A Brescia la presentazione di “Supersonico”, il nuovo libro di Salvatore d’Ascia
Il libro vincitore del concorso letterario La Giara edito dalla Rai, puo' considerarsi un titolo di punta nell'ambito della produzione artistica ispirata da Gomorra dove non mancano pagine liriche di assoluta dolcezza e un pregevole ricorso alla lingua napoletana.
Sara' presentato mercoledì 9 alle ore 19.15 a Brescia nella storica libreria Tarantola il libro vincitore del concorso letterario La Giara edito dalla Rai, Supersonico di Salvatore D'Ascia. Con l'autore intervengono il giornalista Massimo Lucidi, la direttrice del Carcere di Brescia Francesca Gioieni e Roberta Serra Tarantola che leggera' anche qualche brano.
Il libro che in queste settimane viene presentato in tutta Italia puo' considerarsi un titolo di punta nell'ambito della produzione artistica ispirata da Gomorra, ma non mancano pagine liriche di assoluta dolcezza e un pregevole ricorso alla lingua napoletana. La minuta descrizione di luoghi e di esperienze forti e drammatiche ne fanno un unicum letterario, meritevole di tante attenzioni della critica e del pubblico.
Dal sito La Giara/Rai, una nota sull'autore.
Salvatore Luca d’Ascia è nato il 23 agosto 1979 da padre napoletano e madre brasiliana. É medico-chirurgo specialista in Cardiologia.
Si occupa tra Napoli, Milano e New York di nuove tecnologie applicate allo studio del cuore. È stato atleta di rilevanza europea, accanito viaggiatore e cumulatore di interessi e hobbies tra i più disparati, come la mirmecologia, il gioco di ruolo, l'allevamento di animali esotici. Ha partecipato a corsi in tecniche di narrazione, sceneggiatura, fumetto e giornalismo.
Esordisce come scrittore con la raccolta di racconti: Il libro di Nessuno, (Croce); è presente nell'antologia: Partenope Pandemonium con il racconto Anima napoletana, e con il racconto La piaga di Dio nella raccolta Questi fantasmi, (Boopen Led Edizioni) di cui è in corso la versione teatrale e quella a fumetti. Nel 2011 ha sceneggiato pieces per la compagnia teatrale “Stregoi” e ha scritto e sceneggiato insieme ad altri autori il fumetto Nero Napoletano distribuito dal Corriere del Mezzogiorno e premiato ai saloni internazionali Comicon e Romics.
Nel 2012 il suo romanzo inedito Show me love ha vinto la selezione campana della prima edizione del premio nazionale RAI La giara, mentre Supersonico ha vinto la giara di bronzo nella seconda edizione del Premio. Il protagonista è nato a Napoli nei quartieri spagnoli. Il contesto in cui cresce è fatto di violenza: il padre è il primo esempio di come si picchia e come ci si difende, la strada impone le sue leggi che sono quelle del Sistema, l’organizzazione gerarchica e affaristica della camorra che controlla la città dividendola in zone.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere