Alcantara a gonfie vele, successi nel marine
Al Salone del Mobile il leader nei materiali di rivestimento d’alta gamma ha annunciato un fatturato 2011 da 94 milioni (+20%; Ebitda: 18,6 milioni)
Milano
Al Salone del Mobile di Milano Alcantara ha annunciato le cifre che la riconfermano Società leader nei materiali di rivestimento d’alta gamma. Il fatturato 2011 è arrivato a quota 94 milioni, in crescita del 20% (dopo il +21% già ottenuto nel 2010). L’Ebitda è di 18,6 milioni. L’utile ha superato gli 8 milioni.
Di crescente interesse, per Alcantara, il settore Marine. «Dopo un periodo di relativa stagnazione – dice il presidente Andrea Boragno – il mercato navi da crociera e yacht di lusso è per Alcantara in decisa ripresa: nel 2011 i più prestigiosi cantieri e compagnie costruttrici hanno rinnovato gli accordi esistenti e preferito il nostro materiale per le imbarcazioni più preziose ed esclusive».
Nell’ultimo anno il fatturato Alcantara derivato dal navale è stato di 1,5 milioni, pari all’1,6% del turnover complessivo; una cifra che, secondo i vertici aziendali, nel prossimo triennio è destinata a duplicare.
Nel settore yacht, tra le Società più prestigiose che hanno richiesto le forniture Alcantara figurano realtà leader come Gruppo Ferretti e Azimut e la britannica Oyster, che ha voluto i rivestimenti dell’azienda milanese per il suo modello Oyster 625, barca a vela del costo di 2,8 milioni di euro: lunga 19,4 metri, 33 tonnellate di dislocamento, l’imbarcazione si è aggiudicata il “Best Luxury Cruiser” all’European Yacht of the Year Award 2012.
Per quanto riguarda le navi da crociera, prosegue la collaborazione tra Alcantara e MSC – colosso del settore tutto italiano, dal fatturato miliardario – avviata già nel 2008 con l’allestimento dell’ammiraglia Fantasia. «Oggi abbiamo altre due imbarcazioni in ballo – spiega Boragno. – La MSC Divina, che sarà varata a Marsiglia da Sophia Loren il 26 maggio prossimo, e la MSC Preziosa, il cui varo è previsto nel marzo 2013».
MSC Divina, lunga 333 metri, 140.000 tonnellate, ospita fino a 4.363 passeggeri in 1751 cabine. Rivestimenti in Alcantara® sono presenti nel foyer principale, nella cigar room, nella boutique, nella galleria d’arte, nel jazz bar, nei corridoi della spa, sulle testiere letto. La gemella MSC Preziosa avrà 26 ascensori, 18 ponti, 6 ristoranti, 21 bar, un casinò, 4 piscine, 12 vasche idromassaggio, una pista da bowling, campi sportivi, un centro fitness ed un centro benessere balinese. Nelle due imbarcazioni il patron Gianluigi Aponte investirà qualcosa come un miliardo e 100 milioni di euro.
I materiali Alcantara sono tra i più richiesti in tutto il mondo per rivestire gli interni, non solo delle imbarcazioni, ma anche dei veicoli e degli ambienti di vita e di lavoro più prestigiosi e lussuosi. Dal solo settore auto la Società si attende un fatturato di 71,3 milioni nell’anno in corso, che diventeranno 250 nel triennio. La divisione interior e contract porterà, secondo le attese, un turnover 2012 da 8,4 milioni, 30 milioni di qui al 2014.
Al termine del 2012 gli investimenti in ricerca e sviluppo, strutture ed impianti produttivi presso lo stabilimento di Nera Montoro (TR) saranno pari a 9,4 milioni. Costante la crescita occupazionale: i dipendenti nell’arco dell’ultimo anno sono passati da 375 agli attuali 443. Fatturato previsto: oltre 100 milioni (+6,7%), di cui il 14% in Italia.
Le positive prospettive di cui gode Alcantara sono state illustrate al Fuorisalone milanese dal presidente Boragno che – con l’archistar Guido Cappellini, Art Director del marchio – è stato ancora una volta protagonista al Superstudio Più di via Tortona. Qui Alcantara ha realizzato l’installazione “The future landscape”, una reinterpretazione in chiave green del materiale.