CORSI
Comunicato Stampa

A POLI.design, consorzio del politecnico di milano il design per il teatro si fa professione

22/05/14

2 corsi di alta formazione, alla loro V edizione, formano da anni i nuovi specialisti della progettazione, costruzione e realizzazione di scenografie e costumi per lo spettacolo.

FotoSono passati ormai 5 anni dal lancio della I edizione dei Corsi di Alta Formazione in Design per il Teatro, gestiti da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, sotto la sapiente direzione di Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, e Christian Silva, coordinatore didattico, scenografo, regista teatrale e vera anima del corso. Un professionista che ha saputo negli anni arricchire la didattica dei corsi con i contributi sempre più significativi di alcuni dei principali protagonisti della scena teatrale nazionale.

Per citare solo alcune delle personalità coinvolte nella docenza: Angelo Sala (Scenografo Teatro alla Scala), Ruggero Bellini (Direzione Allestimento Scenico Teatro alla Scala), Massimo Checchetto (Direttore Allestimento Scenico Teatro la Fenice), Marco Rossi e Alberto Benedetto (rispettivamente Direzione Allestimento Scenico e Responsabile di Produzione Piccolo Teatro di Milano), C. Accordino, T. Amadio e B. Fornasari (Direzione Artistica del Teatro Filodrammatici, Milano), Rita Castello (Direzione di produzione del Teatro Carlo Felice), Genova Michele Pizzo (Fashion Stylist), Sabrina Macchi (Costumista), Franca Squarciapino (Costumista e Premio OSCAR) e Paolo Calanchini (Scenografo Teatro Regio di Parma).

Costumi di scena e scenografia, sono i due grandi mondi che vengono esplorati dai corsi di alta formazione dedicati al teatro. Il primo, incentrato appunto sui Costumi di scena, mira non solo alla conoscenza di tutti gli elementi accessori (parrucche, gioielli, trucco, calzature e copricapi), ma anche all’apprendimento degli aspetti estetici, di funzionalità ed economicità che devono essere considerati fin dalle fasi di progettazione e realizzazione. Il secondo, interamente dedicato alla Scenografia, ha invece l’obiettivo di trasferire le nozioni necessarie per la progettazione e realizzazione di una qualsiasi scenografia.

2 percorsi didattici che non si estinguono mai nell’arco della durata dell’iter formativo, ma proseguono grazie all’iniziativa personale di docenti ed ex-studenti e alla volontà di mostrare al pubblico i progetti e risultati del percorso svolto in aula.

Ha da poco inaugurato, per esempio, la mostra allestita come ogni anno presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano con i bellissimi costumi realizzati dai ragazzi nell’ambito del corso di alta formazione. Un vasto repertorio di materiale che sta letteralmente facendo il giro di Italia con esposizioni in diverse città: lo scorso anno a Fidenza, in occasione dei preparativi del Bicentenario Verdiano, è stata inaugurata la mostra “Confronti in scena: un percorso scenografico tra prosa, lirica e balletto”, con i lavori realizzati nell’ambito del corso per celebrare la lirica verdiana e wagneriana, la prosa Shakespeariana e il balletto di Prokof’ev.
Resterà aperta fino al prossimo 15 giugno, invece, la mostra “Progetti all’Opera” allestita nei bellissimi spazi di Villa Doria Pamphilj a Roma con gli studi scenici, le installazioni e i costumi degli studenti di POLI.design e della Facoltà di Architettura della Sapienza di Roma: un percorso immaginifico che indaga le possibilità creative dell'allestimento scenico per la lirica e la prosa, al fine di rendere partecipe il visitatore-spettatore del lavoro artigianale e progettuale che contraddistingue lo spettacolo d’arte.

Non mancano inoltre esempi di ex studenti che, forti delle nozioni apprese nell’ambito del percorso didattico, hanno saputo trasformare la propria passione in una stimolante e gratificante professione. E’ il caso di Raffaella Romanò che quest’anno ha visto una delle proprie creazioni protagonista del Carnevale di Venezia, grazie all’apprezzamento di un docente del corso che ha segnalato i suoi lavori a Paolo Brando, committente milanese che da anni partecipa alle sfilate veneziane.
O di Marilena Girardi, che a seguito del corso ha deciso di condividere le proprie conoscenze e abilità, fondando Officine Frida Arts&Crafts, un’associazione che offre l'opportunità di seguire o tenere laboratori di artigianato, sartoria, arte, letteratura e musica a chiunque voglia approfondire la conoscenza di questi settori.

I 2 corsi in Design per il Teatro sono rivolti a laureati e non laureati che abbiano una conoscenza base delle tecniche artistiche e/o del disegno tecnico con sensibilità al mondo del teatro, della musica e della danza.
Tutti coloro che alla data di fine del corso in Design per il Teatro - Scenografie avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, avranno la possibilità di conseguire un attestato di partecipazione nel quale si certificherà l’attribuzione di n°15 crediti formativi professionali validi per il triennio 2014/2016 (prot. CNAPPC n. 0001045 del 23/04/2014).

Per informazioni sulla didattica si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione: formazione@polidesign.net; +39 02 2399 7208.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere