A Brescia dal 9 al 13 maggio si parlerà solo in 'lingua SPAZZA'
A Brescia dal 9 al 13 maggio si parlerà solo in “lingua SPAZZA” Spazzacamini e Fumisti da tutta Italia per “praticare” sugli impianti di riscaldamento a legna/pellet.
Brescia 9 - 13 maggio 2011. Uso pratico delle attrezzature con dimostrazioni di spazzacamini e fumisti sul tetto della Scuola FUSPA. Durante la “Settimana Pratica & Sicurezza” gli operatori del settore riscaldamento a biomasse potranno mettere in pratica le nozioni tecniche ed applicare le normative di riferimento del settore
5 giorni per passare dalla teoria alla pratica, per sperimentare il corretto utilizzo delle attrezzature, la messa a norma dell’impianto di riscaldamento, la manutenzione della canna fumaria, come costruire ed installare correttamente un caminetto/stufa.
Gli spazzacamini di oggi sono dei tecnici professionisti che con l’aiuto di attrezzature di ultima generazione, dalle telecamere per la video ispezione agli strumenti per la verifica della tenuta dei camini, lavorano nel rispetto delle norme di sicurezza e delle normative tecniche per il bene degli impianti e di chi li utilizza
A differenza di quello che accade in Europa, in Italia i controlli sugli impianti di riscaldamento a legna/pellet non sono obbligatori e questa grave carenza normativa contribuisce all’aumento degli incendi ed incidenti e ad una errata gestione dell’impianto.
In Italia molto è stato fatto, ma altro rimane da fare per ottenere il riconoscimento legislativo e professionale degli spazzacamini che svolgono una professione fondamentale per la qualità dell’ambiente in cui viviamo, che dobbiamo cercare di preservare per consegnarlo al meglio alle future generazioni.
La settimana tecnica “PRATICA&SICUREZZA”, è una nuova iniziativa 2011 della Scuola FUSPA, patrocinata dall'ANFUS e dal centro studi FUSPA.
L’evento rientra nel tour di formazione ed aggiornamento “Aspettando… Progetto Fuoco 2012”
La settimana Pratica & Sicurezza si terrà a
Folzano (Brescia)
Via della Cascina Pontevica 44
Valentina Zini
Comunicazione ANFUS
T. 06/39388501 int.3
F. 06/39388437
M. 340/9071613
comunicare@anfus.org
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere