EDITORIA
Comunicato Stampa

Affetti speciali. Uno psicologo si racconta di Alberto Vito - Edizioni Psiconline: nuova presentazione a Vicenza

15/10/15

Venerdì 23 ottobre, alle ore 21,00, Alberto Vito parla di “Affetti Speciali. Uno psicologo si racconta” presso Vicenza Time Café, Contrà Mure Porta Nova, 28.

FotoVenerdì 23 ottobre, alle ore 21,00, Alberto Vito parla di “Affetti Speciali. Uno psicologo si racconta” presso Vicenza Time Café, Contrà Mure Porta Nova, 28.
Conversazioni sul tema delle relazioni tra Alberto Vito, terapeuta familiare, Angela Attianese, insegnante di Normodinamica base, Lorenzo Bocchese, facilitatore e creativo.
A partire dal libro Affetti Speciali di Alberto Vito tre prospettive diverse e complementari per dialogare sulle relazioni: la solitudine come tappa, le storie personali, la ricerca di cambiamento, i progetti in cui mettersi in gioco.

Il volume narra 10 storie cliniche. Si raccontano in modo romanzato, ironico, ma rispettoso delle procedure scientifiche, due settimane di lavoro di un terapeuta, immaginando che ogni giorno incontri un paziente diverso e descrivendo ciò che avviene in seduta. Brevi considerazioni su quanto accade nella vita dello psicologo, tra una seduta e l’altra, fanno da collante alla narrazione. Pur partendo da effettive esperienze cliniche, i racconti sono espressione di fantasia e sono nascosti i riferimenti alle vicende concrete.
I 10 pazienti presentano alcuni tra i disturbi più frequenti per i quali ci si rivolge ad uno psicologo (problemi di coppia, ipocondria, ossessioni, dipendenze, ansia) e dalle sequenze di sedute il lettore accede alle questioni più importanti sottese ad una psicoterapia. I malintesi, l’irrazionalità di alcune paure, le contraddizioni dello psicologo riescono a strappare più di un sorriso.
Il libro è scritto con un duplice scopo. Da un lato, avvicina il lettore non tecnico al mondo della psicoterapia provando a smitizzare alcune false credenze. Esso appaga l’interesse di chi è attratto da questa particolare esperienza umana, sempre più frequente, ma tuttora oggetto di incomprensione e fantasie inappropriate. D’altro canto, costituisce un complemento letterario per gli specialisti che intendono arricchire le competenze professionali confrontandosi con un testo in cui, in prima persona, si racconta ciò che avviene in seduta e cosa prova un terapeuta.
Le indicazioni illustranti lo stile di conduzione e gli obiettivi degli interventi forniscono la cornice entro cui collocare la clinica presentata.
Il volume termina con un breve saggio, a chiarire ulteriormente gli ingredienti indispensabile per essere un buon terapeuta.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere