ACA Coaching Foundamentals. Dal 25 gennaio il corso con Giovanna Giuffredi
A Roma, dal 25 gennaio, inizia il corso introduttivo al Coaching ACA Coaching Foundamentals, condotto da Giovanna Giuffredi, psicologa, Life, Business & Corporate Coach, fondatrice di Life Coach Italy.
Sempre più persone si avvicinano al Coaching e ai benefici che può portare alla persona e alle diverse tipologie di comunità: famiglia, azienda, gruppi di lavoro, sport e molto altro ancora.
“ACA è l’acronimo di Advanced Coach Academy” dichiara la dottoressa Giuffredi “un polo multidisciplinare che nasce con l’intento di promuovere, applicare e diffondere la cultura e le buone prassi del Coaching, in una dimensione di network multiculturale.”
Gli argomenti del corso riguarderanno i diversi ambiti professionali ed i principali strumenti di lavoro del Coach.
ACA Coaching Foundamentals è rivolto a chi vuole avvicinarsi alla cultura del Coaching, migliorando e sviluppando competenze personali e professionali, per implementare Coaching abilities applicabili nei vari ambiti della vita. Offre le basi per chi progetta di intraprendere la carriera di Coach, ed è propedeutico a frequentare il percorso di secondo livello.
Il corso si sviluppa in 44 ore di lezione d’aula e 4 ore di Mentoring, individuale o di gruppo, con un Coach Professionista per consentire a ciascun partecipante di sperimentare in prima persona l’applicazione, e la declinazione delle competenze del Coaching. Inoltre è prevista l’osservazione di sessioni di Coaching live. Conclude il percorso un esame finale scritto, per determinare la comprensione, la conoscenza ed il livello di abilità raggiunto, che sarà certificato da un attestato conclusivo. Il Master è a numero chiuso, i partecipanti dovranno sostenere un colloquio di selezione sulla base di conoscenze pregresse ed aspetti motivazionali.
“Il Coaching si pone come obiettivo lo sviluppo e la piena realizzazione del potenziale umano” dichiara la dottoressa Giuffredi “unita al raggiungimento di un benessere personale e organizzativo. ACA Coaching Foundamentals in più permette di accedere a un corso di secondo livello e quindi di offrire una specializzazione a una professione già in corso nell’ambito del benessere psichico o, a volte succede, è il principio di una nuova stimolante carriera.”
PROGRAMMA DIDATTICO e CALENDARIO 2013 - Master 1° livello : Coaching Foundamentals
25/01
Le basi del Coaching: essere allineati alle linee guida del codice deontologico e gli standard professionali del Coaching. Il codice etico di ICF. Il rispetto congruente dell’etica professionale. Differenze tra Coaching, consulenza, psicoterapia ed altri supporti professionali. Congruenza tra il metodo di Coaching e le necessità del cliente. Stabilire valori e confini del Coaching, il commitment, la responsabilità del coach e del cliente.
26/01
Stabilire il contratto di Coaching. Comprendere cosa è richiesto nella specifica interazione di Coaching, concordare con il cliente il processo di Coaching, focalizzare i termini della relazione e concordare le modalità di lavoro logistica, compensi, pianificare le sessione. Le fasi del processo di Coaching. Rendere un obiettivo allenabile
27/01
Comunicare con efficacia: Ascolto attivo. Cogliere e comprendere il significato di ciò che il cliente dice e non dice, supportandone l’espressione. Adattarsi all’agenda del cliente. Ascoltare le preoccupazioni del cliente, i suoi obiettivi, i valori e le convinzioni a proposito di ciò che è e non è possibile. Incoraggiare, accettare, esplorare e rinforzare l’espressione di sentimenti, percezioni, preoccupazioni, convinzioni e suggestioni. Integrare e concretizzare le idee ed i suggerimenti del cliente. 2 ore di mentoring
08/02
Presenza nel Coaching. Focalizzazione del Coach nel creare relazioni spontanee con il cliente, impiegando uno stile aperto, flessibile e fiducioso, adeguandosi alla situazione. Accedere alle proprie intuizioni e sensazioni aperti ad assumere una posizione di non-conoscenza e ad assumere rischi. Uso dell’ironia con efficacia per creare leggerezza ed energia. Cambiare prospettiva con fiducia e sperimentare nuove opportunità di azione. Dimostrare fiducia nell’interfacciarsi con emozioni forti, gestire le emozioni del cliente. Allineamento e livelli logici di cambiamento.
09/02
Stabilire un clima di fiducia e confidenza con il cliente. Allineare lo status e l’intenzione del Coach al benessere del cliente. Stabilire accordi chiari e mantenere le promesse. Rispetto e valorizzazione del cliente. Offrire supporto ad appoggiare nuove prospettive, comportamenti ed azioni del cliente. Chiedere l’autorizzazione prima di esplorare con il cliente aree sensibili e delicate.
10/02
Comunicare con efficacia: I sistemi rappresentazionali e il linguaggio di precisione. Distinguere tra le parole, il tono della voce, ed il linguaggio del corpo. Riassumere, parafrasare, reiterare, rispecchiare ciò che il cliente dice, per assicurare chiarezza e comprensione. Concludere e capire l’essenza della comunicazione del cliente e aiutarlo a chiarirla. Permettere al cliente di chiarire la situazione senza dare giudizi o pareri, allo scopo di spostarsi alla fase successiva. 2h di mentoring
13/02 Valutazione finale – Prova scritta on-line
Maggiori info:
info@lifecoachitaly.it - Tel. 06-88975061.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere