A Pavia lectio magistralis di Gherardo Colombo su 'Editoria e Giustizia'
L'ex magistrato inaugura a Pavia la quarta edizione del Master in “Professioni e Prodotti dell’Editoria”
PAVIA. Con una lectio magistralis dell’ex magistrato e oggi presidente della casa editrice Garzanti, Gherardo Colombo sul tema ”Editoria e giustizia”, si inaugura lunedì 7 febbraio alle ore 17 presso il Collegio S. Caterina (Via San Martino, 17/a) la quarta edizione del Master di I livello “Professioni e Prodotti dell’Editoria”.
Promosso dal Collegio Universitario S. Caterina da Siena e dall’Università di Pavia, è uno dei Master di riferimento per specializzare i giovani laureati in materie umanistiche in un settore editoriale che richiede grande professionalità tecnica e solide basi culturali. Sono in programma corsi teorici, laboratori pratici, incontri con addetti ai lavori e scrittori e stage in alcune delle principali realtà editoriali, grazie alla collaborazione di affermate realtà editoriali come Longanesi, Sperling & Kupfer, Bollati Boringhieri, Mursia, Marcos y Marcos, Skirà,…
Nel corso della serata verranno anche consegnati i diplomi agli studenti che hanno concluso la terza edizione del Master.
Gherardo Colombo, ex magistrato, è divenuto famoso per aver condotto e contribuito a inchieste celebri quali la scoperta della Loggia P2, il delitto Giorgio Ambrosoli e Mani pulite. Laureatosi all’Università Cattolica di Milano, nel 1969, entra in Magistratura nel 1974. Dal 1978 al 1989 è Giudice Istruttore e, dal 1987 al 1989, fa parte della commissione che esamina i materiali riguardanti importanti processi contro il crimine organizzato. Dal 1987 al 1990 partecipa alla commissione di esperti per la cooperazione internazionale nella ricerca e nella confisca dei profitti illeciti. Dal 1989 al 1992 è consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sul terrorismo in Italia e, nel 1993, è consulente per la Commissione Parlamentare di inchiesta sulla mafia. Nel marzo del 2005 è stato nominato Consigliere presso la Corte di Cassazione. Lascia la magistratura nel febbraio del 2007. Da allora si impegna nell'educazione alla legalità nelle scuole, attraverso incontri con studenti di tutta Italia. Nel settembre 2009 viene nominato presidente della casa editrice Garzanti Libri. Ha scritto i saggi “Il vizio della memoria” (Feltrinelli, 1996), “Sulle regole” (Feltrinelli, 2008) e “Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini” (Salani, 2009).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere