visitare i 5 padiglioni fieristi del Salone del Camper, organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper, è un’esperienza unica e anche chi non si è mai avvicinato ad un mezzo ricreazionale ne rimane affascinato. Vedere queste vere e proprie case su ruote esposte nei padiglioni della fiera genera l’irresistibile desiderio di acquistarne una. Qui si possono vedere e “toccare con mano” gli ultimi modelli di motorhome, mansardati, semintegrali, furgonati e van, e anche tutto ciò che serve per rendere il viaggio in camper sempre più comodo e facile. L’attenzione sul Salone del Camper del prossimo settembre è alta anche in virtù dei numeri del 2024: oltre 100.000 ingressi, 55.000 ticket emessi on line; più di 42.000 mezzi parcheggiati negli stalli in Fiera; oltre 110.000 mq di superficie espositiva; 330 espositori; oltre 600 veicoli ricreazionali in esposizione, più di 500 tra giornalisti, blogger, vlogger e instagrammer accreditati; 10 diverse aree per eventi ed attività esperienziali.
L’acquisto di un camper o di una caravan è un investimento importante, che può essere per tutta la vita, e se non si hanno a disposizione i soldi necessari per farsi un tale regalo, si può affrontare la spesa con la rateizzazione. Sono tanti, infatti, i finanziamenti a cui si può accedere. Per farsi un’idea, sul portale di Agos c’è la possibilità di fare una simulazione in base all’importo di cui si ha bisogno, e decidere in quante rate si vuole restituire il prestito (fino a 144) o l’entità della rata mensile. Proposte ne offrono anche CA Auto Bank, Findomestic, United ed altri. E’ possibile inserire nella quota anche il costo dell’assicurazione, che incide sul costo complessivo del mezzo.
“Il camper è un investimento che mantiene valore nel tempo - spiega Gloria Oppici, brand manager di Fiere di Parma – e l’acquisto è possibile grazie ai numerosi tipi di finanziamento a cui si può accedere. Il mezzo ricreazionale non delude mai, è compagno di viaggio e di vita per un numero sempre maggiore di persone, come confermano i dati del settore, che è in crescita con un incremento delle immatricolazioni di nuovi camper del 9,5% nel 2024 in Europa e del 19,20% in Italia”.
“L’importanza del settore - prosegue Gloria Oppici - è dimostrata anche dall’attenzione posta dal Ministero del Turismo, che nel 2024 ha stanziato 33 milioni di euro (bando prorogato fino al 22 gennaio 2025) per la creazione e riqualificazione di aree sosta camper, con l'obiettivo di attrarre un turismo di qualità. Ce lo conferma anche il fatto che sono già oltre 170 gli espositori che hanno finora aderito al Salone del Camper in programma il prossimo settembre”.
Secondo Ester Bordino, Presidente di Assocamp (unica Associazione in Italia di rivenditori di veicoli e attrezzature per il turismo all’aria aperta, con oltre 200 affiliati) “Il camper può essere usato anche come ufficio, come punto di appoggio nei viaggi legati alla sanità e aiuta a muoversi in libertà le persone con disabilità. E proprio a questo proposito stiamo portando avanti una battaglia per cui sono già stati presentati tre progetti di legge. Chiediamo che per le persone con disabilità venga applicata, come avviene per le autovetture, l’Iva agevolata al 4% per l’acquisto di un camper o caravan”.
Lusso in camper: il primato del design italiano
L'Italia ha un primato nel design dei camper grazie a marchi come Mobilvetta, che è riconosciuto per la sua eccellenza estetica ed innovazione, si ispira al lusso degli yacht e utilizza materiali di alta qualità, con una scocca priva di legno e tecniche costruttive avanzate. Esempio di questo prestigio è il K-Yacht Tekno Design, selezionato per il Premio Compasso d’Oro, il più importante riconoscimento di design in Italia. Questo camper combina eleganza, tecnologia e funzionalità, con illuminazione personalizzabile e interni ispirati agli yacht.
A conferma del fatto che il camper è una casa dotata di ogni comfort, nel mercato ci sono modelli con prezzi che toccano i 3 milioni di dollari, motorhome con interni in marmo, pavimenti in legno e disposti su più piani, garage estraibili per auto sportive.
L’industria delle caravan e dei camper però ha soluzioni per tutte le tasche, per tutte le esigenze e per tutti i gusti. Wingamm è un marchio italiano specializzato in camper compatti di alta qualità con monoscocca in vetroresina, noto per il suo design innovativo e la sua attenzione ai dettagli.
Artigianato italiano e design contemporaneo sono la base dei modelli proposti da Laika: ogni modello è un concentrato di robustezza e precisione, costruito con i migliori materiali e le ultime tecnologie; interni e concetti di illuminazione moderni completano l’opera. Lussuosa ma pratica, l’estetica di Arca, con soluzioni tecniche pensate per un uso 365 giorni l’anno, e una vita di bordo confortevole e ricercata per ogni tipo di viaggio.
2 giugno apertura della biglietteria online
Questi marchi e i loro modelli sono presenti alle Fiere di Parma a settembre in occasione del Salone del Camper di cui sarà possibile acquistare i biglietti a partire dal 2 giugno 2025 nel sito www.salonedelcamper.it e su www.mailticket.it.
Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia.
Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell'accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.
Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia. Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.
Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere