American Dreamers
L’evento American Dreamers dallo spessore culturale indiscutibile è realizzato dal Centro di Cultura Contemporanea Strozzina in collaborazione con l’Hudson River Museum di Yonkers
Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea americana la mostra dedicata al sogno americano che coinvolgerà ben 11 artisti tutti legati al tema in oggetto ma con peculiarità del tutto particolari saprà regalare ai suoi visitatori emozioni indimenticabili perché ripercorrerà la cultura americana, ma in qualche modo contemporanea, mettendo insieme in un tutt’uno armonico e di alto valore espressivo arte, cinema, musica, fotografica per interrogarsi in modo eterogeneo sul valore che oggi possa avere l’espressione sogno americano e su cosa abbia rappresentato o possa ancora rappresentare.
Gli artisti coinvolti sono: Laura Ball, Adrien Broom, Nick Cave, Will Cotton, Adam Cvijanovic, Richard Deon, Thomas Doyle, Mandy Greer, Kirsten Hassenfeld, Patrick Jacobs, Christy Rupp.
L’evento dallo spessore culturale indiscutibile è realizzato dal Centro di Cultura Contemporanea Strozzina in collaborazione con l’Hudson River Museum di Yonkers (New York) ed è curata da Bartholomew F. Bland.
Sarà inaugurato a Firenze a Palazzo Strozzi l’8 marzo 2012 con una conferenza stampa alle ore 12.00 e sarà visitabile dal 9 marzo al 15 luglio 2012 dal martedì al giovedì (10.00-20.00), con ingresso gratuito il giovedì tra le 18.00 e le 23.00. Esso va con la mostra Americani a Firenze di Palazzo Strozzi e propone una riflessione sul lavoro di artisti che utilizzano fantasia, immaginazione e sogno per costruire possibili mondi alternativi di fronte alla realtà sempre più complessa e difficile del presente. Prevede numerose attività per il pubblico con attenzione rivolta sia agli adulti che ai bambini. E’ possibile, infatti, effettuare su prenotazione visite guidate per gruppi non superiori alle 15 persone ma anche per singoli visitatori (gratuite – ogni sabato e domenica alle 16.30). Si terranno cicli di lettura, Focus e Artist Talk tutti i giovedì dalle 18.30, approfondimenti sugli artisti di American Dreamers per un viaggio nella cultura americana.
Tutti i martedì d’aprile dalle 17.30 ci sarà “Let’s talk about art”,un tandem linguistico per studenti delle scuole superiori (ultimi due anni) e studenti stranieri a Palazzo Strozzi.
Per avvicinare però tutta la famiglia all’arte sono stati pensati una serie di eventi ed agevolazioni ad hoc: visita guidata pensata per bambini da 6 a 12 anni e adulti accompagnatori – su prenotazione
Gratuito – ogni sabato alle ore 15.30; open day per famiglie @ Palazzo Strozzi: nel cortile viene organizzato un laboratorio per famiglie. In questa giornata verranno, inoltre, presentate tutte le nuove attività per famiglie proposte da Palazzo Strozzi. Domenica 11 marzo 2012, ore 11.00-17.00; domenica delle Famiglie: giornata dedicata alle famiglie con giochi e attività creative in tutto il palazzo. Laboratorio in cortile, laboratorio al CCC Strozzina e laboratorio al Piano Nobile.
Domenica 27 maggio 2012, ore 10.00-18.00; carte d’arte: materiale didattico a disposizione delle famiglie per visite autogestite. Per tutti, da 7 anni in su.
Pacchetti speciali anche per le scuole pensati didatticamente e che forniranno agli alunni meteriale utilissimo per la loro crescita intellettuale ed artistico.
Per completezza si riportano tutte le informazioni utili:
Ingresso: (biglietto valido un mese) € 5,00 intero; € 4,00 ridotti (universitari e altre riduzioni); € 3,00 scuole; ingresso gratuito
giovedì 18.00-23.00; € 10,00 speciale biglietto congiunto con la mostra Americani a Firenze
Informazioni: T. 055 2645155 / www.strozzina.org
Ufficio stampa:
Alessandra Santerini, T. +39 335 6853767, alessandrasanterini@gmail.com
Chiara Costa, T. +39 349 1981349, chiara.a.costa@gmail.com
Lavinia Rinaldi, Fondazione Palazzo Strozzi, T. +39 055 3917122, F. +39 055 2646560, l.rinaldi@palazzostrozzi.org
Promozione:
Susanna Holm - Sigma CSC, T. +39 055 2340742, susannaholm@cscsigma.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere