CORSI
Comunicato Stampa

AitArt presenta il Corso online per Curatore di Archivi D’Artista | Iscrizioni entro il 6 luglio 2020

22/06/20

Entro il 6 luglio 2020 sarà possibile iscriversi al Corso online per Curatore di Archivi d'Artista organizzato da AitArt - Associazione Italiana Archivi d’Artista e diretto da Alessandra Donati, che si svolgerà sulla piattaforma Google Meet nelle date 13-14-15-20-21 luglio 2020, dalle ore 9.00 alle 13.00.

FotoA causa della situazione di emergenza sanitaria e delle attuali restrizioni normative sui corsi frontali, AitArt ha sostituito la sesta edizione del corso, che avrebbe dovuto svolgersi a maggio 2020 nella sede di Roma, con una versione online che vedrà il coinvolgimento di esperti e professionisti del settore, molti dei quali già docenti dell'ultima edizione del corso, che si è svolta a Milano lo scorso ottobre, con grande partecipazione di iscritti.

L’archivio d’artista ha acquisito oggi nel mondo e nel mercato dell’arte significativa rilevanza sia per la crescente complessità della gestione dei lasciti degli artisti che per il riconoscimento del ruolo autorevole dell’istituzione nella certificazione della loro produzione.

Quali i criteri per organizzare la struttura logica, giuridica e funzionale dell’archivio? Come predisporre il modello di certificato di autenticità? Quali diritti ha l’artista e quali gli aventi causa? Quali i modelli di contratto per il prestito delle opere? Quali le cautele assicurative per archivio, esperto e opere?

L’archivio d’Artista svolge una funzione di natura culturale ed economica, soprattutto in relazione alla salvaguardia dell’identità e della certificazione della autenticità delle opere, tema di ancora maggior rilievo oggi in considerazione dei nuovi linguaggi del contemporaneo, per i quali risulta imprescindibile la documentazione dell’intenzione dell’artista e la sua conservazione.

Molti Archivi esistenti si sono formati nel tempo con l’esperienza, la volontà e la coscienza dell’importanza di mantenere viva la figura dell’artista per tramandarla, ma esistono ancora numerosi patrimoni documentali da valorizzare e produzioni contemporanee che abbisognano di istituzionalizzare una memoria per resistere al tempo.

Per l’organizzazione e la gestione di tali istituzioni sono richieste molte e varie competenze di base: archivistiche, storico artistiche, ma anche legali per un’efficace tutela del diritto dell’autore, della circolazione dell’opera anche come bene culturale, per una corretta attività di due diligence e certificazione dell’autenticità della produzione.

Questo ha reso evidente l’utilità di creare e favorire la formazione di una figura con specifiche competenze professionali: il Curatore dell’Archivio d’Artista. Per questo AitArt propone un programma di studio interdisciplinare di temi e materie umanistico/storiche, giuridiche, tecniche, informatiche.

È possibile iscriversi al Corso per Curatore di Archivi d’Artista entro il 6 luglio 2020, accedendo al sito www.aitart.it e compilando il modulo predisposto.

Informazioni:

info@aitart.it

www.aitart.it

Programma del corso

Lunedì 13 luglio

9.00-9.30: Saluti e presentazione del Corso. F. Tibertelli de Pisis, Presidente di AitArt e A. Donati, Direttore del Corso

L’archivio d’artista

9.30-10.30: G. Manghetti, Ruoli e funzione dell’Archivio d’Artista

10.30-11.30: I. Bernardi, Raccolta e organizzazione del materiale iconografico- biografico-storico-critico

11.30-12.30: C. Palma, Pubblico e Privato nella gestione degli archivi

Martedì 14 luglio

Il catalogo ragionato

9.00-10.00: M. Pasquali, La redazione del catalogo ragionato in relazione alle procedure di verifica della autenticità dell’opera.

10.00-11.00: M. Patti, Storia e stili del catalogo ragionato

La tutela del diritto d’autore e della privacy

11.00-12.00: L. Attolico, Diritto d’autore: diritti morali e patrimoniali. L’utilizzo dell’immagine dell’opera: principi e casi pratici per la pubblicazione del catalogo

12.00-13.00: P. Gallarati, L’archivio e il trattamento dei dati personali - il GDPR -

Mercoledì 15 luglio

La circolazione delle opere

9.00-10.00: A. Donati, Il contratto di donazione e vendita di opere d'arte o dell'archivio

10.00-11.00: A. Pirri, Il controllo all'esportazione dei beni culturali

11.00-12.00: M. G. Longoni Palmigiano, I prestiti delle opere d'arte

12.00-13.00: C. Resti, L’assicurazione e l’archivio: opere e professionisti

Lunedì 20 luglio

L’autenticità dell’opera d’arte

9.00-10.00: M. Tibertelli de Pisis, Comitati per l’esame delle opere e valutazione – stesura e conservazione dei giudizi di autenticità

10.00-11.00: A. Visconti, L’opera falsa e l’archivio d’artista

11.00-12.00: A. Donati, Valore dell’autentica e dei cataloghi: responsabilità dell’esperto

12.00-13.00: A. Donati, E. Modena, Un nuovo gestionale per gli archivi d'artista

Martedì 21 luglio

Strutturare la gestione dell’Archivio e delle Opere

09.00-10.00: C. Romeo, Associazioni, fondazioni, comitati e trust: strutturare archivio e lasciti

10.00-11.00: F. Trutalli, Artisti, lasciti e diritto fiscale

Conservazione e restauro

11.00-12.00 I. Villafranca Soissons, Il restauro dell’opera d’arte e il rapporto con gli archivi

12.00-13.00: A. Donati, La tutela dell’integrità opera - I Pacta

Distribuzione degli attestati di frequenza

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere