ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

A Padova il primo incontro del comitato guida del progetto europeo GuardEn

29/03/13

Iniziativa transnazionale per studiare strategie di prevenzione e gestione del rischio ambientale

Dal 14 al 15 di marzo 2013 Padova ha ospitato il primo incontro dello steering committee, comitato guida del progetto europeo “GuardEn”, che ha unito 25 rappresentanti delle organizzazioni partner, provenienti da 8 Paesi europei: oltre ad Italia, i Paesi rappresentati sono Grecia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Slovenia, Croazia e Serbia. I partner veneti del progetto, nato per studiare ed implementare strategie locali per la prevenzione e la gestione del rischio ambientale, sono Irecoop Veneto, Arpav (agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto), Veneto Agricoltura.

Il primo giorno la sessione di lavoro si è tenuta presso la sede Arpav di Padova ed è stato dedicata al monitoraggio delle attività in corso, ai chiarimenti sui compiti specifici dei partner e alla pianificazione dei prossimi impegni di partenariato. Gli esiti di questa giornata hanno riguardato la definizione degli ultimi aspetti per la versione definitiva del sito web, l'identificazione delle regioni target che dovranno essere studiate ed analizzate nelle ricerche previste, come il confronto sulla gestione dei rischi ambientali e la ricerca sulla capacità attuale e gli atteggiamenti delle aziende agro-alimentari e degli altri attori locali, nei confronti della prevenzione finalizzata alla protezione ambientale.

Il secondo giorno i partecipanti hanno visitato un’azienda agricola sostenibile che rappresenta una delle buone prassi del Veneto: l’azienda pilota, dimostrativa, di Valle Vecchia, localizzata lungo la costa adriatica, tra i centri balneari di Caorle e Bibione. Si tratta di un'area riconosciuta dalla Rete Natura 2000 della Comunità Europea come Zona di Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria. In questa azienda agricola vengono testate e sperimentate tecniche innovative a basso impatto ambientale, favorendone poi il trasferimento ad altre imprese agricole. In considerazione della spiccata caratterizzazione naturalistica del contesto territoriale, il tema sperimentale di Valle Vecchia è valutare come un’agricoltura sostenibile avanzata e redditizia possa convivere con un ambiente altamente qualificato e diversificato, come quello di un’area a tutela ambientale.

Il prossimo incontro del progetto GuardEn - Steering Committee si terrà a settembre 2013 a Sofia, in Bulgaria.



PROGETTO EUROPEO GuardEn (www.guarden.eu)
Studiare ed implementare strategie locali per la prevenzione e la gestione del rischio ambientale, in particolare per quei territori minacciati da inquinamento di suolo e acque: è lo scopo del progetto europeo GuardEn, Guardian of environment (Guardiani dell’ambiente), che ha preso il via nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliero SEE – South East Europe.
Irecoop Veneto è partner di progetto insieme ad altri 14 organismi pubblici e privati di molti Paesi , tra i quali Bulgaria, Grecia, Romania, Serbia, Croazia, Ungheria e Slovenia. Il soggetto capofila è la Regione greca del Peloponneso. Fra i partner di progetto italiani ci sono Irecoop Veneto, Veneto Agricoltura, Arpav e Camera di Commercio di Potenza.
L’obiettivo è coinvolgere nell'attività i cosiddetti “prime polluters” (inquinatori primari: agricoltura ed industria agroalimentare) in un processo di miglioramento delle proprie pratiche ambientali, con lo sviluppo di modelli e standard per la tutela ambientale.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Federica Florian
Responsabile account:
Federica Florian (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere