PRODOTTI
Comunicato Stampa

Alghe e salute: proprietà ed effetti curativi

Le alghe sono utilizzate dall'uomo da millenni: ancora oggi esse sono usate come concimi e fertilizzanti in agricoltura, come mangimi e integratori in zootecnia, come alimenti e integratori di alto valore nutritivo nell'alimentazione umana. Esse costituiscono fin da tempi antichissimi un alimento comune nella dieta di molti popoli, soprattutto orientali, come i Cinesi e i Giapponesi.

FotoLe alghe si prendono cura della salute dell’organismo agendo su più fronti. Anzitutto si è visto che hanno proprietà disintossicanti, aiutano infatti fegato e reni e favoriscono la digestione e l'eliminazione di scorie tossiche. La presenza di acidi grassi fa si che le alghe svolgano anche una funzione antinfiammatoria e antibiotica. Le alghe hanno allo stesso tempo una grande capacità di contrastare i microrganismi patogeni ed aiutano quindi l'organismo ad attivare le difese immunitarie.

Lo iodio presente stimola l'attività della tiroide, accelerando così il metabolismo basale. Gli antiossidanti invece permettono di eliminare i radicali liberi e si rinforzano le ossa, i capelli e le unghie. Molti esperti stanno studiando il comportamento delle alghe anche nei confronti di alcuni tipi di tumore.

Le alghe sono altamente proteiche e quasi prive di calorie, una delle migliori fonti di vitamina C, D, E, vitamine del gruppo B, calcio, ferro, magnesio, fosforo, sodio, potassio, rame, zinco, oligoelementi, aminoacidi ed enzimi. Rientrano tra gli alimenti più benefici per il nostro corpo: disintossicano l'organismo, aiutano a riequilibrare le sue funzioni e permettono di rafforzare le difese immunitarie.
Uno dei principali vantaggi delle alghe marine è la loro capacità di supportare il sistema immunitario. Grazie alla presenza di antiossidanti come la vitamina C e la vitamina E, le alghe possono proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi e aiutare a prevenire malattie e infezioni. Inoltre, le alghe contengono anche beta-carotene, che viene convertito in vitamina A nel corpo e gioca un ruolo importante nella difesa immunitaria.

Le alghe marine sono anche conosciute per le loro proprietà lassative. Questo è dovuto alla presenza di fibre solubili e insolubili, che possono aiutare a migliorare la regolarità intestinale e a prevenire la stitichezza. Le alghe possono anche favorire la digestione, aiutando il corpo a rompere e assorbire i nutrienti in modo più efficiente. Inoltre, le alghe marine sono una fonte eccellente di iodio, un minerale essenziale per la salute della tiroide. La tiroide è responsabile della regolazione del metabolismo e dell’equilibrio ormonale nel corpo. L’assunzione adeguata di iodio può aiutare a mantenere una tiroide sana e a prevenire problemi come l’ipotiroidismo e l’iperattività della tiroide.

Le alghe marine possono anche essere utili nel contrastare la stanchezza e gli agenti batterici. Grazie alla presenza di vitamine del gruppo B e di minerali come il ferro, le alghe possono fornire energia naturale e combattere la fatica. Inoltre, alcune varietà di alghe marine contengono sostanze antimicrobiche che possono aiutare a combattere batteri dannosi e promuovere una buona salute intestinale.

Le alghe sono un prezioso ingrediente per arricchire con originalità svariate ricette. Oltre a essere un toccasana per il benessere di tutta la famiglia, le alghe donano un sapore particolare e delizioso anche alla pietanza meno elaborata. Le alghe sono organismi vegetali unici, seppur poco conosciuti, nonostante presentino moltissime proprietà benefiche. Sono rigeneranti, dimagranti e regolano il metabolismo di zuccheri e trigliceridi.

KOMBU O KELP (Laminaria japonica, digitata, saccharina)
Esistono circa dodici tipi di Kombu. In Spagna si coltiva la Laminaria Saccharina, mentre quella che si importa dal Giappone è la Laminaria japonica. È un'alga di consistenza coriacea ed è la più ricca di acido glutammico e iodio; cresce sulle coste nord degli oceani Pacifico e Atlantico e anche in alcune località del Mediterraneo. Considerata il vegetale marino più prolifico delle coste americane, dove spesso viene denominata Kelp, contiene venticinque vitamine tra cui B, E, D e K, inclusi l'acido folico e il gruppo B12. È una delle poche fonti naturali di vitamina A. Contiene importanti quantità di vitamina C ed è ricca di clorofilla e di minerali (22%) chelati naturalmente, come succede per le altre alghe marine; in particolare si distinguono: calcio, potassio, magnesio, ferro, iodio e zolfo.

La qualità delle sue proteine è paragonabile a quella delle proteine degli alimenti animali. Contiene anche fucoidani, laminarine e mannitolo, tutte sostanze che, con lo iodio e l'alginato, possono essere impiegate nell'industria farmaceutica.

La Kombu è l'alga marina più ricca di alginato, sostanza capace di aiutare a eliminare le particelle radioattive e i metalli pesanti dal corpo, soprattutto dal tratto intestinale (intestino crasso). Per questa ragione è consiglia¬bile cucinarla con pesci, quali il tonno e il salmone, i cui livelli di mercurio e metalli pesanti cominciano a essere preoccupanti per la salute. Nella Kombu l'alginato di sodio lavora in sinergia con lo iodio, le laminarine e il selenio, potenziando così l'effetto antiradioattivo. L'alginato di sodio, le carragenine e l'agar contenuti nella Kelp sono sostanze gelatinose che in generale aiutano a ristabilire l'equilibrio e la salute del tratto gastro intestinale migliorando la digestione e l'evacuazione.

Il mannitolo, che può costituire fino al 65% del suo peso secco, è uno zucchero naturale che viene usato come medicina antidepressiva nei paesi asiatici. In Giappone se ne servono per preparare alimenti destinati ai diabetici. È anche l'alga più ricca di iodio; il suo contenuto di iodio organico, agendo come precursore della tiroxina (ormone della tiroide), fa della Kombu un vegetale molto apprezzato in quanto regolatore del metabolismo e normalizzatore dei disturbi legati all'iper o ipofunzionamento della tiroide, prevenendo e curando disturbi quali l'obesità, l'eccessivo dimagrimento e la congestione del sistema linfatico. Come le altre alghe marroni, contiene fucoidani, polisaccaridi che portano le cellule cancerogene all'apoptosi, soprattutto nei casi di leucemia, cancro dello stomaco e del colon.

Le laminarine, polisaccaridi specifici delle laminarie, oltre a essere efficaci nei disturbi cardiovascolari, equilibrando la coagulazione sanguigna, sostengono l'azione anticancerogena dei fucoidani.
I tumori solidi provocano una fuoriuscita di fibrina dai capillari; si formano così dei coaguli di questa proteina che vengono invasi da cellule reclutate dai tumori solidi, inclusi i fibroblasti e le cellule endoteliali. Questi tipi di cellule incrementano la solidità e l'angiogenesi (vascolarizzazione) del tumore.

L'angiogenesi è a sua volta il prerequisito per l'espansione del tumore e delle metastasi. Le laminarine sembrano essere in grado di inibire questo processo bloccando l'unione di cellule endoteliali e fibroblasti con la fibrina. E interessante notare come queste ricerche recenti confermino l'impiego tradizionale della Kombu nel trattamento e nella cura dei tumori solidi.

La Kombu contiene steroli che svolgono un'azione anticolesterolemica (come fa il beta-sitosterolo nell'uomo), per cui è molto indicata nel trattamento dell'ipercolesterolemia e dei disturbi lipidici.
Un supplemento di Kelp ricopre il fabbisogno giornaliero di carotenoidi, vitamine A, B1, B2, B6, B12, di vitamina D e di acido pantotenico.

Tra le proprietà della Kelp, grazie alla presenza consistente di acido kainico, vi è quella di favorire l'espulsione dei vermi intestinali, sia degli esseri umani che degli animali da compagnia. La Kombu purifica il sangue, è efficace in caso di artrite e promuove la salute delle ghiandole endocrine, pituitaria, tiroidea e surrenali in particolare. È di aiuto nei problemi virali quali l'herpes.

La sua applicazione in medicina tradizionale è molto estesa. I Cinesi la impiegavano nel trattamento della gotta e degli acidi urici, dell'obesità, della magrezza e dell'ipertensione. Stimola delicatamente il sistema linfatico, è efficace nei casi di ipertensione arteriosa: alcuni studiosi giapponesi hanno isolato di recente nella Kombu delle sostanze ipotensive tra cui l'istamina.

La Kombu attiva la circolazione del sangue, agisce sul sistema nervoso e previene le malattie degenerative; è molto efficace nell'artrite e nei problemi renali in generale. Abbassa il livello degli zuccheri nel sangue: di fatto, è l'alga più ricca di cromo. La sua efficace azione sulla flora intestinale, fa si che venga potenziata l'assimilazione degli altri nutrienti.

Gli abitanti di Okinawa sono i più longevi del Giappone e il tasso di cancro in questa regione è il più basso del paese. Il loro consumo di Kombu, 1 g al giorno, è il più alto del Giappone; una porzione normale di Kombu, 0,5 g, apporterebbe 5 mg di U-fucoidani. Nella medicina tradizionale giapponese la Kombu era l'alga messa in relazione con il sistema di organi polmoni-intestino crasso. Ciò giustifica il suo impiego negli eccessi di mucosità degli organi respiratori e nelle malattie dell'intestino. Rimedio per la colite: si fa bollire l'alga in salsa di soia e acqua fino all'evaporazione.

WAKAME (Undaria pinnatifida)
Originaria della Cina e del Giappone, si è poi estesa sulle coste americane atlantiche e nel Messico; in Europa ha attecchito nei mari di Gran Bretagna, Francia e Spagna (La Coruña, Rias Bajas de Galicia, Cantabria). Ha foglie lobulate e, come indica il suo nome, ondulate, che possono misurare sino a un metro e mezzo. La Wakame è un tipo di laminaria o Kelp (intesa come grande alga marrone) molto usata in Giappone e in Cina, dov'è conosciuta con il nome di qundaicai. In Giappone è considerata più importante della Kombu, più per il suo valore nutritivo che per la sua produzione. Alcune ricerche condotte all'università di Hokkaido hanno scoperto che la fucoxantina abbondantemente contenuta nella Wakame aiuta a bruciare i grassi, soprattutto quelli situati nelle parti centrali del corpo; l'addome per esempio.

Ricca di minerali (18%), soprattutto di calcio, magnesio e vitamina C e del gruppo B, è un equilibrante del sistema nervoso, molto utile quindi in disturbi quali il nervosismo, la stanchezza, l'astenia, lo stress e la depressione. Favorisce la crescita delle unghie e dei capelli. Viene anche impiegata contro l'alopecia e per dare brillantezza ai capelli. Tutte queste proprietà sono dovute in par¬te al suo contenuto di magnesio, che, anche se non è superiore a quello di altre alghe come la Kombu o la Hiziki, è molto più assimilabile. È da sottolineare che dopo la Hiziki è l'alga più ricca di calcio (1.380 mg).

Aiuta a migliorare l'attività di reni e fegato e stimola la produzione di ormoni. Contribuisce anche ad abbassare la tensione arteriosa. Nella medicina tradizionale giapponese la Wakame era associata al sistema di organi fegato-vescica biliare: la zuppa di miso di orzo (mugi) con Wakame è anco¬ra oggi uno dei rimedi macrobiotici di base per la salute e la cura di questa coppia di organi, poiché il miso unito all'alga aiuta a disintossicare il fegato e a ridurre il colesterolo LDL.

Come la Kombu, la Wakame contiene fucoidani specifici che, oltre ad avere un'azione anticancerogena, riducono l'infiammazione allergica e sono antivirali. La Wakame presenta un alto contenuto di galattofucano, che nelle ricerche di laboratorio è risultato efficace contro il virus dell'herpes HSV-1 e 2 e contro il citomegalovirus. La sostanza inibirebbe il radicarsi del virus nelle cellule. Premettendo che, scientificamente parlando, queste sostanze antivirali non vengono assorbite attraverso la semplice ingestione alimentare dell'alga, è stato comprovato che nelle comunità in cui si consumano alghe, in modo particolare la Wakame, il tasso di HIV è sensibilmente inferiore (Department of Pathology, University of Chicago).

HIZIKI (Hizikia fusiformis o Cystophyllum fusiforme)
È filiforme, cilindrica, di colore quasi nero. Cresce in profondità marine maggiori, rispetto alle altre alghe e possiede la maggior quantità di minerali e oligoelementi (34%), per questo è considerata nella medicina orientale l'alga più yang. 100 g di Hiziki contengono oltre 1.400 mg di calcio (più di qual¬siasi altro alimento marino) e buone quantità di vitamina A e di caroteni. Dev'essere consumata in piccole quantità. È l'alga della rigenerazione per eccellenza, è cicatrizzante, facilita l'abbassamento dei livelli del colesterolo, previene la carie ed è raccomandata durante la gravidanza grazie alla sua ricchezza di minerali. Si dice che i Giapponesi devono la loro caratteristica capigliatura al consumo regolare di quest'alga che si riflette sui loro capelli, che sono lucidi, brillanti, forti, elastici e incanutiscono molto tardi. Si deve evidenziare la sua azione sulle unghie e sulle ossa e il suo alto contenuto di ferro. È raccomandata nei casi di anemia. In Giappone è abituale mangiare solamente Hiziki per tutto un giorno come cura di ringiovanimento. Viene usata anche nei problemi di circolazione sanguigna e per rinforzare tutti i suoi vasi. La medicina tradizionale affermava che le Hiziki ricordano nella forma i capelli e i capillari, confermando così il loro indubitabile effetto su di essi, sulle vene, sulle arterie e appunto sui capillari. Veniva associata al sistema di organi reni-vescica urinaria. La sua ricchezza di minerali conferma questa scelta, poiché i minerali sono l'alimento base dei reni.

Poiché l'alga contiene arsenico inorganico, è preferibile non abusarne e limitarne il consumo a non più di tre volte alla settimana e a non più di 4,5 g per volta. La paura dell'arsenico non deve impedirci di approfittare di un alimento tanto prezioso; le alghe sono il primo gradino della catena alimentare: molto più arsenico conterranno i pesci che se ne cibano, ma questo non sembra interessare molto le autorità.
Per godere dei suoi benefici sulla circolazione e per rimineralizzarci, si agirà nel seguente modo: mettere a bagno una cucchiaiata di Hiziki per 10-15 minuti. Risciacquare. Consumarle così come sono durante la giornata, tre volte la settimana per due mesi.

NORI (Porphyra umbilicalis)
È l'alga più comune delle coste europee, tipica di quelle atlantiche: la si trova dalla Gran Bretagna al Mediterraneo. In Galizia emerge spontanea durante la bassa marea e in seguito viene macinata e ridotta in fiocchi. In Giappone viene coltivata e una volta macinata viene trasformata in lamine pressate. È la pianta marina più ricca di proteine (può raggiungere il 50%); contiene diciotto tipi di amminoacidi tra i quali si riscontrano quelli essenziali come la fenilalanina, l'isoleucina, la leucina, la lisina, la treonina e il triptofano. Contiene la taurina, che previene l'insorgere di cataratte e diabete e, nei bambini, agisce come amminoacido essenziale perché stimola l'ormone della crescita. La taurina influisce sulla circolazione degli acidi biliari, controllando così i livelli del colesterolo nel sangue e prevenendo calcoli nella vescica biliare (Noda 1993; Tsuji et al. 1981; Tsuji et al. 1983). Le proteine della Nori sono perfettamente equilibrate e assimilabili. Oltre alla vitamina C, contiene vitamina B12, iodio, ferro, quantità rilevanti di vitamina A, molti carotenoidi e fibra alimentare. Il 75% delle proteine e dei carboidrati in essa contenuti sono digeribili in una percentuale molto alta, trattandosi di un vegetale marino. La pianta rappresenta anche la miglior fonte del pigmento ficoeritrina, usato come fluorescente dall'industria medica diagnostica. Contiene omega-3 e omega-6 che affiancano la taurina nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue e aiutano a prevenire disturbi circolatori. Grazie a un'altra sostanza attiva, la beta-omobetaina, riduce il livello di colesterolo più di qualsiasi altra alga. Per l'eccezionale contenuto di vitamina A, il suo consumo è consigliato alle persone con problemi di pelle e di vista. Migliora la vista notturna.

Come le altre alghe rosse, la Nori è molto ricca di ferro, rame, manganese, selenio e zinco. Una ricerca ha dimostrato la sua capacità di rigenerazione dell'emoglobina: la quantità di ferro biodisponibile nella Nori va da 0,28 mg a 0,91 mg Fe/g di materia secca, paragonabile a complementi altamente rinforzati in ferro (Amine e Hegsted, 1974). Può contenere da 12,0 a 68,8 μg/100 g di peso secco di vitamina B12.

Due o tre foglie di alga Nori al giorno (3 g) sono sufficienti per assicurare la quantità giornaliera di vitamina B12 (Watanabe et al., 1999). Quest'alga contiene anche livelli relativamente alti di colina e inositolo, sostanze incluse nel complesso vitaminico B che giocano un ruolo importante nell'utilizzo dei grassi e del colesterolo e che sono indispensabili per la salute delle cellule cerebrali (Mindel, 1981). Nella medici¬na tradizionale la Nori si usava per le malattie del cuore e dell'intestino tenue. Studi recenti hanno riscontrato nella Nori sostanze antibatteriche e antivirali che equilibrano la flora intestinale. Il suo notevole contenuto di omega-3 e 6 giustifica ampiamente il suo impiego tradizionale nella cura del cuore.

Tra i principi attivi specifici della Nori troviamo i porfirani, un tipo di polisaccaridi simili all'agar. Si tratta di una fibra alimentare solubile in acqua che presenta proprietà anticoagulanti e riduce il colesterolo. È antiossidante e sembra possa prevenire alcuni tipi di cancro. I porfirani sono stati studiati per il trattamento dei tumori al seno (Noda, 1993) e dei fibrosarcomi (Noda et al., 1990). Agirebbero in modo specifico sulle cellule cancerogene portandole all'apoptosi.

ARAME (Eisenia bicyclis)
Le Arame si raccolgono intorno alla penisola di Ise, sulla costa del Pacifico dell'isola più grande del Giappone. Appartengono al gruppo delle alghe marroni e assomigliano molto alle Hiziki. A differenza di queste ultime, le Ararne sono di sapore molto più delicato e dolce, grazie alla presenza di mannitolo, uno zucchero naturale contenuto in abbondanza nelle alghe marroni. Sono ricche di calcio, fosforo e iodio, e l'equilibrio tra i suoi minerali può aiutare a ridurre la pressione del sangue.

L'Arame veniva usata dalla medicina tradizionale per eliminare i fibromi dell'utero e del seno e, in generale, per trattare tutti i disturbi degli organi genitali femminili e per stimolare l'energia sessuale. Grazie alle sue vitamine liposolubili e ai suoi fitormoni, la si usa ancora oggi per normalizzare i sintomi della menopausa. È utilizzata anche nella cosmetica per combattere le rughe e ottenere una pelle morbida, rinforzare i capelli e prevenirne la caduta. La medicina tradizionale raccomanda i bagni con Arame perché ristabiliscono la circolazione del sangue, ragione per cui essa aiuta a superare facilmente i freddi invernali che sono causa di disturbi alla circolazione. Come abbiamo detto, è recente la scoperta nell'alga di antiossidanti, i florotannini (un tipo di polifenoli) che sono in grado di proteggere la pelle dall'ossidazione dovuta ai raggi ultravioletti B. Questo risultato apre nuovi campi di indagine per verificare le proprietà delle Arame nella prevenzione del cancro della pelle e per uso topico in preparati cosmetici che ritardano l'invecchiamento cutaneo dovuto all'esposizione solare.

La medicina tradizionale giapponese l'associava alla coppia di organi stomaco-milza e pancreas. Il suo sapore dolce è effettivamente molto indicato per trattare i disturbi dello stomaco, soprattutto se viene cucinata con vegetali che presentano le stesse qualità, come la zucca, la cipolla, la carota, la patata dolce ecc. A livello terapeutico il miglio è il cereale con cui meglio si abbina. L'essere in relazione con la milza giustifica il suo impiego nelle malattie delle donne: il meridiano della milza, infatti, nella sua qualità di contenitore e regolatore del sangue, è sempre coinvolto nei disturbi femminili, soprattutto quelli collegati alle mestruazioni.

DULSE (Palmaria palmata)
La Dulse è un'alga rossa che cresce rigogliosa nelle acque basse, lungo le coste rocciose dove il mare è agitato; si raccoglie in Irlanda, Scandinavia, Nord America, Giappone. In Spagna è autoctona del Cantabrico del Nord, mentre viene coltivata e commercializzata in Galizia e nelle Asturie. La raccolta si fa tra maggio e ottobre, durante la bassa marea, e poi viene lasciata seccare al vento e al sole. La si riconosce per la forma palmata e per il colore rosso-purpureo. È l'alga più ricca di ferro, come suggerisce il suo colore rossiccio, e di rame, oligoelemento che aiuta a sintetizzare il ferro. Possiede anche interessanti quantità di potassio, magnesio, iodio e fosforo, e grazie ai lieviti che sintetizza è una buona fonte di vitamine B6 e B12.

È valorizzata soprattutto per il suo contenuto di litio. Il litio naturale, alimentare, è utilizzato dall'organismo per controllare la rabbia e l'ostilità, per superare crisi psichiche ed emozionali, ansia e depressione.

Dopo la Nori, la Dulse è l'alga a maggior contenuto proteico. Una manciata di alga Dulse ci fornisce il 100% della quantità giornaliera di vitamina B6, il 66% di vitamina B12, un interessante supplemento di ferro e di fluoro e un con¬tenuto molto alto in potassio (7.820 mg per 100 g). È molto povera di sodio, ma contiene trecento volte più iodio e cinquanta volte più ferro del grano, per esempio.

Già conosciuta dagli antichi Celti, evitava lo scorbuto ai marinai per la sua ricchezza di vitamina C (altra sostanza che aiuta ad assorbire il ferro). La impiegavano anche per combattere mal di testa, coliche, stitichezza e vermi intestinali. La Dulse si è dimostrata attiva contro il virus dell'herpes, sul quale esercita un'azione purificante e tonica. E ricca di polifenoli e indagini di laboratorio hanno confermato la sua azione antiossidante. L'alga Dulse è stata usata per secoli come alimento e medicina anche tra i popoli nativi del Nord America. Costoro, che dall'osservazione della forma e del colore delle piante ne intuivano le proprietà terapeutiche, la utilizzavano per la cura delle malattie femminili sia fìsiche (disturbi dell'utero, cicli irregolari e abbondanti, emorragia, anemia) che psichiche (l'ansia e la depressione che si presentano nella menopausa).

Queste proprietà sono chiaramente giustificate dal contenuto, tra gli altri oligoelementi, di ferro e litio, e dalla presenza di vitamine del gruppo B. Conosciuta come medicina nel Nord dell'Europa da molti secoli, la si utilizzava in polvere per uso interno per combattere la stitichezza, i vermi intestinali e lo scorbuto. Per uso esterno si facevano cataplasmi per risolvere problemi della pelle, mal di testa e per aiutare le donne, a espellere la placenta dopo il parto. La Dulse arrotolata si fumava al posto del tabacco.

AGAR-AGAR O KANTEN (in giapponese) (Gelidium purpurascens)
Non si tratta di un'alga in senso proprio, ma di un sottoprodotto ottenuto da differenti alghe, tra le quali spicca per il suo potere gelificante la Gracilaria, un'alga rossa della famiglia Gelidium purpurascens. Per le sue proprietà è considerata la regina degli agenti gelificanti.

L'Agar-agar si trova nelle cellule delle alghe rosse ed è interessante in modo particolare perché contiene monomeri di galattosio solforato, sostanza dalla quale si ottiene la gelatina. Deve solo essere estratta dall'alga e purificata per trasformarsi in agar-agar. Per la sua purezza viene usata anche nelle ricerche (microbiologia). In realtà, fu Fannie Hesse, la moglie di un collaboratore del microbiologo Robert Koch, che alla fine del secolo XIX suggerì questo mezzo per la coltura dei batteri: la polvere di alga che lei usava per ispessire le marmellate risultò decisiva per ottenere delle colture pure e permise un rapido progresso nel campo della microbiologia. Altri campi in cui l'Agar-agar si è dimostrata utile sono la stomatologia, la cosmesi, l'industria della carta e degli adesivi ecc.

Cento grammi di Agar-agar apportano 800 mg di sodio, 400 mg di calcio e in quantità minori ferro, fosforo e iodio. Essa si distingue per non essere attaccabile dai succhi gastrici, né assorbibile, fattori che la rendono ideale come complemento per correggere la stitichezza, proteggere la mucosa gastrica e regolare il transito intestinale. Viene molto usata nelle diete dimagranti perché, oltre a favorire il transito intestinale e ad aumentare il volume delle feci, sazia leggermente e non apporta calorie. Più che nei nutrienti, la sua importanza risiede soprattutto nella fibra alimentare che contiene in abbondanza e che può risultare utile nei disturbi del transito intestinale, in caso di obesità e di ipercolesterolemia. La fibra aiuta a eliminare gli acidi biliari; da qui emerge la sua influenza sul livello di colesterolo nel sangue.

La medicina macrobiotica utilizza l'Agar-agar contro la sti¬tichezza e per rinfrescare il corpo nei giorni più caldi. La gelatina di Agar-agar e mela si può offrire ai bambini quando hanno la febbre, per togliere l'eccesso di calore. In commercio la si trova in forma di barre rettangolari, di fili e in polvere. Questo idrocolloide è completamente solubile in acqua a 100°C. A contatto con l'acqua fredda si gonfia e può aumentare fino a trenta volte il suo volume. Gelifica tra i 35 e i 43°C e si scioglie tra gli 85 e i 95°C.

MUSCHIO D'IRLANDA (Carrageen moss, in inglese) (Chondrus crispus)
Si tratta di un'alga rossa molto abbondante, che a volte forma dei cespugli, sempre su superfici rocciose. Si trova in tutte le coste atlantiche dell'Europa e del Nord America e nel Mediterraneo, in Grecia. Abbonda sulle coste britanniche, ma la incontriamo anche sulle coste del mar Cantabrico del Nord e dell'Atlantico, nel sud della Spagna. La maggior parte di quella che si trova in commercio proviene dalle coste settentrionali dell'Irlanda, e da lì deriva il nome con il quale è conosciuta, Muschio d'Irlanda. In Irlanda è chiamata "carrageen", che significa "spuma di roccia", perché emerge solo durante le alte maree. Quando la pianta è fresca, è tenera e cartilaginosa, ha un colore che varia dal giallo verdastro al porpora o marrone e porpora; una volta lavata e seccata al sole per essere conservata, assume un aspetto coriaceo e una tonalità trasparente. La mucillagine è l'elemento principale del Muschio d'Irlanda, arrivando a costituire il 55% della pianta; contiene anche un 10% di proteine e un 15% di sali minerali, tra i quali spiccano zolfo e iodio oltre a calcio, magnesio, sodio e potassio.

La sua ricchezza di mucillagine e di composti solforati fa sì che sia utile nei processi di disintossicazione; è anche in grado di equilibrare e regolare il metabolismo, rinforza i capelli, la pelle e le unghie. Nella medicina tradizionale veniva utilizzata per curare l'impotenza sessuale e la frigidità e per trattare le malattie dell'apparato respiratorio, giacché se ne erano intuite le notevoli capacità antinfiammatorie e antimicrobiche. È probabile che l'abbondante quantità di muco che l'alga libera durante l'ebollizione abbia ricordato il muco secreto dalle infezioni respiratorie (il simile cura il simile). Si usa come base gelificante e come addensante nell'industria alimentare, così come l'Agar-agar.

Da tempi immemorabili il "carrageen" viene usato come emolliente e ammorbidente; lo si utilizzava per curare i tessuti infiammati e si preparavano lozioni per ammorbidire la pelle (mucillagine) e per prevenire l'invecchiamento cutaneo. Così come accade con molti degli antichi rimedi medicamentosi, la ricerca scientifica attuale ha confermato di recente le proprietà della carragenina, soprattutto quella antinfiammatoria. Si sta anche studiando la sua azione antimicrobica nei confronti del papilloma virus e di conseguenza il suo ruolo protettivo contro il cancro alla cervice.

La cosmesi utilizza con frequenza queste alghe per la loro purezza e per l'alto contenuto di sali minerali, oligoelementi, proteine, vitamine, precursori in particolare della vitamina D e dei betacarotene. Lo iodio in essa contenuto, nello stimolare la lipasi (enzima che agisce sui grassi) ha dimostrato di avere una effettiva proprietà nei confronti dei lipidi, poiché aiuta a metabolizzarli e a eliminarli.

Ricetta di Carrageen contro le infezioni dell'apparato respiratorio. Lavare la Carrageen per togliere il sale e metterla a bollire in una pentola con tre arance e due limoni pestati, pelle inclusa. Coprire con acqua e cuocere per 20-40 minuti, fino a che l'acqua sia consumata. Filtrare un poco in un recipiente e aggiungere miele per attenuare il sapore forte. Prenderne tre volte al giorno, fino a liberare il petto dalle mucosità.

FUCUS (Fucus vesicalosus)
Si trova sulle rocce sommerse in ambedue le coste del Nord America e, in Europa, nel Mediterraneo del nord, dove arriva attraverso lo stretto di Gibilterra. Molto comune sulle coste del Galles e sulla costa sud-est dell'Inghilterra, è strettamente imparentata con le giapponesi Wakame e Kombu. Al centro della grande varietà di elementi che compongono la Fucus, spiccano il complesso vitaminico (vitamine A, C, B2, E), alcuni amminoacidi, abbondanti sali minerali e oligoelementi (13-23%), tra cui emerge lo iodio, oltre a cloro, sodio, potassio, ferro, fosforo, magnesio, rame, silicio/litio, boro, zinco e cobalto. L'algina, un polisaccaride che ha la capacità di assorbire acqua in quantità cento volte superiore al suo peso, raggiunge tra il 18 e il 30% del peso secco della Fucus. Questa sostanza gelatinosa si gonfia e fornisce una sensazione di sazietà, riducendo l'appetito.

L'alga Fucus è ricca di mannitolo ed è importante per il suo contenuto di vitamina K, indispensabile per la coagulazione del sangue e per la stimolazione delle ghiandole surrenali. È molto usata in terapia, soprattutto in trattamenti esterni o in compresse, come complemento fitoterapeutico, dal momento che il suo eccessivo contenuto di iodio potrebbe renderla pericolosa se venisse assunta abitualmente come alimento. Per uso interno la si usa soprattutto in caso di ipertiroidismo e obesità.

Un supplemento giornaliero di 3-5 g, in infusione, sembra poter normalizzare la prostata, specialmente nei primi sta¬di della sua crescita. L'uso di tè o compresse di Fucus normalizza la pressione del sangue e migliora il sonno; aiuta ad abbassare i livelli del colesterolo e serve nel trattamento di eccessi di acido urico come la gotta. Riduce l'acidità gastrica ed è efficace nei casi di riflusso gastroesofageo. I gel mucillaginosi formati dagli alginati proteggono di fatto la mucosa dello stomaco e impediscono il riflusso del bolo alimentare dallo stomaco all'esofago. È questo stesso gel a fornire l'effetto di sazietà e a funzionare come lassativo, di cui si approfitta nelle cure dimagranti. Una buona parte dello iodio presente nella Fucus si presenta come diiodotirosina (DIT), immediato precursore degli ormoni tiroidei tiroxina (T4) e iodotironina (T3), facendo di quest'alga un elemento ideale nel trattamento dei primi stadi dell'ipertiroidismo.

Ancora oggi gli Indiani nordamericani continuano a usarla nelle saune per combattere artrite e gotta, e per rinforzare il sistema immunitario indebolito da qualche malattia. In Inghilterra, durante l'epoca vittoriana, per combattere i reumatismi alle ginocchia la pianta veniva bollita nell'acqua o scaldata sul ferro e poi applicata come cataplasma sulle ginocchia stesse. Sempre in quell'epoca si soleva preparare un vino, "il vino tonico vittoriano", per usarlo come rimedio nelle malattie delle ossa e delle articolazioni dei bambini. Veniva preparato facendo fermentare, in un luogo caldo, uva, zucchero e Fucus secca. Un bagno di Fucus, sia in acqua calda che fredda, può alleviare i dolori articolari e muscolari, stimolando la rigenerazione della cartilagine. La si usa anche per risolvere gli inestetismi della cellulite. Presa in infusione o in compresse, la Fucus è molto efficace, mentre lo è meno nelle tinture alcooliche o in estratto.

SPIRULINA
La Spirulina, Spirulina maxima, è un'alga verde-azzurra microscopica che vive nell'acqua salmastra dei laghi messicani, fatta a forma di spirale, da cui il nome, utilizzata come alimento di sopravvivenza già dalle antiche popolazioni Azteche; ancor oggi è largamente "coltivata" per ricavarne validi integratori per la salute dell'uomo, per le sue eccellenti proprietà nutritive.

Quest'alga unicellulare contiene un'alta percentuale di proteine di alto valore biologico, poiché comprende tutti gli aminoacidi, fra cui, in proporzioni ottimali, gli otto aminoacidi essenziali, quelli cioè che il nostro organismo non è capace di sintetizzare, per cui devono essere assunti necessariamente con l'alimentazione. Contiene inoltre numerose vitamine, in particolare del gruppo B e la provitamina A, moltissimi sali minerali e oligoelementi in forma altamente assimilabile, antiossidanti, acidi grassi essenziali linoleico e linolenico.

Nelle diete dimagranti costituisce un valido supporto ai regimi alimentari ipocalorici poiché, pur apportando pochissime calorie, fornisce quasi tutti gli elementi nutritivi, la cui assimilazione è rapida e completa, così da indurre velocemente il senso di sazietà e diminuire il desiderio di mangiare più del necessario; il suo contenuto in fenilalanina inoltre può favorire il fisiologico controllo della fame nervosa. A differenza delle alghe che vivono in ambiente marino, la Spirulina non contiene iodio, quindi è indicata anche per chi soffre di patologie tiroidee, ed il suo uso è consentito anche in gravidanza, per evitare carenze nutrizionali.

CLORELLA
La Clorella, Chlorella pyroneidosa, è una microalga verde ricchissima di clorofilla, utile per purificare e disintossicare l'organismo; ha un elevato contenuto di vitamine, in particolare A e B, folati, minerali e oligoelementi (particolarmente ricca di ferro e zinco); è una buona fonte di proteine nobili, poiché comprende tutti gli aminoacidi essenziali. La sua ricchezza in sostanze vitali ne fa un integratore utile per favorire i processi di rigenerazione dell'organismo, perciò è indicata in caso di indebolimento organico, debilitazione, invecchiamento, intenso sforzo fisico, nell'attività sportiva amatoriale, agonistica e professionistica. E' consigliata durante le diete dimagranti per evitare carenze nutrizionali e senso di indebolimento.

KLAMATH
L'Alga Klamath, Aphanizomenon flos-aquae, è una microalga unicellulare edibile d'acqua dolce, che vegeta allo stato selvatico nell'omonimo lago situato in un altopiano dell'Oregon, negli Stati Uniti, ad un'altitudine di 1300 metri, in una zona vulcanica inserita in un'area protetta ed incontaminata. Le alghe Klamath, facenti parte della famiglia delle alghe verdi-azzurre, in realtà appartengono al phylum dei cianobatteri, organismi di origine antichissima risalenti a più di tre miliardi di anni fa, che furono i primi organismi produttori di ossigeno della Terra; costituiscono il primo anello della catena alimentare, e anche attualmente sono i più importanti organismi fotosintetizzatori (che determinano la fotosintesi), responsabili dell'80% dell'ossigeno presente nel nostro pianeta.

Il lago Klamath comunica col Crater Lake, un lago vulcanico ricchissimo di nutrienti biodisponibili, di cui le Alghe Klamath beneficiano per la loro crescita, diventando un concentrato di macro e micro-nutrienti che ne fa un alimento nutriterapico di notevole importanza per densità e completezza nutrizionale.

Come conseguenza delle particolari condizioni ambientali in cui vegetano, le Alghe Klamath contengono numerosi pigmenti antiossidanti, fra cui ficocianine, cianoficine, ficobiline, ficoeritrine, clorofilla A, xantofille, fucoxantina, oltre al betacarotene, di cui le Klamath rappresentano una fonte importante, che l'organismo trasforma in vitamina A. Le Alghe Klamath forniscono inoltre una dotazione completa di vitamine, minerali, oligoelementi, enzimi, proteine, e tutti gli aminoacidi, essenziali e non, nella forma maggiormente biodisponibile, cioè prontamente e totalmente assimilabile, in proporzioni ottimali, che ne determinano una sinergia di azione e di effetti unica.

Sono presenti in quantità interessanti vitamina C ed E, tutte le vitamine del gruppo B, inclusa l'essenziale vitamina B12 e l'acido folico; queste ultime in particolare probabilmente giustificano la capacità delle Klamath di aumentare la produzione di globuli rossi.

Gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sono contenuti in proporzioni reciprocamente equilibrate, ritenute ottimali per ridurre valori alterati di colesterolo e trigliceridi, contribuire alla rigenerazione della pelle, dei tessuti vascolari e nervosi, contrastare patologie degenerative del sistema neurologico, inibire gli stati infiammatori e proteggere l'apparato cardiovascolare.

La particolare membrana cellulare delle Alghe Klamath è costituita da una lipoproteina simile al glicogeno umano, che l'organismo assimila rapidamente utilizzandola come forma di energia immediata. Queste Alghe hanno inoltre la proprietà di inibire parzialmente l'azione di alcuni enzimi preposti all'assorbimento degli zuccheri, supportando il fisiologico metabolismo glicemico, proprietà che, unitamente alla capacità di regolare correttamente il metabolismo lipidico, possono contrastare vari disordini metabolici, come l'obesità infantile e dell'adulto.

Le alghe Klamath possono aiutare a migliorare il tono dell'umore, a ridurre lo stress, intervenendo in maniera benefica nella depressione, sui disordini dell'attenzione e nell'iperattività. Anche se tali effetti sul sistema neurocerebrale possono in parte essere attribuiti all'eccezionale profilo nutrizionale di quest'alga, recenti studi confermano che la Klamath contiene quantità significative di feniletilammina, una molecola cerebrale endogena direttamente responsabile per l'attivazione dei principali neurotrasmettitori, quali dopamina e adrenalina.

Le Alghe Klamath rappresentano un ottimo ricostituente in caso di debilitazione, stanchezza, riduzione energetica dell'organismo, lieve depressione con astenia, attività lavorative e sportive o di studio con particolare dispendio energetico, anemia. Sono indicate nelle patologie dermatologiche, nelle forme di degenerazione neurologica e cardiovascolare, disfunzioni sessuali e della fertilità, diabete, e in tutti i casi di degenerazione metabolica e immunitaria. Costituiscono un'ottima fonte di nutrienti in caso di carenze specifiche, o di aumentato fabbisogno di nutrienti, e per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Lo Iodio è presente nell'alga verde-azzurra Klamath solamente in tracce: circa un microgrammo in 2 grammi di Klamath, quindi in quantità paragonabili a quelle di alimenti vegetali d’uso comune come fagiolini, cipolle, carote, pere, riso, asparagi, funghi, pomodori, ecc. Quindi non solo, da un punto di vista quantitativo, non è un problema anche per chi ha problemi legati alla tiroide, ma sicuramente la sua funzione, essendo equilibrata dall'ampia sinergia di tutti gli altri micronutrienti, non potrà che essere, in ogni caso, utile e benefica.

Liberamente tratto da "Alghe - Utilizzo terapeutico e consigli alimentari" di Clara Castellotti. Macro Edizioni.

Fonte: https://greenweez.it/speciali/le-alghe-in-medicina



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere