EDITORIA
Comunicato Stampa

A tavola con platone. Esercitazioni e giochi d’aula sulle differenze culturali, sessuali, di genere.

18/07/12

È uscito il nuovo libro di Serena Ballista e Judith Pinnock “A tavola con Platone. Esercitazioni e giochi d’aula sulle differenze culturali, sessuali, di genere” edito da Edizioni FerrariSinibaldi, che prende a modello il procedimento dialettico per costruire relazioni di valore tra persone tramite il dialogo, il confronto, l’apprezzamento delle differenze.

Sono ormai numerosi i laboratori che si svolgono nelle scuole sui temi della prevenzione della violenza di genere, sull’analisi del linguaggio sessista delle pubblicità e sulla cultura della diversità. Non solo, è cresciuta, negli ultimi tempi, la domanda di interventi formativi, in ambito aziendale, sul diversity management. Se, insomma, si assiste sulle pagine di cronaca ad un aumento dei casi di femminicidio, di omofobia, di intolleranza verso le persone che provengono da altri paesi c’è anche chi, nel contempo, cerca di progettare interventi che consentano di sviluppare quelle competenze sociali che sono indispensabili perché una persona sia in grado di esercitare il proprio diritto di cittadinanza e di riconoscere analogo diritto a tutte le altre persone.
Sono temi complessi, spesso contigui, non facili da trattare perché chi si riconosce in una cultura sessista, omofobica e razzista fa molta fatica ad abbandonare i suoi presupposti e ad adottarne altri.
Le autrici da subito accantonano la modalità della lezione frontale a favore della maggiore interattività possibile. Non solo, scelgono, il più delle volte, di “accontentarsi” di instillare un dubbio, di produrre una crepa nel muro dell’intolleranza, di sorprendere con la logicità insita nella totale accettazione dell’altro e dell’altra indipendentemente da genere, identità sessuale o paese di appartenenza: accettare senza riserve si traduce nell’esperienza della condivisione, nell’accettazione di se stessi e se stesse.
Da qui l’uso di giochi, esercitazioni, simulate. L’efficacia di questi metodi è ben nota. In questo volume le autrici raccolgono esercitazioni già note ma che, in molti casi, modificano per adattarle ai temi affrontati, ed esercitazioni ideate a partire da riflessioni e reazioni di tante persone incontrate in aula.

Le due autrici condividono da anni un percorso professionale che le vede impegnate in laboratori e corsi di formazione dedicati alla cultura di genere e delle differenze. Corsi e laboratori sono realizzati da due associazioni femminili di Modena di cui sono socie, Unione Donne in Italia (del cui direttivo fanno entrambe parte) e Centro Documentazione Donna. In quest’ambito hanno già pubblicato Bellezza femminile e verità. Modelli e ruoli nella comunicazione sessista (Fausto Lupetti, 2012).
Serena Ballista è nata nel 1985 e vive a Modena col suo compagno di sempre e marito, Luca, un cane e due gatti. Appassionata da sempre di cultura e politica di genere, lavora nell’associazionismo femminile con attività di studio, ricerca e formazione.
Judith Pinnock è nata nel 1955, è italo inglese e vive a Medolla (MO) con suo marito. Psicologa e psicoterapeuta, si occupa da molti anni di consulenza aziendale e formazione. Questo libro continua il percorso, avviato nel 2004 con La scala di corda. Strumenti per un giovane formatore (Franco Angeli) che la vede impegnata nel trasmettere agli altri ed alle altre il mestiere che ha imparato a fare.

Le Edizioni FerrariSinibaldi sono specializzate in testi di psicologia, neurologia, medicina, psichiatria e delle scienze sociali e antropologiche.

Per ulteriori informazioni:
www.edizioniferrarisinibaldi.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni FerrariSinibaldi
Responsabile account:
Alice Gatti (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere