CORSI
Comunicato Stampa

Un mese per capire, connettersi, crescere, ispirare: il Maggio di AITO

Maggio è il mese dedicato alla celebrazione del Terapista Occupazionale, con la Giornata nazionale in suo onore, il 24, data di pubblicazione del Profilo professionale in Gazzetta ufficiale. L’AITO ha organizzato una ricca serie di eventi formativi, divulgativi e istituzionali per promuovere la professione e il suo impatto nella salute e nella società. Un'occasione per condividere conoscenze, esperienze e prospettive presenti e future di ricerca.

FotoMaggio è il mese in cui si celebra la Giornata Nazionale del Terapista occupazionale (art. 25, Statuto AITO).

L'Associazione Italiana di Terapia Occupazionale (AITO) ha intensificato la rete di appuntamenti, con l’obiettivo di valorizzare la figura del terapista occupazionale, professionista sanitario della riabilitazione e cuore della disciplina che AITO rappresenta come associazione tecnico-scientifica.

Le iniziative in programma mettono in luce le molteplici competenze del terapista occupazionale e i diversi contesti in cui opera.

Ecco una panoramica degli eventi svolti e in programma:

- Il 5 maggio, a cura della sezione Lazio, si è tenuto il webinar “Cosa cambia nella Regione Lazio con il nuovo Nomenclatore? Norme generali e codifiche”, moderato dalla referente Barbara Lucia.
- Il 10 maggio, AITO ha partecipato con un Workshop in presenza a Roma, in occasione del Well Brain, dal titolo: Dare forma al tempo: terapia occupazionale e salute mentale
- Il 12 maggio il dott. Baldini ha tenuto il corso di formazione: “L'intelligenza artificiale a supporto della ricerca”, mirato a integrare l’IA nei protocolli di ricerca e nella routine clinica quotidiana e a rendere più accessibile la pratica clinica basata sull’evidenza
- Il 14 maggio, presso l'Istituto Superiore di Sanità, la Presidente Casu ha interagito alla tavola rotonda: “Evidenze scientifiche ed appropriatezza nel trattamento delle persone con deficit delle funzioni cognitive dopo un ictus” in cui sono state presentate le linee guida di Afasia e Neglect alla cui stesura ha partecipato anche l’ATS.
- Il 15 maggio, il Congresso Limpe ha ospitato il workshop: “Sostegno all’autonomia e alla funzionalità nella malattia di Parkinson: nuove prospettive per i Terapisti Occupazionali” durante il quale si è discusso dell’uso della telemedicina, della robotica, delle tecnologie assistive ma anche di ricerca, fatica, ausili e collaborazione interprofessionale. Questo tema ha animato anche la successiva tavola rotonda, nella quale la dott.ssa Berardi, consigliera AITO, ha lanciato un’importante messaggio inerente l’identità professionale e la conoscenza reciproca delle specifiche competenza di ogni figura professionale.

In contemporanea, in altra sede, si sono riuniti online due gruppi di ricerca associativi, rispettivamente quello di ragionamento clinico in età evolutiva e quello su geriatria e gerontologia nato da una collaborazione AITO-SIGG.

Prossimi appuntamenti:
- Il 17 maggio la consigliera Simeon parteciperà al convegno organizzato dagli ordini TSRM PSTRP Lombardi: “Terapia occupazionale e autismi”. Nel suo intervento presenterà il lavoro di traduzione dei “Package of interventions for Rehabilitation” e le indicazioni del documento firmato dall’Organizzazione mondiale della Salute sulla forza lavoro raccomandata.
- Il 20 maggio, alle ore 18:00 inizierà il webinar dedicato agli iscritti AITO e agli studenti in terapia occupazionale “Lavoro agile come accomodamento ragionevole”. Il Relatore, il dottor Bottini, esplorerà in profondità come il lavoro possa rappresentare un’opportunità concreta per imprese e lavoratori, e come il Terapista occupazionale sia una risorsa chiave per rendere efficace la convivenza delle differenze in ambito lavorativo.
- Il 28 maggio, si rinnova l’appuntamento divulgativo organizzato dalle sezioni regionali teso a presentare l’impatto della terapia occupazionale tramite le esperienze di professionisti e cittadini, rivolto a chiunque sia interessato. Questa volta si celebrerà il WORLD SM DAY con un webinar titolato: “Percorsi Personalizzati nella Sclerosi Multipla: Dalla Clinica alla Vita di Tutti i Giorni”, organizzato da AITO Lazio, Marche e Molise.

link: https://us02web.zoom.us/meeting/register/tqbymj9BQZyCfzlcgLsL8g

Ciliegina sulla torta il Convegno nazionale, aperto a tutte le professioni sanitarie e discipline mediche: "Dare un Valore per dare Valore: la valutazione di ausili, performance occupazionale e sessualità secondo le evidenze", che si terrà a Salerno sabato 24 maggio, con il patrocinio dal Comune di Salerno, dalla Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP, dagli Ordini provinciali di Napoli e Salerno, SIMFER, ASSOAUSILI, AIORAO, AITERP, ANEP, FORNAZIONE EBRIS.

Il programma si articola in tre macroaree tematiche – ausili, performance occupazionale e sessualità – affrontate attraverso sessioni scientifiche, letture magistrali, presentazioni di revisioni sistematiche, poster e tavole rotonde di alto profilo.

Particolare rilievo sarà dato alla partecipazione di due ospiti internazionali di spicco:

• Judy Ranka, esperta australiana, che interverrà con “Occupational performance: Looking beyond independence”, riflettendo sul concetto di autonomia oltre la semplice indipendenza funzionale.
• Kathryn Ellis, ricercatrice e clinica specializzata in salute sessuale, con “Parliamo di sesso: strategie per iniziare la conversazione”, che offrirà strumenti concreti per affrontare un tema ancora troppo spesso trascurato in riabilitazione.

Tra i relatori anche Giulio Corrivetti (vice presidente Fondazione Ebris, Lettura magistrale su salute, nutrizione e riabilitazione), Giovanni Galeoto (Ricercatore dipartimento neuroscienze umane, Università la Sapienza, sul processo di revisione sistematica), Matteo Marconi (primo ricercatore del Centro Nazionale della Clinical Governanca, ISS, sull’importanza di saper riconoscere le evidenze), Caterina Valente, Elena Merighi, Mariele Colucci, Alessandro Fiore e numerosi professionisti e docenti da tutta Italia.

La tavola rotonda “Il nuovo nomenclatore: cosa cambia?”, moderata da Christian Parone, vedrà il confronto tra rappresentanti di società scientifiche e associazioni di settore: SIRN, SIMFER, FIOTO, AITO, Assoausili e Confindustria dispositivi medici, oltre che associazioni stakeholder.

Vi sarà poi la presentazione dei Poster vincitori tra quelli presentati da terapisti occupazionali che presentano i loro lavori su vari temi cari al professionista: fibromialgia, Intelligenza artificiale, tele-terapia occupazionale, servizi ausili, utilizzo della tecnologia, sclerosi multipla, adattamento domestico, gestione della fatica, assistenza neonatale, pratica con persone LGBTQIA+, accessibilità e strumenti di valutazione.

Sarà possibile provare le tecnologie assistive presenti negli stand espositivi.

Il convegno, di cui è responsabile scientifico la Presidente AITO Gabriella Casu, si propone come uno spazio condiviso di aggiornamento, riflessione critica e promozione della qualità degli interventi riabilitativi e sottolinea come il sapere si può trasformare in salute se i risultati della ricerca vengono tradotti in strumenti e inseriti nella pratica quotidiana. E’ ancora possibile iscriversi!

Per rimanere aggiornati sulle novità dell’Associazione, si invita a visitare il sito https://www.aito.it/news/eventi-aito in cui è possibile visionare anche le iniziative di giugno, tese prevalentemente a migliorare l’utilizzo dell’ICF e della WHODAS, e ad approfondire il ruolo del professionista nell’accertamento del risarcimento danni.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
AAITO
Responsabile account:
Gabriella Casu (Ufficio Presidenza)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere