Abruzzo mon amour!
Da l’Aquila alle alte quote del Gran Sasso d’Italia passando lungo antichi tratturi. I trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, alla scoperta di una terra meravigliosa e fiera.
E’ stato scritto che un ambiente capace di produrre un lupo è sano, forte, perfetto. Questo è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ma se la natura incontaminata non basta in cammino troverete tradizione, cultura, storia e gastronomia. E il piacere di scoprire una terra allegra, solare e piena di vitalità. Questa la premessa con cui La Compagnia dei Cammini, www. cammini.eu presenta le proposte di trekking in Abruzzo.
Tre itinerari più uno - che si spinge fino al tavoliere della Puglia - molto differenti tra loro e per tutte le categorie di camminatori: dai più esperti ed allenati a quelli della prima ora. Un consiglio? lasciare a casa il cellulare e aprirsi ad un’esperienza di cammino davvero straordinaria.
DAL 7 AL 14 LUGLIO 2012 | Gran Sasso, il piccolo Tibet – Abruzzo - Trekking d’alta quota spesso oltre i 2.000 metri, negli splendidi paesaggi della catena del Gran Sasso d’Italia, nell’omonimo Parco nazionale. Si entra in contatto con la realtà della pastorizia; si cammina nei valloni e lungo creste rocciose, in ambiente d’alta montagna. Si dorme in rifugi, alberghetti e ostelli, in un trekking itinerante che ci farà scoprire, insieme, il fascino dell’alta montagna e l’accoglienza della gente d’Abruzzo. Difficoltà medio/bassa: 2 orme
DAL 28 LUGLIO AL 4 AGOSTO 2012 | Tra lupi e pastori – Abruzzo - Trekking di 6 giorni, di facili e bellissime escursioni con zaino leggero alla riscoperta degli antichi “tratturelli” nei paesi del Parco Nazionale d’Abruzzo (Pescasseroli, Opi, Civitella Alfedena, Villetta Barrea). Tra faggete secolari, pascoli d’altura, stazzi di pastori, sulle tracce del lupo appenninico antagonista da sempre dei pastori, presso i quali assisteremo alla lavorazione del formaggio pecorino e della ricotta. Si dorme in alberghi, si gusta la cucina tipica abruzzese e buon vino rosso. Difficoltà bassa: 1 orma
DAL 4 ALL’11 AGOSTO 2012 | Il respiro leggero dell’Abruzzo – Abruzzo L’Abruzzo dal fascino antico, che ha da sempre attratto grandi personaggi e viaggiatori come Edward Lear, soldati di ventura come Francesco De Marchi, mercanti e scienziati. Musa di questo viaggio sarà Dacia Maraini, di cui si leggerà il libro “Il respiro leggero dell’Abruzzo” durante il cammino. Il viaggio ripercorre anche una parte degli antichi tratturi della transumanza, un tempo battuti da decine di migliaia di pecore. Difficoltà medio/bassa: 2 orme
DAL 22 AL 29 SETTEMBRE 2012 | Terra di Tratturi - Molise/Puglia - La riscoperta dei tratturi, le lunghe vie d’erba che collegavano l’alta montagna appenninica Abruzzese alle vaste piane del mezzogiorno e specialmente con il Tavoliere di Puglia. Questo vasto e capillare sistema, favoriva anche scambi culturali, economici e sociali. Percorrendo il Tratturo, si potrà tornare camminando, al mondo del nostro passato, in cui affondano le radici delle genti d’Abruzzo.
Trekking itinerante con zaino completo del necessario di una settimana, 5/6 ore di cammino giornaliere con dislivelli massimi di 300 m. si dorme presso aziende agrituristiche e piccoli alberghi a gestione famigliare. Difficoltà media: 3 orme (vai alla pagina del viaggio)
*******
La Compagnia dei Cammini – www.cammini.eu - Nata nel 2010 l’Associazione promuove il turismo responsabile attraverso esperienze di cammino in Italia e all’estero con guide professioniste, tra cui spiccano anche personaggi di rilievo del panorama culturale italiano del calibro di Franco Michieli, Wu Ming 2, Enrico Brizzi, Davide Sapienza. Sono circa 80 i viaggi a piedi dalla durata di una settimana, che ogni anno vengono organizzati per tutti i gusti e tutte le tasche. Si va dal trekking classico a piedi, ma anche in compagnia degli asinelli, dalla barca a vela con trekking, al cammino profondo (Deep walking) con esperienze di meditazione camminata.
Attenti alla salute, anche della madre terra, durante i trekking i soci dell’Associazione puntano alla valorizzazione dell’alimentazione bio e naturale - a base di prodotti locali - e vegetariana.
Fondamentale, inoltre, è l'incontro con chi vive nei luoghi in cui si organizzano i cammini, nello spirito di un vero turismo consapevole e a sostegno di territori meravigliosi e, in alcuni casi, dimenticati.
Particolarmente significativa l’attività di partnership che La Compagnia dei Cammini sviluppa costantemente attorno al proprio progetto. Ne è testimone il sodalizio con l’Associazione Il Movimento Lento, con la quale La Compagnia dei Cammini organizza eventi quali il Festival della Viandanza.
I colori solari e luminosi scelti per l’ometto di pietre del logo, simbolo per eccellenza del cammino, sottolineano i valori de La Compagnia dei Cammini che lavora con gioia e impegno per un mondo migliore.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere