EDITORIA
Articolo

'900 E OLTRE, nuova antologia di poesia delle ICI Edizioni curata da Roberto Pasanisi e prefata da Pompeo Giannantonio

10/05/10

«Tentativi in direzione ‘postmoderna’ sono registrati anche in questa antologia, che nel titolo ben interpreta l’orientamento dei suoi autori. Infatti le presenze di tutti gli indirizzi poetici novecenteschi, da noi indicati nella ricostruzione della storia della lirica, a buon diritto collocano il volume tra i contributi più qualificati dell’odierna vicenda letteraria. Quindi il volume ben piantato nell’area novecentesca, di cui esplora e valorizza gli indirizzi, si apre moderatamente alle più avvertite esigenze dell’attuale avventura letteraria, come si deve da parte di chi vuole contemporaneamente progredire ed innovare.» (Pompeo Giannantonio, già decano degli Italianisti dell'Università di Napoli “Federico II”)

"'900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea", ICI Edizioni (a cura di Roberto Pasanisi; prefazione di Pompeo Giannantonio)



Un'antologia edita dall'Istituto Italiano di Cultura di Napoli e prefata dal compianto Pompeo Giannantonio fa il punto sullo 'stato dell'arte' della poesia italiana contemporanea: "‘900 e oltre. Inediti italiani di poesia contemporanea", curata da Roberto Pasanisi (Università Cattolica di Lovanio) e Gerardo Salvadori per le Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI Edizioni), con la Prefazione del compianto Pompeo Giannantonio (già decano degli Italianisti dell'Università di Napoli “Federico II”).

Come scrive Pompeo Giannantonio nella fondamentale Introduzione al libro - vero e proprio saggio sulla poesia italiana contemporanea e sulle sue origini -, «Tentativi in direzione ‘postmoderna’ sono registrati anche in questa antologia, che nel titolo ben interpreta l’orientamento dei suoi autori. Infatti le presenze di tutti gli indirizzi poetici novecenteschi, da noi indicati nella ricostruzione della storia della lirica, a buon diritto collocano il volume tra i contributi più qualificati dell’odierna vicenda letteraria. Quindi il volume ben piantato nell’area novecentesca, di cui esplora e valorizza gli indirizzi, si apre moderatamente alle più avvertite esigenze dell’attuale avventura letteraria, come si deve da parte di chi vuole contemporaneamente progredire ed innovare.»

I poeti selezionati dai curatori rappresentano una scelta altamente qualitativa della lirica italiana di oggi: leggiamo infatti, precedute da accurate Note bio-bibliografiche, poesie di Elio Filippo Accrocca, Nicola Amabile, Enrico Bagnato, Vittoria Bartocci Salvato, Rosa Berti Sabbieti, Ludovico Brancaccio, Antonella Caggiano, Domenico Cara, Ninnj Di Stefano Busà, Renato Filippelli, Luigi Fontanella, Francesca Formica, Daniele Giancane, Nicola Jacobacci, Angelo Lippo, Mario Lunetta, Maria Rosaria Luongo, Dante Maffia, Francesco Mandrino, Stelio Maria Martini, Carlangelo Mauro, Stefania Morgante, Alberto Mario Moriconi, Angelo Mundula, Roberto Pasanisi, Vittorio Pellegrino, Ugo Piscopo, Cesare Ruffato, Paolo Ruffilli, Gianna Sallustio, Gerardo Salvadori, Marco Salvia,Maria Teresa Santalucia Scibona, Guido Santoro, Michele Sovente, Luciana Tagle, Carlo Villa, Antonio Marcello Villucci, Anna Vincitorio.

Il volume, di 200 pagine in elegante veste editoriale, è arricchito da una cursoria ed elegante Nota di Roberto Pasanisi e da una esaustiva Postfazione di Gerardo Salvadori.



Adriana Rivolta



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere