PRODOTTI
Comunicato Stampa

Air Liquide inaugura CryocapTM, il suo sistema di cattura a freddo della CO2

11/11/15

Air Liquide ha inaugurato in Francia Cryocap™, una speciale installazione industriale che consente, tramite un processo criogenico, la cattura della CO2 rilasciata durante la produzione di idrogeno. Collegata alla più grande unità per la produzione di idrogeno di Air Liquide in Francia, situata a Port Jérôme, Notre-Dame-de-Gravenchon (Normandia), Cryocap™ rappresenta un investimento di circa 30 milioni di Euro che è stato deciso dal Gruppo nel 2012, e che ha ricevuto un supporto finanziario pubblico aggiuntivo di circa 9 milioni di Euro.

Sviluppato congiuntamente dai team Ricerca & Sviluppo e Engineering & Construction di Air Liquide, Cryocap™ viene utilizzato per la prima volta a Port-Jérôme sullo Steam Methane Reformer di Air Liquide che produce idrogeno per la vicina raffineria Esso Raffinage SAF (del gruppo ExxonMobil). L'idrogeno viene utilizzato per rimuovere il contenuto di zolfo dei carburanti per auto prodotti dalla raffineria per renderli conformi alle norme ambientali vigenti nel settore dei trasporti.

Cryocap™ è la prima tecnologia di cattura della CO2 ad usare un processo criogenico . Cryocap™ consente la cattura delle emissioni di CO2 risultanti dalla produzione di idrogeno tramite reforming di gas naturale, migliorando l'efficienza, portando ad una maggiore produzione di idrogeno. Dopo essere stata purificata, la CO2 catturata permette di rispondere alle esigenze di approvvigionamento di gas carbonico per le differenti applicazioni industriali (carbonatazione di bevande gassate, conservazione e congelamento degli alimenti, ecc.). L'unità Cryocap™ ha una capacità di cattura annuale di 100.000 tonnellate di CO2 presso questo sito.

Questa innovazione fa parte del più ampio programma Blue Hydrogen* di Air Liquide, il cui obiettivo è la graduale decarbonizzazione della produzione di idrogeno dedicato ad applicazioni per l'energia del Gruppo, aprendo la strada anche ad una mobilità pulita al 100%.

François Darchis, membro del Comitato Esecutivo di Air Liquide che supervisiona l'Innovazione, commenta: “Siamo particolarmente orgogliosi di utilizzare per la prima volta in Francia Cryocap™, una tecnologia che dimostra la capacità di Air Liquide di innovare per la protezione dell'ambiente. Cryocap™ contribuisce alla mobilità basata su idrogeno senza produzione di anidride carbonica per i veicoli elettrici alimentati ad idrogeno sul mercato.”

---------------------------------------------------------------
*Blue Hydrogen
È un programma di Air Liquide il cui obiettivo è la decarbonizzazione graduale della sua produzione di idrogeno dedicata ad applicazioni per l'energia. In termini pratici, Air Liquide si è impegnata a produrre almeno il 50% dell'idrogeno necessario per queste applicazioni tramite processi privi di CO2 entro il 2020, combinando:
• l'uso di energie rinnovabili, elettrolisi dell'acqua, e reforming di biogas
• l'uso di tecnologie per la cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica emessa durante il processo di produzione dell’ idrogeno a partire da gas naturale.


Idrogeno, un'energia pulita
Usato in una pila a combustibile, l'idrogeno si combina con l'ossigeno presente nell'aria per produrre elettricità, rilasciando soltanto acqua. L'idrogeno può essere prodotto a partire da una vasta gamma di fonti di energia, tra cui il gas naturale, ma anche da molte fonti di energia rinnovabili. Questo rende l'idrogeno una delle soluzioni per la fornitura di energia pulita, mentre la sua capacità di stoccaggio offre una garanzia di sicurezza della fornitura.

Air Liquide France Industrie
Air Liquide France Industrie è una filiale del Gruppo Air Liquide e riunisce tutte le attività di produzione e commercializzazione di gas industriale del Gruppo in Francia, con 3 business lines complementari: Large Industries, Industrial Merchant, ed Elettronica. La filiale ha circa 2.400 dipendenti che lavorano presso 80 siti in tutta la Francia, aiutando oltre 300.000 clienti ad ottimizzare le loro prestazioni nel tempo: da artigiani ad aziende petrolchimiche e da laboratori di analisi all’industria automobilistica, areonautica, siderurgica ed alimentare

L'attività Engineering and Construction (Global E&C Solutions)
L'attività Engineering and Construction (Global E&C Solutions) costruisce le unità produttive del Gruppo (principalmente unità di separazione dell'aria e unità di produzione di idrogeno) e utilizza queste unità anche per servire clienti esterni. Dalla progettazione, all'ingegneria, alla costruzione, le sue tecnologie esclusive ed innovative contribuiscono alla trasformazione del settore dell'energia ed alla protezione dell'ambiente.


---------------------------------------------------------------
CONTATTI
Direzione Comunicazione
Caroline Philips
+33 (0)1 40 62 50 84
Anne Michaud
+33 (0)1 40 62 50 59

Relazioni con gli investitori
Aude Rodriguez
+33 (0)1 40 62 57 08
Louis Laffont
+33 (0)1 40 62 57 18

Comunicazione Air Liquide France Industrie
Frederic Daubié
+ 33 (0)1 58 07 85 62


Direzione Comunicazione
Air Liquide Italia
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca/Ilaria De Giovanni
02 4026 513

---------------------------------------------------------------
Leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità, Air Liquide è presente in 80 paesi con più di 50.000 collaboratori e serve oltre 2 milioni di clienti e di pazienti. Ossigeno, azoto e idrogeno sono al cuore dell’attività del Gruppo, fin dalla sua creazione nel 1902. L’ambizione di Air Liquide è di essere il leader nel suo settore, conseguendo performance di lungo termine e comportandosi in modo responsabile.

Per Air Liquide sono le idee a creare valore nel lungo termine. Al cuore del suo sviluppo vi sono l’impegno e l’inventiva costante dei suoi collaboratori.

Air Liquide anticipa le sfide maggiori dei suoi mercati, investe su scala locale e globale e propone soluzioni di elevata qualità per i suoi clienti e pazienti, e per la comunità scientifica.

Il Gruppo fa leva sulla sua competitività, sui suoi investimenti mirati nei mercati in crescita e sull’innovazione per realizzare una crescita proficua nel lungo termine.

Il fatturato di Air Liquide ha raggiunto i 15,4 miliardi di euro nel 2014. Le sue soluzioni per proteggere la vita e l’ambiente rappresentano oltre il 40% delle vendite. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del CAC 40 e di Dow Jones Euro Stoxx 50.





Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere