Al via gli Open day 2016 per conoscere gli Studi in Osteopatia
A partire da febbraio, porte aperte presso le sedi IEMO di Genova, Paestum e Cagliari. Obiettivo: conoscere le potenzialità di una professione in rapido sviluppo e le modalità più sicure per la formazione dei futuri osteopati.
L’Osteopatia è professione promettente, legittima, ma non ancora regolamentata in Italia.
Come riconoscere i corsi che possano garantire ufficialità di formazione e qualità pedagogica?
Durante le “giornate porte aperte”, i responsabili dell’Istituto IEMO, con sedi a Genova, Paestum e Cagliari, dimostrano i requisiti raggiunti in vent’anni di attività e passione per la disciplina. Tra questi:
1) Dal 2011 autorizzazione M.I.U.R. dei corsi IEMO a carattere privato: studi effettuati sotto controllo internazionale ed esenti IVA;
2) Dal 2006, gli ordinamenti IEMO hanno anticipato e successivamente confermato le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in tema di formazione in Osteopatia, contribuendo alla stesura della norma europea CEN per l’Osteopatia, di concerto col Ministero italiano della Salute;
3) Gemellaggio con l’Istituto CEESO di Parigi per il conseguimento del Diploma francese e del Supplement in formato Europass per gli studenti italiani. Mobilità reciproca degli studenti nei due Istituti europei;
4) I corsi a tempo parziale IEMO per professionisti sanitari e laureati in scienze motorie vengono accreditati nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina;
5) Sottoposti a costante controllo di qualità (ISO 9001:2008), gli studi IEMO fanno riferimento all'unica Associazione di categoria che accredita osteopati esclusivi.
6) L'insegnamento dell'osteopatia è immediato fin dalle prime lezioni. L'intera formazione si realizza in cinque anni e 4800 ore di lezione, mediante:
a) corsi magistrali per le materie di base e per le scienze mediche;
b) insegnamento diretto a dimostrazione delle tecniche manuali osteopatiche;
c) lavoro pratico eseguito durante continue esercitazioni collettive;
d) 1000 ore di lezione che vengono esclusivamente destinate al tirocinio interno e ospedaliero;
e) il fondamentale contesto sanitario degli studi che viene assicurato dalla supervisione di docenti universitari, osteopati D.O. adeguatamente qualificati in ambito operativo e scientifico, medici ospedalieri e ricercatori bio-medici.
Il riscontro principale è rappresentato dal rapido inserimento dei diplomati IEMO nel mondo del lavoro, come indicatore monitorato della qualità
Gli Open Day sono organizzati da aprile a settembre (iscrizione on line al sito www.iemo.info).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere