NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

Alto Adige. Terme Merano, promotore di benessere sostenibile per Merano

Re-Cig e RecoPet, nuovi obiettivi Terme Merano. Sistema Re-Cig per il riciclo dei mozziconi di sigaretta alle Terme Merano, prima struttura in Alto Adige. RecoPet per il recupero delle bottiglie in plastica.

fonte Studio EidosContinua l’impegno di Terme Merano per l’ambiente con due nuove iniziative sostenibili: Re-Cig e RecoPet. Soluzioni innovative che rappresentano piccoli passi concreti e preziosi nel campo del riciclo e del recupero, che danno vita a un ciclo virtuoso. Progetti che si inseriscono nel percorso di sostenibilità che Terme Merano ha intrapreso da anni e che nel 2023 ha ricevuto la certificazione del prestigioso marchio internazionale EarthCheck.

“Per noi la sostenibilità non è una tendenza, ma un impegno quotidiano – sottolinea la direttrice di Terme Merano, Adelheid Stifter – con e-Cig e RecoPet attiviamo misure concrete che promuovono la consapevolezza ambientale e coinvolgono attivamente i nostri ospiti.”

Re-Cig, il mozzicone di sigaretta diventa plastica riutilizzabile

Terme Merano è la prima struttura in Alto Adige a mettere a disposizioneRe-Cig, un sistema innovativo per il riciclo dei mozziconi di sigaretta. Una soluzione lungimirante e preziosa per l’ambiente che rafforza l’impegno nel campo della sostenibilità.

Gli appositi contenitori, chiamati “Smoker Points”, possono raccogliere fino a 1.500 mozziconi e sono dotati di un sensore che ne monitora il livello di riempimento. I mozziconi vengono raccolti, puliti e trasformati, attraverso un processo brevettato, in Re-CA®, una plastica riciclata e riutilizzabile.

In questo modo, un rifiuto altamente inquinante viene convertito in una risorsa utile, contribuendo concretamente all’economia circolare. Terme Merano.

Con RecoPet si recuperano le bottiglie di plastica

Altra iniziativa è RecoPet, una soluzione intelligente per il recupero delle bottiglie in PET all’interno di un ciclo virtuoso.

Un passo avanti quindi anche nel campo del riciclo della plastica, grazie alla collaborazione con RecoPet, infatti, le bottiglie in PET vengono raccolte direttamente in loco e reintrodotte nel ciclo produttivo tramite un sistema tracciabile e digitalizzato. Ogni bottiglia riconsegnata rappresenta così un gesto concreto a favore dell’ambiente.

Il laghetto naturale nel Parco di Terme Merano

Queste iniziative si inseriscono nell’ampio piano di sostenibilità di Terme Merano, che ha ottenuto nel 2023 l’ambita certificazione del marchio internazionale EarthCheck. Altri interventi vanno in questa direzione, come l’uso di impianti fotovoltaici, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e l’impiego di filiere regionali. Innovazioni che rafforzano il ruolo delle Terme come promotore di benessere sostenibile nel cuore di Merano.

Tra le iniziative a favore dell’ambiente, fruibili direttamente dai visitatori, c’è sicuramente il Bio Nature Pool, il laghetto balneabile completamente naturale che sorge nel cuore del Parco di Terme Merano. Un elaborato sistema di filtraggio garantisce un’acqua sempre cristallina e completamente naturale, a vantaggio dell’ambiente, ma anche della pelle dei bagnanti. L'acqua dolce e delicata è completamente inodore, senza disinfettanti e per questo adatta anche a chi soffre di allergie. Le due vasche di filtraggio biologico, nelle quali l’acqua scorre costantemente, sono riempite con speciali materiali filtranti, come la ghiaia calcarea. In questo modo vengono rimossi tutti i nutrienti dall'acqua, mantenendola biologicamente stabile e naturalmente pulita.

Per garantire l’ecosistema acquatico, inoltre, sono state posizionate ai margini del laghetto quasi 6.000 piante ripariali, tra cui iris delle paludi, salcerella e la cosiddetta erba della Pampas, che evitano che i nutrienti entrino nell'acqua. Per questo l'acqua del Bio Nature Pool non deve mai essere cambiata, ma eventualmente solo aggiunta per compensare la normale evaporazione, il che assicura il minimo spreco d’acqua.

Con una superficie d'acqua di quasi 1.200 mq e una profondità compresa tra 1,40 e 2 metri, il Bio Nature Pool offre molto spazio per nuotare, mentre le piattaforme in legno a bordo vasca danno quasi la sensazione di essere seduti in riva al laghetto di ninfee.

Alla scoperta del territorio

Alle Terme Merano il benessere incontra il territorio sottoforma di ingredienti naturali preziosi per la pelle, ma anche negli arredi dei diversi ambienti e nei piatti da degustare al Bistro e negli altri luoghi dedicati alla gastronomia.

Luogo d’eccellenza per scoprire i prodotti tipici del territorio è il Mercato meranese. Ogni sabato mattina il meglio dell’agricoltura e dell’artigianato si danno appuntamento nel cuore della città all’insegna dello slogan “naturalmente regionale”, ad indicare che vi si trovano esclusivamente prodotti naturali e artigianali dell’Alto Adige.

Sono tante le strutture partner delle Terme Merano da consultare per una vacanza altoatesina, situate nel meranese, ma anche nei dintorni altrettanto splendidi. A Lana ad esempio, ad appena 10 minuti da Merano, si trova il Landhaus Am Gries che ospita 12 appartamenti, nuovi e moderni, arredati in legno chiaro locale secondo lo stile tirolese. 3 pernottamenti in appartamento con biglietto di 2 ore alle Terme Merano, a partire da 297 euro per 2 persone.

Info: Terme Merano, www.termemerano.it, tel. 0473.252000­

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte Studio Eidos
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere