SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

All’Ospedale MultiMedica Castellanza una Tac di ultima generazione: radiazioni ridotte fino all’80%, tempi più rapidi, immagini di alta qualità con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale

La nuova strumentazione permette di eseguire esami ancora più accurati, su distretti corporei più complessi come, ad esempio, l’apparato cardio-cerebrovascolare, proteggendo al contempo il paziente, che viene sottoposto a una dose minore di radiazioni. Un importante investimento di MultiMedica per l’aggiornamento tecnologico, con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza prestazioni sempre più avanzate e rispondere ai bisogni diagnostici del territorio

fonte ufficio stampa Value RelationL’Ospedale MultiMedica Castellanza si è dotato di una TAC all’avanguardia, che consente esami ancora più accurati, con tempi di scansione più brevi e immagini ad alta definizione, riducendo fino all’80% le radiazioni assorbite dal paziente.

La nuova macchina, dotata di sistema AI INCISIVE, è in grado di abbattere l’esposizione alle radiazioni garantendo comunque la più elevata affidabilità clinica, grazie a immagini estremamente nitide e dettagliate, acquisite con maggiore velocità e una dose minore di mezzo di contrasto. Ha inoltre permesso di ampliare l’offerta diagnostica dell’ospedale, estendendo l’utilizzo di questo strumento di imaging anche a nuovi distretti corporei come, ad esempio, cuore e apparato cardiovascolare.

Grazie alle sue funzionalità innovative, tra cui l’Intelligenza Artificiale, la nuova TAC favorisce anche la gestione ottimale della dose di radiazioni e della qualità dell’immagine su organi specifici, come fegato e distretto testa-collo, adattandosi automaticamente al paziente e agli organi esaminati.

“La TAC di ultima generazione recentemente installata rappresenta un ulteriore passo avanti in termini di performance, rispetto alle tecnologie presenti sul mercato - spiega la dottoressa Elisabetta Uslenghi, Direttrice Unità Operativa di Radiologia e Diagnostica per Immagini, Ospedale MultiMedica Castellanza - Potremo lavorare con un’elevata velocità di acquisizione delle immagini; se il processo è breve, il paziente è sottoposto a meno radiazioni e si riduce il rischio che possa muoversi, rendendo necessario ripetere la scansione. Inoltre, limitare la quantità di dose assorbita è molto importante, soprattutto per chi è costretto a continui controlli diagnostici".

“Grazie ai tempi più rapidi di esecuzione – prosegue la dottoressa Uslenghi – potremo inoltre effettuare ulteriori accertamenti, anche quelli mirati all'apparato cardiovascolare, come la cardio sincronizzazione, una tecnica utilizzata per sincronizzare il tracciato ECG con la cardio TC. Si riducono così gli artefatti dovuti al movimento cardiaco e si ottiene una ricostruzione più precisa dei dati. Con questo importante investimento tecnologico, MultiMedica conferma il proprio impegno nel garantire un’assistenza sanitaria che coniuga qualità, attenzione al paziente e costante rinnovamento”.

L’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale MultiMedica Castellanza è da tempo un punto di riferimento per il territorio; fornisce prestazioni in tutto l’ambito della diagnostica per immagini sia per pazienti ambulatoriali sia per ricoverati, avvalendosi di tutte le più moderne tecnologie disponibili. Le principali aree di intervento riguardano la diagnostica senologica, la diagnostica oncologica, la diagnostica osteoarticolare, la diagnostica urologica, la diagnostica cardiovascolare.


Gruppo MultiMedica

Fondato nel 1986, il Gruppo MultiMedica è tra i principali player della sanità privata-accreditata italiana. Si compone di 5 presidi clinico-assistenziali (tra i quali 1 IRCCS, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico a indirizzo cardiovascolare e metabolico), 1 Centro di Medicina di Laboratorio, che include anche laboratori di anatomia patologica, diagnostica molecolare somatica, genetica medica e genetica molecolare, 1 Polo scientifico-tecnologico e 1 Fondazione Onlus ed è inoltre polo didattico universitario, convenzionato con l’Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca.

Punto di riferimento riconosciuto a livello nazionale per la cura e la riabilitazione di malattie cardiovascolari, metaboliche e pneumologiche, l’oculistica pediatrica, l’area materno-infantile, la chirurgia della mano, la senologia, con un team di 3.000 persone tra personale sanitario, tecnico e amministrativo, il Gruppo MultiMedica garantisce ogni anno circa 4 milioni di prestazioni ambulatoriali, oltre 27.000 interventi chirurgici e più di 40.000 accessi al Pronto Soccorso.

Il CadaverLab MultiMedica, situato a Milano presso il Polo Scientifico e Tecnologico dell’IRCCS MultiMedica, inaugurato nel 2016 è stato una delle prime strutture di dissezione anatomica create in Italia a scopo didattico e di ricerca e la prima ospitata all’interno di una struttura ospedaliera. Nel 2024 è stato riconosciuto Centro di riferimento per la conservazione e l’utilizzazione dei corpi dei defunti a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica.


Per informazioni:



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Value Relation
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere