EVENTI
Comunicato Stampa

A Torre del Lago Puccini le ultime decisive regate della decima edizione del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup

27/09/11

oltre 40 timonieri sono attesi per l'ultima tappa della Swiss & Global Cup

A fine settembre calerà il sipario sul Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico – Swiss & Global Cup (www.dinghyclassico.it) che quest’anno ha dato spettacolo in acqua portando sulla scena sportiva italiana una compagnia di velisti e appassionati che ha registrato il numero più alto di sempre. Il circuito di regate dedicato ai dinghy 12 piedi in legno incassa in questa edizione, infatti, due importanti risultati: festeggia il decimo anniversario e supera la quota di 100 timonieri iscritti.
Dopo cinque tappe del tour, inaugurate nel mese di aprile a Varazze e proseguite tra maggio e luglio a Napoli, Venezia, Castiglione della Pescaia e Bellano, l’ultimo atto si svolgerà, come di consueto, sul Lago di Massaciuccoli a Torre del Lago Puccini, da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre.

“Tutta la flotta si è distinta per assiduità ed elevato livello tecnico” – sottolinea Giuseppe La Scala, delegato Sezione Classici AICD 12’ – “Ben 104 sono ad oggi i timonieri in gara, che rischiano di aumentare in occasione di quest’ultima tappa: ciò a dimostrazione del continuo sviluppo del circuito e della capacità di rinnovamento del dinghy 12’, che nella sua versione originale rimane ancora di grande attualità. Sia nuova che restaurata, l’imbarcazione in legno dimostra di essere performante e attira sempre più velisti che desiderano divertirsi ma intendono anche misurarsi ad alti livelli agonistici. La vittoria del titolo assoluto e master riportata da timonieri di dinghy classici all’ultimo Campionato italiano ne è la riprova”.

Bilancio positivo anche per Filippo La Scala, al timone in Italia della Swiss & Global Asset Management, Title Sponsor del Trofeo, che riassume così il sodalizio con il dinghy classico: “Il Dinghy 12 piedi ha molte similitudini con il modo in cui interpretiamo il nostro ruolo di gestori patrimoniali: da una parte le nostre solide radici in Svizzera e una tradizione ultracentenaria votata all’eccellenza, dall’altra la capacità di innovare e rinnovarsi, per affrontare, in mondo sempre più complesso ed in rapida evoluzione, anche le condizioni più avverse. Anche il dinghy, nato quasi cento anni fa, ha saputo preservare la propria tradizione rinnovandosi e innovando, mantenendo la capacità di entusiasmare un numero estremamente significativo ed in costante crescita di timonieri che si affrontano in acqua, unendo maestria tecnica, strategia sul campo di regata e capacità di adattarsi ai suoi mutamenti. È per questo abbiamo deciso di prenderci cura di questo piccolo grande patrimonio, promuoverne la conservazione e lo sviluppo”.

L’ultima tappa del 2011 del circuito riservato ai dinghy 12’ classici andrà in scena a partire da giovedì prossimo a Torre del Lago, la frazione del Comune di Viareggio dove Giacomo Puccini visse e compose molte delle sue opere liriche. In palio per gli oltre quaranta timonieri attesi la Coppa Ernesto Riva.
Ernesto Riva, classe 1930, erede di una tradizione familiare di maestri d’ascia che risale al 1771 e fondatore dell’omonimo cantiere sul Lago di Como (www.barcheriva.it), è stato colui che ha fatto entrare l’attività di famiglia nel mondo della nautica da diporto grazie soprattutto alla costruzione del Dinghy 12’. Il figlio Daniele prosegue l’attività paterna mantenendo la tradizione delle costruzioni in legno e dedicando alle piccole imbarcazioni la Coppa Riva, challenge perpetuo.

Al Circolo Velico Artiglio (www.artigliovela.it) è affidata l’organizzazione delle regate che si disputeranno venerdì 30 settembre, sabato 1 e domenica 2 ottobre su un massimo di 7 prove. Tradizionale happy hour al rientro che si svolgerà al Villaggio Hospitality firmato dalla ditta fiorentina di arredamento Riccardo Barthel & C. (www.riccardobarthel.it) che ospiterà il Dinner Party del sabato sera nel proprio spazio espositivo di Forte dei Marmi.
Nella storica Villa Orlando - oggi sede di concerti ed eventi, che ha accolto celebri ospiti quali Placido Domingo, Marcello Mastroianni, Sophia Loren, Fred Astaire, Tony Blair e Franco Zeffirelli - si terranno il Cocktail di Benvenuto giovedì 29 settembre alle 18.00 e la Cerimonia di Premiazione domenica 2 ottobre, a partire dalle 17.30, dove sono attesi tutti i protagonisti del circuito, appassionati e sostenitori.

A contendersi i primi posti della classifica generale sono Uberto Capannoli, Filippo La Scala e Marcello Coppola; a seguire Emanuele Ottonello e Francesco di Tarsia di Belmonte che lottano con punteggi molto ravvicinati. Al vincitore di tappa verrà assegnata la Coppa Ernesto Riva e al vincitore del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup la Lanterna in ottone firmata Riccardo Barthel.
Nell’edizione 2010 fu Italo Bertacca a conquistare per la seconda volta consecutiva la Coppa Ernesto Riva e a laurearsi campione sul dinghy classico al timone del nuovissimo Riva Vintage Only.
Poi premi per i primi dieci classificati e per le categorie istituite quest’anno: “Juniores”, “Doppio Famigliare”, “Femminile”, “Maiden”, “Matusalemme” e “Barche d’epoca”.
Verrà assegnato anche il premio intitolato alla memoria di Silvio Gotuzzo, già campione italiano Dinghy 12’ nel 1976 e 1978, recentemente scomparso. A vincerlo sarà la barca d’epoca prima classificata al termine dell’intero circuito. Il vincitore del titolo “Dinghista prediletto” riceverà in premio una Frisbee Dinghi (www.frisbee.eu), la bicicletta elettrica a pedalata assistita di TC Mobility.

In occasione della cerimonia di Torre del Lago verranno festeggiati anche i dinghisti che hanno trionfato al 75° Campionato Nazionale di Scarlino su imbarcazioni in legno. Tra tutti il pluricampione Paolo Viacava cha ha vinto il suo undicesimo titolo per la prima volta su un dinghy classico: era dal 1995 che uno scafo in legno non conseguiva il titolo tricolore della Classe Dinghy.

Il 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup si svolge sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (FIV), dell’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ (AICD) e con il patrocinio di Associazione Italiana Persone Down (AIPD), alla quale è interamente devoluta la quota di iscrizione, Legambiente e Touring Club Italiano.

Da due anni il Trofeo Nazionale si avvale del supporto del Title Sponsor Swiss & Global Asset Management (www.swissglobal-am.com), una delle principali realtà di pura gestione patrimoniale in Svizzera e nel mondo, gestore esclusivo dei fondi Julius Baer e primo operatore straniero ad essere stato autorizzato, nel lontano 1992, alla distribuzione di fondi di diritto europeo in Italia. Swiss & Global Asset Management ha, infatti, individuato nel dinghy 12’ classico quelle affinità e quella comunanza di valori che riportano alla sua lunga tradizione nella promozione di fondi d’investimento focalizzati sulla sostenibilità economica e ambientale, nella gestione delle risorse naturali ed energetiche, sino al recente lancio dell’innovativo fondo Swiss & Global Clean Energy One, che investe, esclusivamente in Italia, sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaica.

Riccardo Barthel & C. sostiene il Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico - Swiss & Global Cup in qualità di Official Supplier realizzando i premi dell’intero circuito ed arredando l’area Hospitality. La Ditta fiorentina quest’anno festeggia i suoi 35 anni di attività. Nata nel 1976 con il desiderio di conservare le lavorazioni artigianali legate all’arredamento è sinonimo di uno stile di vita autentico, che imprime alla modernità il carattere e il gusto di un’arte tutta italiana di abitare gli spazi.
Riccardo Barthel è Local Sponsor della sesta tappa della Swiss & Global Cup.

TC Mobility interviene con la qualifica di Official Supplier mettendo a disposizione dei partecipanti ed accompagnatori quattro e-bike modello Dinghi Frisbee. Una sarà assegnata alla Cerimonia di Premiazione finale al “Dinghista Prediletto”.

Intervengono in qualità di Local Technical Supplier il Cantiere Ernesto Riva e Harken.

Accompagna la manifestazione l’artista Emanuela Tenti con la mostra di acquerelli dedicati ai dinghy classici. Le riprese video e i servizi fotografici della Swiss & Global Cup sono a cura di Luca Viani e James R. Taylor, on line nella sezione media e foto del sito www.dinghyclassico.it.
I contenuti sono condivisibili su Facebook.

CALENDARIO 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup

Varazze | 1 - 3 aprile 2011 | Trofeo Ugo Costaguta | Circolo Nautico Ugo Costaguta e Varazze Club Nautico
DISPUTATA - 1° CLASSIFICATO ITALO BERTACCA (CV Artiglio)
Napoli | 28 aprile - 1 maggio 2011 | Coppa Maurizio e Giancarlo Alisio | Reale Yacht Club Canottieri Savoia
DISPUTATA - 1° CLASSIFICATO ITALO BERTACCA (CV Artiglio)
Venezia | 31 maggio - 4 giugno 2011 | Coppa Carlo e Chino Piccioni | Compagnia della Vela di Venezia
DISPUTATA - 1° CLASSIFICATO GIORGIO PIZZARELLO (Circolo Velico Tiberino)
Castiglione della Pescaia | 24 - 26 giugno 2011 | Trofeo Tenuta La Badiola – Leopoldo II Granduca di Toscana | Club Velico Castiglione della Pescaia
DISPUTATA - 1° CLASSIFICATO VITTORIO MACCHIARELLA (C.C. Roggero di Lauria)
Bellano | 22 - 24 luglio 2011 | Trofeo Leopoldo Colombo | Circolo Velico Bellano
DISPUTATA - 1° CLASSIFICATO ALFIO VALENTE (Circolo della Vela Alto Lario)
Torre del Lago | 29 settembre - 2 ottobre 2011 | Coppa Ernesto Riva | Circolo Velico Artiglio



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Mediasail
Responsabile account:
Fulvia Battiloro (Public and media relation manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere